| inviato il 02 Dicembre 2024 ore 16:20
Si per mè vale anche di più, nemmeno Hitchcok avrebbe osato tanto hanno segnato Schnellinger al novataduesimo in pieno recupero che di gol ne ha fatti una decina in tutta la sua carriera per di più giocava da anni in Italia e Burgnich che di gol ne aveva fatti ancora meno . 2 gol capolavoro di Riva e Rivera . Se avesse vinto 1 a 0 e vinto anche contro il Brasile in finale non sarebbe stata la stessa cosa. Io mi tengo il mio Italia Germania 4-3 , quando digiti su google Italia Germania in automatico viene aggiunto 4-3 |
| inviato il 02 Dicembre 2024 ore 16:26
 |
| inviato il 02 Dicembre 2024 ore 17:51
Condivido |
| inviato il 02 Dicembre 2024 ore 18:20
Grazie |
| inviato il 02 Dicembre 2024 ore 19:16
@Rocco Schnellinger in serie A non ha mai segnato un solo goal, non alla Roma, non al Milan. Ha finito la carriera come libero, ma non aveva segnato neanche da terzino. La partita della vita Karl Heinz l'ha fatta a Milano, Milan-Manchester United 2-0 nel 1969. Posso dirlo perché ero in piedi ai popolari. Gli inglesi sapevano che il fosforo del Milan veniva da Gianni Rivera. Al calcio d'inizio Dennis Law (fortissimo scozzese ex-Torino) si scagliò sulla caviglia del Gianni che uscì in barella. Allora la squadra la prese in mano Karl Heinz. Avanti e indietro, instancabile. Ai tempi le grandi squadre si "bombavano" in Coppa dei Campioni. Infatti il Milan giocava da cane in campionato quell'anno, si riscattava in Coppa. Il 4-3 dell'Azteca è stata la parodia di una partita ben giocata. Un sequela di errori difensivi. Il Beckenbauer con la spalla lussata. Il Gianni che sul palo lontano lascia sfilare la palla in rete, negato com'era alla difesa. Albertosi che si avvicina a Rivera e minaccia di ucciderlo seduta stante. Capìta la mal parata, il Gianni comincia a correre verso l'area tedesca. Sulla sx stava scendendo Bonimba, gran centravanti col carrello basso (mantovano). Dalla sx Boninsegna crossò basso al centro, divinamente. Rivera rinveniva dalle retrovie per evitare la vendetta di Albertosi (gran portiere e scommettitore accanito). Il Gianni era ambidestro quasi perfetto, facile andare in confusione, guardò Maier, lo fintò in un angolo, lo indusse a tuffarsi e appoggiò la palla dalla parte opposta, senza strafare, senza calciare una bordata, un passaggio in rete che si ispirava ad un altro genio del calcio: Peppino Meazza, il balilla bi-campione del mondo. |
| inviato il 02 Dicembre 2024 ore 19:50
Grazie Val , da interista vi ho sempre invidiato il Gianni. |
| inviato il 02 Dicembre 2024 ore 20:39
No.I secondi sono i primi dei....perdenti. Il Gianni.L'abatino? “ Se avesse vinto 1 a 0 e vinto anche contro il Brasile in finale non sarebbe stata la stessa cosa. „ Se. Felix; Carlos Alberto, Brito, Wilson Piazza, Everaldo; Clodoaldo, Gerson; Jairzinho, Pele, Rivellino; Tostao. Dai.Ci voleva la Maginot. |
| inviato il 02 Dicembre 2024 ore 20:43
Dopo il gol di Boninsegna al nomo minuto del primo tempo me la sono dormita fino al pareggio di Schnellinger svegliato dal boato del tifo tedesco. Poi quando al quarto minuto del primo tempo supplementare Muller ha segnato il gol del 2 a 1 il tono di Nando Martellini si era rassegnato pensando che fosse finita io andai in un'altra camera senza la TV per non vedere la nostra disfatta |
| inviato il 02 Dicembre 2024 ore 20:45
Felix; Carlos Alberto, Brito, Wilson Piazza, Everaldo; Clodoaldo, Gerson; Jairzinho, Pele, Rivellino; Tostao. Dai.Ci voleva la Maginot.Cool La squadra più forte di tutti i tempi. |
| inviato il 02 Dicembre 2024 ore 20:58
“ Muller ha segnato il gol del 2 a 1 „ Fuoriclasse assoluto. |
| inviato il 02 Dicembre 2024 ore 21:37
@Rocco “ La squadra più forte di tutti i tempi. „ Nella finale abbiamo sciupato il marcatore migliore (Rosato, angel face ma un assassino!) su Tostao che soffriva di distacco della retina, un falso nueve evanescente. La vera punta era Pelé e Burgnich era forte ma inadatto a marcare uno a tutto campo come O' Rey. Oltretutto sovrastava Pelé di una spanna e si è fatto uccellare su un cross alto. Il Brasile del '58 era forse più forte. Pelé a sedici anni era un'iradiddio. Hanno sacrificato Altafini che aveva vent'anni e schierato Vava (falso nueve, come all'Azteca). Feola in panchina era un filosofo del calcio. Tuttavia in finale il primo goal lo segnó il nostro Liddas! (2-5 alla fine). @Tarallucci abatino il Gioan-Brera-fu-Carlo lo inventò per Livio Berruti, non gli impedì di vincere i 200 m a Roma nel '60. Poi il termine lo applicò a Rivera-Mazzola-Bulgarelli. Brera era della Folgore, tracagnotto che ha giocato nelle giovanili del Milan (che l'ha scartato!). Era molto amico di Moratti senior e della moglie. Era un interista, epigono di Hemingway quando scriveva di sport. |
| inviato il 07 Maggio 2025 ore 0:40
Un'altro 4 - 3 che farà storia Comunque devo ribadire dopo aver letto alcuni commenti su X che il gioco più bello del mondo ha i tifosi più × del mondo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |