| inviato il 26 Gennaio 2025 ore 17:52
Buongiorno. Posso chiedere se all'interno degli obbiettivi fotografici c'è un gas stile binocoli per evitare la condensa interna? Perchè ho un nuovo obbiettivo che si appanna internamente molto facilmente (Canon 100-400mm L II) e non so se devo rivolgermi all'assistenza (magari manca il gas internamente?) o è "normale" ... ma così mi è difficile fotografare..... basta che io fotografi una mezzora in giornate umide ... anche lasciandogli tutto il tempo per acclimatarsi... |
| inviato il 26 Gennaio 2025 ore 19:22
Viene da pensare che le guarnizioni anti-polvere ed umidità non tengano più bene. Il comportamento del tuo non è normalissimo secondo me. Quando l'avevo non ho mai riscontrato codesto limite neanche sotto una "leggera" pioggerellina. Andrea |
| inviato il 26 Gennaio 2025 ore 19:43
per guarnizione intendi quella che si accoppia alla macchina o anche in altre zone? |
| inviato il 26 Gennaio 2025 ore 20:16
No so se ti possa essere d'aiuto: non c'è nessuna lente che venga riempita di gas inerte. Che uno zoom si appanni per questioni così banali è strano -anche se non è tropicalizzato- come, d'altro canto, non lo sono la maggior parte degli obiettivi. però... considera il fatto che quasi certamente l'umidità che va a condensare all'interno non è quella esterna che penetra nella lente e lì condensa, ma è umidità che è già nella lente e condensa quando questa si raffredda. Quasi certamente, il tuo problema -molto serio- è come e dove stai conservando la lente che quasi certamente tra non molto comincerà ad ammuffirsi. Domanda: vivi in un ambiente molto umido? Al mare? Ci sono muffe sulle pareti di casa? Soluzione: tieni la lente al sole ed in un ambiente riscaldato e ventilato per molti giorni, e cerca di conservarla in un ambiente più asciutto. Soffiala un po' anche con un asciugacapelli caldo in modo che riscaldandolo l'umidità interna evapori ed esca. Questa è una cura che ho usato un paio di volte con un mio zoom (Sigma art 24-105 f4) che si era appannato a causa dell'umidità penetrata durante delle serie bufere di neve. |
| inviato il 26 Gennaio 2025 ore 20:36
Ti ringrazio della risposta. Il dubbio che mi rimane è che non è il primo obbiettivo che ho, quando usavo Sony avevo il 200-600, ora in Canon uso il 100-400 tra l'altro serie L (il Sony non era la serie top) e abito nello stesso ambiente da decenni, sempre lo stesso armadio, ma è la prima volta che mi capita cosi "costantemente" un problema simile e la lente ha 3 mesi di vita, uscita dal negozio... |
| inviato il 26 Gennaio 2025 ore 22:41
Concordo con tutto l'intervento di Gsabbio... Io lo farei vedere: non mi pare normale, specie se da come la descrivi è il primo caso fra l'attrezzatura posseduta. Se l'ambiente fosse stato inadatto l'avrebbero fatto tutti gli obiettivi, a naso. Giusto per verifica: l'umidità in casa quant'è? Dovrebbe stare sotto al 70% da quello che so, per il comfort umano... Ma siccome il range per il comfort umano è abbastanza ampio, per l'attrezzatura fotografica meglio se è un po' più bassa indubbiamente, tipo 55/60%. |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 8:18
Mia moglie ha la fissa per il deumidificatore, resta acceso tutto il giorno e mantiene l'umidità intorno al 55% …….. a questo punto sentirò l'assistenza anche se ho paura che mi rispondano che la condensa è un “evento” naturale……….. |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 8:30
Confermo l'assenza di gas inerti all'interno degli obiettivi , così come l'anormalità del fenomeno , secondo me non dovuto all'umidità del luogo di conservazione ma ad una imperfetta tenuta delle guarnizioni dell'obiettivo , poste appunto come "barriera" agli agenti atmosferici. Un passaggio in assistenza è d'obbligo. |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 8:47
Ora sull'uso di gas nelle ottiche fotografiche non ne ho notizia mentre su binocoli di un certo pregio l'interno dei corpi è saturo di azoto per appunto impedire inconvenienti simili. |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 9:22
Non so caso specifico. Ma sicuramente le ottiche vanno trattato con molto cura, zaino, protezioni extra non fanno mai male. Umidità sempre un nemico sbalzi di temperature estreme meglio evitare esempio temperature molto rigide poi entrare in uno rifugio ben riscaldato rischio elevato di condensa interna. Anche come vengano depositate le ottiche a casa fare attenzione alla umidità non solo uno problema formazione interna umidità ma possibile anche trovare fungi del vetro amano la umidità. |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 16:36
Solo una piccola precisazione sui gas inerti all'interno dei binocoli....è vero che ormai ce l'hanno tutti, anche quelli di gamma medio bassa...ma rimane il fatto che dopo 1 o 2 anni di quel gas non vi è più traccia al loro interno. Tuttavia loro rimangono assolutamente impermeabili all'acqua perchè i sistemi di guarnizione utilizzati sono ben altra cosa rispetto a quelli degli obiettivi fotografici...infatti nei binocoli nessuno (Leica, Zeiss, Swarovski, Kowa, Fujinon etc ) si sogna di utilizzare il ridicolo e insignificante termine "tropicalizzato", ma indicano, senza se e senza ma, quante ore e a che profondità dentro l'acqua, può rimanere un loro binocolo.....stiamo parlando di un altro pianeta a livello di impermeabilizzazione. |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 20:42
“ Buongiorno. Posso chiedere se all'interno degli obbiettivi fotografici c'è un gas stile binocoli per evitare la condensa interna? Perchè ho un nuovo obbiettivo che si appanna internamente molto facilmente (Canon 100-400mm L II) e non so se devo rivolgermi all'assistenza (magari manca il gas internamente?) o è "normale" ... ma così mi è difficile fotografare..... basta che io fotografi una mezzora in giornate umide ... anche lasciandogli tutto il tempo per acclimatarsi... „ La condensa si forma per via del vapore acqueo presente nell'aria, che a sua volta si trova all'interno dell'ottica. Quest'ultima non contiene alcun gas particolare. L'ottica non è a tenuta stagna, e non ha un sistema per assorbire l'umidità, per cui è del tutto normale che l'aria entri (ed esca) dall'ottica. Dubito seriamente che il problema di condensa sia dovuto alle guarnizioni, per cui non perderei tempo a portare l'ottica presso l'assistenza. Evidentemente utilizzi l'ottica in un ambiente tale per cui, per via dell'umidità dell'aria all'interno dell'ottica, e per la differenza di temperatura tra la suddetta aria e quella ambientale, il vapore acqueo all'interno dell'ottica condensa sulle lenti. Per limitare i danni potresti tenere l'ottica all'interno di un sacchetto sigillato, unitamente a una bustina di gel di silice. Ovviamente questo è fattibile solo quando non usi l'ottica... |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 20:51
Gli obiettivi di plastica canon non hanno problemi di condensa. Quellobiettivo è volato in acqua e ha dell'acqua allinterno che si condensa sulle lenti. Brutta storia, temo |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 21:09
Ciao, quel tipo di ottica è una Pompa, se lo allunghi in qualche maniera dovrà pur entrarci dell'aria. Ora se lo tieni al cado ed esci al freddo è Normale che la lente esterna raffreddandosi permette all'aria calda e umida di formare condensa. Basta semplicemente sostituire l'aria calda al suo interno con quella ambiente fredda, allunga e accorcia Ripetutamente l'obiettivo quando sei all'esterno, così facendo avrai aria Fredda all'inerno e NON si formerà condensa. Ciao, Virginio |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 8:08
Grazie degli interventi… Lcsec, macché caduto in acqua…ha 3 mesi di vita, uscito dal negozio e tenuto meglio di mia moglie! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |