| inviato il 23 Novembre 2024 ore 11:04
Ho problemi di lettura su una scheda Toshiba exceria da 32 GB. Purtroppo contiene tutti gli scatti di 3 settimane di vacanza, per lo più monumenti, particolari architettonici ed opere d'arte. Premetto che l'avevo guardata la settimana scorsa sul vecchio portatile Toshiba Satellite del 2014 senza nessun problema. Ora lo stesso, una volta inserita, mi chiede se formattare la scheda (l'alternativa è <annulla>). Il nuovo portatile, un Acer Nitro, mi dice che la directory non va bene. Con lo stesso lettore di schede avevo guardato poco prima una Lexar professional da 64 GB senza problemi. Per capire se era il lettore ho provato con la macchina che ha scattato le foto, una Lumix G80: pure questa mi dice scheda da formattare. La scheda dopo la visione della settimana scorsa è rimasta dentro la Lumix. C'è modo di recuperare i files od è tutto irrimediabilmente perso? E cosa può essere successo? O de evitare incidenti analoghi. Naturalmente ho controllato se la scheda era protetta da scrittura. Ringrazio anticipatamente chi potrà darmi qualche suggerimento. |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 8:19
Buongiorno Mauro puoi provare con photorec o programmi simili (r-studio, disk drill, recuva, ecc.) il recupero del contenuto della scheda. Se hai la possibilità prova con Linux per vedere se ti dà lo stesso problema. |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 9:25
Grazie Arpy, proverò con uno di quei programmi. Sono svariati GB di materiale, mi spiacerebbe perderlo. Non ho Linux, dovrei trovare qualcuno; più complicato. |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 9:48
Nella migliore delle ipotesi si è corrotto "solo" l'indice, i files dovrebbero essere integri. Per recuperarli occorre usare un software in grado di leggere i dati a basso livello. Io uso con soddisfazione SanDisk Rescue su Windows. Il processo richiede tempi lunghissimi. Usa un PC affidabile e setta il risparmio energetico in modo che non venga mai attivato lo stand-by. In bocca al lupo! |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 10:27
Grazie Einar Paul. Le mie alternative sono i 2 portatili citati. L'Acer nitro è recente e discretamente carrozzato, speriamo basti. |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 18:41
Ho visto che il Sandisk è un software a pagamento, non costosissimo peraltro. Magari provo con qualcos'altro, visto che non ho la sicurezza di una riuscita. |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 19:00
Photorec è gratuito. Se vuoi provare anche con disk drill potrei inviarti una versione portable. |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 19:30
Ho letto e guardato dei tutorial di Photorec, domani pomeriggio sarò a casa e potrò provare, anche perché potrebbe volerci del tempo. Praticamente è in dos... Strana cosa che mi ha sorpreso, non lo vedevo da anni Mi sento già più rincuorato sulle possibilità di recupero. Grazie Arpy. |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 19:43
Tienici aggiornati |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 19:49
Prova e vedere se nella lumix sono visibili. Se Si, attiva un trasferimento dalla fotocamera via usb o wifi se ce l'ha. windoz molto probabilmente ha corrotto il file system della scheda nel cercare di leggerla. Dopo di che, formatta la scheda in macchina. |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 20:01
Provato anche con la macchina, più he altro per verificare se non fosse il lettore di schede. Niente. Domani pomeriggio provo a scaricare Photorec e vediamo che succede, stasera ho poco tempo e sembra ne possa richiedere un po'. Saranno più di 20 GB. Anzi, ho un paio di schede più vecchie ce non riesco più a leggere, magari provo prima con quelle. Per sicurezza e per imparare. Poi vi dirò com'è andata. |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 20:08
recoverfab.com/ Ultima spiaggia, purtroppo. È gratuito l'esame della card incidentata, se ci sono recuperabili le puoi vedere in piccola miniatura, se decidi che sono importanti procedono al recupero pagando naturalmente. |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 22:39
Grazie Silvano, domani farò un po' di tentativi. |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 8:09
Fai attenzione, non tentare mai di "scriverci sopra " ma solo tentativi di trovare il modo e il sistema che la vede. Se la "vedi" di solito è un buon segno perché poi basta avere il software giusto per affrontare/tentare il recupero. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |