RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Rinnovo ottiche fuji


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Rinnovo ottiche fuji





avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2025 ore 13:29

Buongiorno a tutti,
Lo scorso hanno ho fatto l'upgrade da xt2 a xt5 e quest' anno vorrei aggiornare qualche ottica.
Ho già venduto il 55-200 e penso venderò anche il 16-50 3.5-5.6 che non uso mai.

Per sostituire il 55-200 sono indeciso tra il 70-300 (forse andrò in Africa e un 300 potrebbe farmi comodo) o il mio tanto sognato 50-140 (con un extender 2x magari se avessi bisogno di allungare), so che sono due ottiche ben diverse, chiedo a chi le ha avute (anche magari sui 40mpx).

Altro dubbio che ho è se sostituire il 10-24 con l'8-16. Qui sarebbe una questione qualitativa, ossia il 10-24 qualche magagna ce l'ha, ma è usabilissimo, leggero e non ha problemi coi filtri.. l'8-16 invece ha sicuramente una qualità ottica migliore, a fronte di un peso da reflex e sta cosa dei filtri che su un ottica grandangolare non è da poco.
Anche qua, chi ha esperienza coi due?

Grazie mille a chiunque porti la sua esperienza!

Riccardo

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2025 ore 14:33

Sono ottiche diverse tra di loro come focale e luminosità, penso molto difficile trovare una differenza come resa tra queste ottiche con sensore da 40 MP. Il 8-16 a anche difetti non esiste uno grandangolo cosi estremo perfetto cambia focale 8mm molto estremo se serve ?, ma pesa il doppio inoltre molto ingombrante stesso discorso tra il 70-300/50-140. Dipende se serve la luminosità e AF veloce allora meglio le ottiche più luminose il 10-24/70-300 sicuramente più adatto per viaggi e fotografia naturalistica, paesaggi.
Ma pensare che cambia la resa ?, trovo spagliato il discorso o provato paragonare molte ottiche esempio il 90 2.0 contro il 70-300 a 90mm ma le differenze sono ridicole cambia bokeh etc. una ottica fissa a sempre qualche marcia in più ma se ragioniamo solo di risoluzione 40 MP con ottiche diciamo buone le differenze saranno solo marginali visibile solo a fortissimi ingrandimenti, quindi più giusto ragionare se serve luminosità, AF, bokeh particolare.




avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2025 ore 16:08

È sempre il solito discorso: se privilegi qualità e soprattutto luminosità, il 50-140 e 8-16 sono il top degli zoom, ma a prezzi e pesi che non sono paragonabili al 70-300 e 10-24.

Personalmente do priorità alla maneggevolezza, quindi il 70-300 è stata la mia scelta, di cui sono ampiamente soddisfatto (certo la luminosità è quella che è). Non ho zoom grandangolari, ma se dovessi prenderne uno dovrebbe essere sicuramente leggero, quindi non l'8-16, per quanto eccellente sia.

Chiaramente altri potrebbero pensarla esattamente al contrario, e avere necessità di obiettivi luminosi (magari per lavoro), quindi opteranno giustamente per gli zoom f/2.8.

Se per te i pesi non sono limitanti, con gli zoom luminosi vai sempre sul sicuro (ma le alternative meno luminose non sono certo da buttare, soprattutto le ultime uscite qualitativamente molto valide, e la disponibilità di software di denoise che possono ottimizzare anche immagini riprese a iso elevati).

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2025 ore 16:09

Fissi no? 8 e 14, due piccole grandi lenti

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2025 ore 18:27

Grazie per le risposte.
Parto dalla fine, ho il 16mm e lo trovo una lente eccezionale, difatti la uso molto di più del 10-24.
L'8 non l'ho mai testato, ma per come uso io il grandangolo un fisso a 8 lo sfrutterei poco, mentre un 8-16 di più. Però innegabile che passare dal 10-24 all'8-16 è una scelta rischiosa, perché il peso e l'ingombro (e i filtri) non sono da poco, quindi mi sa che rimarrò col 10-24 fintanto che non riterrò che la resa non mi soddisferà.
Per lo zoom sono indirizzato sul 70-300. il 50-140 è un feticcio che ho da anni, quel sogno li nel cassetto, perché è un ottica con cui so mi divertirei, ma avendo già un tot di ottiche fisse (16-23-35-56 e provando attrazione per il viltrox 75 1.2, così come per il 90 fuji) probabilmente userei i fissi per ottenere la stessa resa. Il 70-300 sarebbe il fratello più recente del 55-200 (mi sa che a livello ottico sono la stessa cosa) ma più aggiornato e scattante e soprattutto quei 300 con cui fare tante cose.

Insomma, 10-24 rimane qua (e risparmio 300€) e cerco un 70-300 che ho visto su RCE a 680 (il 55-200 venduto a 330€ quindi quel che risparmio sul 10-24 li metto li.

Grazie a tutti (se avete altro da aggiungere è bello confrontarsi :) )

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2025 ore 18:56

Anche perché passando dal 10-24 all'8-16 avresti migliorato si qualcosina, ma non avresti trovato chissà che miracolo.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 8:33

Nota mia: Con il 8-16 il treppiede diventa quasi indispensabile non riesco spiegarmelo ma a mano libera trovo spesso angoli con micro mosso cosa che non o trovato cosi evidente con altri tipi di grandangoli.
Ma come o già spiegato perfezione a quelli focali sarà una impresa il 8-16 costruito con ben 20 lenti dove la metta delle lenti sono trattati con stratto antiriflesso o lenti speciali etc. ovvio costi altissimi inoltre causa costruzione APS-c diventa ingombrante come una ottica FF ma questo uno discorso fisiologico.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 8:48

Sono tutti cosi Mac, avevo letto del tuo, lo fa il mio e altri 2 che ho provato in negozio prima di Natale.
Non credo che sia micromosso, è curvatura di campo unito ad un errore di messa a fuoco con lo stabilizzatore acceso.
Focheggiando a mano sull'angolo con ois spento direttamente su treppiede l'errore non si verifica.
Al centro però non risulta bene a fuoco come ai bordi.
Lo fa a 8mm fino a 10mm. A 12mm è il migliore wide per Fuji apsc. A 16 un pelo più scarso.
Naturalmente si tratta di pippe a monitor 100%.
Vista normale o stampata A3 non si vede niente di strano. Però va detto.
Ps. Lo stesso errore lo fa molto spesso anche la 100s col 20-35. Non c'è quasi mai una maf uguale identica all'altra se si sta a guardare di fino. Questo con lo Ois acceso. Spento diventa molto meglio.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 9:43

Buongiorno a tutti,
Lo scorso hanno ho fatto l'upgrade da xt2 a xt5 e quest' anno vorrei aggiornare qualche ottica.
Ho già venduto il 55-200 e penso venderò anche il 16-50 3.5-5.6 che non uso mai.

Per sostituire il 55-200 sono indeciso tra il 70-300 (forse andrò in Africa e un 300 potrebbe farmi comodo) o il mio tanto sognato 50-140 (con un extender 2x magari se avessi bisogno di allungare), so che sono due ottiche ben diverse, chiedo a chi le ha avute (anche magari sui 40mpx).

Altro dubbio che ho è se sostituire il 10-24 con l'8-16. Qui sarebbe una questione qualitativa, ossia il 10-24 qualche magagna ce l'ha, ma è usabilissimo, leggero e non ha problemi coi filtri.. l'8-16 invece ha sicuramente una qualità ottica migliore, a fronte di un peso da reflex e sta cosa dei filtri che su un ottica grandangolare non è da poco.
Anche qua, chi ha esperienza coi due?

Grazie mille a chiunque porti la sua esperienza!

Riccardo

IL 50-140 te lo sconsiglio col moltiplicatore 2x, al massimo col 1.4x che è ancora più che buono, col 2x un po' perde di qualità. Se per te ( come per me) pesi e ingombri non sono un problema andrei sull'8-16 a occhi chiusi e dici addio ai vari problemi col 10-24 e abbracci qualità di immagine in più, il medesimo passaggio l'ho fatto anche io anni fa

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 11:56

il 50-140 lo escludo perché rimarrei corto, rimarrà li come sogno che magari un giorno prenderò.. prenderò il 70-300 e via.
Per qunanto riguarda l'8-16 Miky come hai risolto, se li usi, coi filtri? La qualità è così superiore rispetto al 10-24?
Sarei propenso a tenere il 10-24 per n motivi sopra descritti, ma non nego che certi difetti mi danno un po noia..

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 12:03

In qualità si vede la differenza tra 8-16 e 10-24,personalmente quando ho fatto il cambio mi son detto:" ma perchè non l'ho fatto al day One", esasperato dalle continue copie di 10-24 cambiate per difetti che si ripetevano e mi innervosivano. Per i filtri se li vuoi usare, mani al portafoglio per le lastre 150mm e porta filtri

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 12:13

@Ric1978
grazie per il consiglio penso nella stessa maniera stabilizzatore interno IBIS meglio non usarlo, ma sullo zoom 10-24 peggio ancora a uno stabilizzatore interno ottica che o da sempre criticato una ottica zoom già molto complessa come costruzione le lenti sono molto vicine tra di loro mettere una stabilizzatore extra mi chiedo ma che senso a ?.

Nota: secondo mio parere sullo sistema APS-c Fuji manca la alternativa a alto livello esempio uno fisso 10mm f1.8 300g che sarebbe molto compatto luminoso quando serve e di qualità Fujifilm, le alternative attuali 12 2.0 Samyang/13 1.4 Viltrox etc. personalmente non riescano convincermi ?, trovo tutto sommato ancora meglio opzione 10-24/8-16 Fuji anche se non sono perfetti con qualche compromesso.
Esiste uno fisso 8mm che avevo provato ma...solo f3.5 e tante correzione elettronica interna, comunque a quella focale poi fare quello che voi sarà dura trovare il massimo a livello ottico.


avatarsupporter
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 12:14

Il 70-300 per il Safari va piuttosto bene, sarebbe meglio il 100-400 o il 150-600 ma hanno altri ingombri e sono più specialistici. In ogni caso, il 70-300 all'occorrenza può essere usato anche con il TC 1.4x.

L'8-16 a me piace molto di più del 10-24, però in questo caso il discorso ingombri e filtri va assolutamente valutato.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 13:31

@mac che te ne fai di un grandangolo spinto luminosi? A parte le dimensioni, come pensi di mettere a fugo contemporaneamente i lati ed il centro con un ipotetico 10/1,8?

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 14:06

@Gfirmani
Guarda che sullo sistema Sony esiste uno super grandangolo estremo 11mm 1.8 molto compatto perché Fujifilm non dovrebbe riuscire a farlo e costruirlo ?.
Sicuramente e ti do ragione per molti il 8-16 Fuji troppo ingombrante ma si può criticare anche il 10-24 Fuji f4.0 quando manca la luce, astro etc. un può difficile inoltro Fujifilm perde una parte dello mercato alcuni preferiscano il 13 1.4 Viltrox anche il 10-18 Sigma, 11-20 Tamron sono comunque f2.8 se serve o non serve ?, per me serve f2.8 e se non cambiano dimensioni e ingombro allora sicuramente da preferire una ottica più luminosa sarà meglio sicuramente.
Da anni sentivo dire non possibile cambiare il 16-55 (dimensioni, pesi) o provato il nuovo 16-55 MK2 che dire provare per credere inoltre solo 410g.
Quindi io sono sicuramente uno di quelli che criticano anche certe ottiche Fujifilm.
Nota 8-16 se serve uno 8mm corrisponde a una focale 12mm ff davvero impressionante con programma Capture One file RAW volendo aumenti ancora qualcosa.



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me