RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d800 vs Nikon d810


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d800 vs Nikon d810





avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2024 ore 18:19

Ciao a tutti, vorrei chiedere qualche info come confronto di questi due corpi macchina. So che sulla d810 c'è la tendina elettronica, il sensore è gestisce diversamente (non so quanto meglio) gli alti iso, cambia il materiale utilizzato, la baionetta è avvitata su un box in polimero e non in magnesio. Insomma, complessivamente parlando, potreste dirmi in maniera chiara e diretta a quali miglioramenti andrei incontro passando da una d800 ad una d810?
Il tutto possibilmente evitando i classici discorsi del tipo "non ne vale la pena", avrei la scusa per effettuare il passaggio a zero spese, per questo sono curioso di sapere quanto poi effettivamente cambi. Grazie mille in anticipo a chiunque risponda

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2024 ore 19:22

Solo per oggi ho una d800, uso sempre la d810, sono due fotocamere completamente diverse, solo la costruzione è identica, af più reattivo nella d810, lo scatto nella d800 è clack pesante, nella d810 molto più soft, la d810 ha alcune voci in più di settaggio dei vari profili, gestisce meglio i colori appaiono più brillanti fin da subito, video non ne ho idea,live view siamo lì.
Aggiungo che alcuni obiettivi recenti tipo il nikkor 24-70 2.8 VR non funzionano su d800, ma ho avuto problemi anche con il tamron 15-30 VC
Senza nessun dubbio io consiglio la d810

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2024 ore 0:07

Vincenzo Basile wrote:
Aggiungo che alcuni obiettivi recenti tipo il nikkor 24-70 2.8 VR non funzionano su d800

In che senso?

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2024 ore 0:30

@Vincenzo

Non è per caso che hai una D800 non perfettamente funzionante?

Ho pure io una D810 ma ai tempi la presi perché il mio personale upgrade/affiancamento alla D3 saltò fuori un po' dopo la sua uscita, se la scimmia avesse grattato un po' prima sarei approdato alla 800.

Riguardo ai file della 810 credo siano più simili alla 800e ma per le restanti funzioni credo sia difficile trovare differenze, ai tempi erano nate preoccupazioni per i punti af a sx e delle presunte vibrazioni ma non avendo toccato con mano non ci giurerei.

Per finire dico che la D810 è una gran bella macchina nata senza rogne e non è la sorelle settimina della 850, quella è altra macchina che dovrebbe portare la sigla D900, il ciclo delle 8xx viene chiuso proprio dalla 810.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2024 ore 0:56

Le ho tutte e due fino a domani , la d800 ha appena 14.000 scatti come nuova, se scatti prima con una poi con l'altra le differenze sono evidentissime, già dal rumore di scatto, la d810 è molto più "felpata", la d800 è un clack secco.
Il 24-70 VR non è compatibile, con il 15-30 tamron la maf funziona solo in live view, con 20/50/85 1.8G nessun problema, nessun problema anche con il 70-300 VR.
Poi hanno processore immagine differente e si vede, ed anche il modulo af anche se simile non è lo stesso.
Per la compatibilità potrebbe essere il firmware da aggiornare ma non è mia, quindi non aggiorno

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2024 ore 1:07

Vincenzo, rifaccio la domanda: in che senso il Nikkor 24-70 2.8 VR non è compatibile con la D800?

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2024 ore 1:11

Potrebbe essere il firmware, lo monto su d810 funziona benissimo, lo monto su d800 e non va bene, ma anche il tamron stessa storia, con tutti gli altri obiettivi funziona benissimo. Comunque il problema è con l'af solo su due obiettivi, con tutti gli altri va benissimo.
Mi sembra di aver letto anche da qualche parte questa cosa, domani provo di nuovo.

Mi è venuto un dubbio e cioè che il selettore af/MF sia su MF, domani controllo.

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2024 ore 2:09

al momento il mio corredo è composto dal 50mm e 85mm f1.8, tamron 24-70 f2.8 e tamron 70-200 f2.8, spero sia eventualmente compatibile senza intoppi sulla d810, ma non penso ci saranno problemi. Per il resto grazie mille a tutti, a quanto pare qualche miglioria sulla d810 è presente. Volevo inoltre aggiungere, per caso col fatto che le tendine sono elettroniche c'è qualche miglioramento nell'utilizzo del live view per messa a fuoco e scatto?

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2024 ore 2:51

Io ho provato la D 800, la D 850 ed ho 2 X D 810.

La D 800 è più robusta della D 810, ma ha l'AF meno performante, ed ha problemi di vibrazioni allo scatto, coi tele lunghi tende a fare il micromosso, a suo tempo ci fu anche un problema sull'AF coi punti di MaF laterali, il file RAW è identico, idem il display.

In una parola, la D 810 è un D 800 senza i bug della D 800, hanno ottimizzato la D 800, ci hanno messo il flash, e l'hanno chiamata D 810.

La D 850 è una D 800 a 45 Mpx, più robusta della della D 810, senza flash, ha il display basculante, AF migliore in bassa luce, ma di poco, ha il focus peacking nel display, il file RAW è un pochino più rumoroso della D 810: è la fotocamera migliore delle tre.

A me comunque 45 Mpx non servono, danno solo fastidio, e non l'ho presa.

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2024 ore 6:36

@Vincenzo Basile.
Quindi è la TUA D800 che ha problemi con il 24-70. Da come avevi scritto sembrava che fosse una problematica riguardante tutti gli esemplari di D800.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2024 ore 8:06

Ho avuto una D800 per circa 8 anni e ne ero davvero soddisfatto, il mio era un modello prodotto nella seconda metà del suo ciclo di vita, dico questo perchè il suo otturatore non era affatto rumoroso, rispetto a quello della D700 era molto più ovattato e discreto, quindi potrebbe anche essere che, senza dire nulla lo avessero modificato strada facendo.
Non ho mai avuto problemi di micromosso e af lato sx.
Se non fossi passato a ML credo che avrei ancora oggi quella bellissima reflex.

Come già detto da altri, il sensore della D810 era più o meno lo stesso della D800e, cioè privo del filtro passa-basso che invece la D800 aveva, in pratica era un pelo più dettagliato ma poteva per contro dare effetti di moire.
A me nella D810 da un po' da dire quel box in polimero che, in qualche caso, ha dato segni di debolezza, non a caso la D850 è tornata al box in magnesio, oh... magari sono fisime le mie ma insomma... qualche inconveniente a seguito di urti mi risulta ci sia stato.

Quale è migliore delle due (D800-D810) non saprei dirtelo, ipotizzo che le differenze siano piccole, io francamente fossi in te aspetterei un po' (prima o poi calerà di prezzo, per ora la vedo sopravalutata) e poi passerei a D850, nuova comunque sul noto sito irlandese dell'infinito si trova sui 1800 euro.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2024 ore 8:13

Riguardo ai problemi di alcune ottiche recenti con D800, mi pare di ricordare che ci fosse una incompatibilità con un tipo di comando del diaframma intrototto in seguito

avatarsupporter
inviato il 04 Dicembre 2024 ore 8:26

Ho da 12 anni la D800, fotocamera stupenda, che uso con enorme soddisfazione tutt'ora e che assieme alla mia D610 (altra fotocamera stupenda) fanno parte del mio parco "macchine".
Le differenze principali tra la D800 e la D810 stanno nel fatto che la seconda non ha il filtro antialiasing, non ha il box specchio in magnesio e l'AF è meno sensibile alle basse luci della prima. Difatti sulla D850 hanno rimesso un AF più sensibile. Entrambe hanno il flash pop up.
Marco

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2024 ore 9:21

Mi pare singolare il malfunzionamento del 24/70 su questa D800, di certo non è per obsolescenza, ai tempi lo usai su D700 e D3 ma con zero problemi.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2024 ore 9:25

Possiedo, tra le altre, una D800e, praticamente una D800 senza filtro.
Funziona perfettamente con tutte le mie lenti eccetto il Sigma 105 f 2,8 macro os, obiettivo che invece ha funzionato egregiamente con D7000 e D700 (entrambe vendute), nonchè la D850, D750 e Z6 con ftz.

Penso che tra d800e e quella lente non si capiscono, la lente fa quello che vuole o si ferma

Pertanto vai di d810, credo che qualche d800 randomica abbia problemi di dialogo con lente

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me