| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 16:12
Buongiorno Juzini belli, volevo fare un sondaggio per capire quanti di voi utilizzano due corpi macchina uguali o diversi tra loro Ragioniamo insieme... Quali sono i pro e contro? PRO E CONTRO DI AVERLE UGUALI - stesso sensore = stessa colorimetria (anche se molto dipende dalle ottiche che ci metti), ma il più delle volte hai un vantaggio. Questo comporta meno tempo speso in post produzione. - stessa disposizione dei tasti, quindi facilità d uso nella memorizzazione ed utilizzo degli stessi. - Per i contro mi collego ai pro di averle diverse PRO DI AVERLE DIVERSE - FORSE in termini di MPX diversificare potrebbe avere qualche vantaggio, esempio, un corpo da 24 e uno da 45 in modo da poter usare il crop in DX in quella più risoluta all occorrenza (certo se hai 2 corpi macchina da 45 mpx questo discorso non può essere applicato) - FORSE avere un corpo macchina più adatto agli alti iso (solitamente i corpi meno risoluti), e uno più adatto ai bassi iso (solitamente quelli più risoluti)...anche quì, diversificare, potrebbe dare un vantaggio e scegliere di volta in volta. - Per i Contro mi collego ai pro di averle uguali Ovviamente il discorso vale più per chi ci lavora e quindi per chi cerca l ottimizzazione massima nel proprio workflow...ma può essere applicato anche a chi non ci lavora con le dovute proporzioni. Se avete pro e contro da aggiungere, scrivetele Io personalmente ho quasi sempre avuto 2 corpi macchina uguali Prima avevo due d750 poi due z6II ora invece ho una z8 e due z6II...che sto vendendo entrambe per prendere un altra macchina a scelta tra una seconda z8 o una z6III cosa mi consigliate tra le due ipotesi? |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 16:38
“ Buongiorno Juzini belli „ *attacco di allergia brutale* “ Quali sono i pro e contro? „ se sei un professionista e ti si guasta la macchina 1 durante un lavoro o hai bisogno di avere due ottiche montate per cambiare rapidamente focale ad eventi è ovvio che sia meglio averne due uguali. se sei un hobbista che si gode la fotografia come arte se si guasta una macchina vai a casa, la mandi a riparare e fai altro o prendi un'altra macchina e fai foto con un timbro diverso sfruttando le sue peculiarità. Avere la macchina identica di riserva da hobbista è un po' una ossessione per me e limita molto le possibilità. E' la stessa ragione per cui, con buona pace di psicotici che hanno voluto credere ad una ideologia che aveva scopi di che non capivano o non volevano capire, se la natura ha creato due sessi non è per un capriccio e ha dato ad entrambi le stesse identiche caratteristiche per compensare questo capriccio ma lo ha fatto proprio perché differenziando parizalmente le loro caratteristiche, capacità e attitudini dava ALLA COPPIA un insieme di capacità maggiori. |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 16:53
“ se sei un professionista e ti si guasta la macchina 1 durante un lavoro o hai bisogno di avere due ottiche montate per cambiare rapidamente focale ad eventi è ovvio che sia meglio averne due uguali „ Si e No, attacco uguale assolutamente, sensori diversi anche. Sono anni che scatto con FF da 45 e 24mpx, per questioni pratiche di trasmissione file o di resa a secondo il servizio. Scattare in uno stesso evento con R5 ed avere una R6 come secondo corpo da una forte sicurezza per qualsiasi evenienza. Un'abitudine che avevo con le 5D e che non ho mai abbandonato, talvolta un po di sacrificio per il peso vale la pena. |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 17:37
si ma non sto dicendo che un professionista "DEVE"... ma che "ha senso se"... poi io sono proprio contro questa idealizzazione del professionista in qualsiasi campo come se tutti avessero le stesse esigenze, attitudini ecc. anche l'hobbista può comprarsi 12 fotocamere tutte uguali però ha poco senso |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 17:42
Canon R5 e R6 mi sembrano simili come disposizione comandi, cambia il sensore |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 17:56
Da fotoamatore direi uguali : faccio già fatica a gestire tutte le funzioni di una , figuriamoci di due diverse !  |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 17:58
Manca l'opzione di averne 3 o più di cui due uguali e l'altra (o le altre) diverse |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 18:20
“ si ma non sto dicendo che un professionista "DEVE"... ma che "ha senso se"... poi io sono proprio contro questa idealizzazione del professionista in qualsiasi campo come se tutti avessero le stesse esigenze, attitudini ecc. anche l'hobbista può comprarsi 12 fotocamere tutte uguali però ha poco senso „ Non ho capito se è una polemica su modi di fare sui generis o perchè qualcuno ha idealizzato qualcosa perchè altri lo fanno? Molte volte stessi eventi, stesse esigenze per tutti, non si può fare altrimenti. Forse il mio italiano non è comprensibile e non volevo prevaricare, chiedo scusa. “ Canon R5 e R6 mi sembrano simili come disposizione comandi, cambia il sensore „ Ed è quello che ti permette di essere veloce nell'invio di foto oppure di scattare tranquillamente in studio o altre occasioni senza che nessuno ti corra dietro per i risultati. “ ora invece ho una z8 e due z6II...che sto vendendo entrambe per prendere un altra macchina a scelta tra una seconda z8 o una z6III cosa mi consigliate tra le due ipotesi? „ Ti ho fatto il mio esempio ma potresti anche optare per due stesse densità, dipende dalle tue esigenze. |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 19:35
per me i due corpi fotografici sono indispensabili, solitamente faccio il 70% del lavoro con 28 e 50 ma con il 50 faccio più foto rispetto al 28, il 50 lo uso nella z8...che adesso è il mio main. Sarebbe bello prendere un altra z8 per avere due corpi uguali ma è anche vero che sarebbe abbastanza impegnativo economicamente sia come costo iniziale che come hard disk (faccio 3 copie per ogni servizio), quindi da valutare bene ma non nego che mi piacerebbe tanto. La z6III sembra essere più alla portata in questo momento, e la potrei utilizzare come secondo corpo. PS le macchine le ho entrambe appese, quindi in realtà non esiste un corpo uno e un corpo due, uso la macchina in base all inquadratura che mi serve. L'ideale sarebbe avere due z8 e una z6iii ma non esageriamo adesso |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 19:54
I corpi devono essere identici. Per tutta una serie di comodità, e soprattutto un editing finale coerente. |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 19:59
“ I corpi devono essere identici. „ Compreso il "vecchiume" sempre digitale ne ho 5 tutte differenti, Non ci lavoro, ma solo cazzeggio saltuario. |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 20:07
Ma che problemi vi fate? Io scatto (per matrimoni/battesimi/comunioni etc.) con corpi diversi anche di parecchio (FF e m4/3 ad esempio. E quello che consegno è sempre coerente come colori e bilanciamento... Certo, lo faccio per amici... ma ciò non toglie che voglia sempre dare il meglio... Proprio come se fosse per Vogue o National Geographic... Quindi mi state dicendo che fare PP con una R6 e una R5 vi mette in difficoltà? Maddai... |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 20:10
Ciao, io ne ho tre diversi (EM1II, EM1III e OM1II) perché lavorando da poco ho fatto investimenti graduali e anche su altro materiale necessario. Finora non è stato la fine del mondo avere macchine diverse, anzi, così ho ben chiara una macchina "primaria" e una "secondaria" per situazioni diverse. Per le uscite personali prendo la Em1III, per esempio, per preservare la Om1II per i servizi. La EM1II la uso come. backup o come macchina azionata da fotocellula, diciamo che è l'ultima ruota del carro :D Ovviamente il prossimo round di investimento è una seconda Om1II, in modo da avere tasti gemelli, custom gemelli e batterie uguali. Semplice razionalizzazione. |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 20:11
Se hai sempre avuto 2 corpi uguali con 2 focali diverse forse la scelta è ovvia, il problema principale potrebbe essere il peso, la Z6iii è più leggera ma non ha tutte le funzioni e impostazioni della Z8, altra difficoltà potrebbe essere i monitor diversi. Buona scelta. |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 20:37
“ Ma che problemi vi fate? Io scatto (per matrimoni/battesimi/comunioni etc.) con corpi diversi anche di parecchio (FF e m4/3 ad esempio. E quello che consegno è sempre coerente come colori e bilanciamento... Certo, lo faccio per amici... ma ciò non toglie che voglia sempre dare il meglio... Proprio come se fosse per Vogue o National Geographic... Quindi mi state dicendo che fare PP con una R6 e una R5 vi mette in difficoltà? Maddai... „ non è così scontato come lo fai sembrare tu...per la color nulla di insormontabile ma ci devi smanettare di più se vuoi due foto allineate...per i tasti diversi invece, non sai quanto sia bello avere le stesse impostazioni, gli stessi tasti e gli stessi settaggi...troppo utile. L unica cosa che mi frena è appunto il fatto che dovrei comprare una seconda z8 che poco non costa e soprattutto avrei due macchine da 45 mpx...ecco perchè forse (a malincuore) la scelta piu logica sarebbe andare di z6III, che nella sua diversità è la più simile alla z8 come tasti e come file (credo) essendo della stessa "epoca" |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |