RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

tutorial photoshop per correzione scansioni


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » tutorial photoshop per correzione scansioni





avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 7:22

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4933656
come potete vedere i segni della scansione sono davvero brutti.
Chi mi può segnalare un tutorial per rendere accetabile la foto?
Grazie.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 8:06

Ma uno deve chiedere l'autorizzazione per aiutarti?
Sblocca quel file...

(Già che Google Drive mi sta sulle p***e dato che non garantisce nessuna anonimità...)

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 18:54

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4933656

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 19:29

Accidenti... I segni della scansione?
Dove sono i segni che è tutto morbido morbido?
Non c'è proprio dettaglio.
Con cosa l'hai fatta la scansione?
Da quella secondo me non recuperi proprio niente...

Una scansione casalinga e senza pretese dovrebbe essere almeno così...



avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 20:23

Origine: Dia - Epson perfection photo 1250 - software vuescan pro.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 20:34

Boh... mi sembra non ci sia niente a fuoco...
Photoshop mi sa proprio che non risolva un bel niente su quella scansione...
Sei sicuro che la diapositiva sia stata all'altezza giusta rispetto al piano dello scanner?
E che sia stata messa a fuoco correttamente in fase di ripresa?
Guardandola con un loupe come ti sembra?

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 20:41

Nikon F55 con il suo 28-80G e dia Agfa Precisa CT, Epson V500








avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2024 ore 6:02

Grazie. Per quanto riguarda l'altezza penso proprio di sì perchè lo scanner ha la sua maschera da posizionare dul piano.
Vabbè, me ne farò una ragione.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2024 ore 7:13

Controlla se la diapositiva è a posto con un lentino di ingrandimento... poi, lavorando sulla esposizione in fase di scansione puoi salvare le parti sovraesposte del viso.
Ma per i neri penso tu non possa farci niente... le diapositive hanno un contrasto piuttosto alto e fotografare con poca luce non è l'ideale...
Purtroppo lì c'è un mix di scarsa definizione e di contrasto eccessivo.

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2024 ore 7:08

Grazie ancora.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2024 ore 10:45

Figurati, è un piacere...
Spero tu riesca a risolvere...ma la qualità della diapositiva è fondamentale...
Se non è buona non puoi migliorarla
Se è buona cambiando scanner e/o impostazioni potresti ottenere risultati migliori.

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2024 ore 6:32

Direi che lo scanner, forse a causa dell'età, non è esattamente un portento. Sto ottenedo migliori risultati con una lavagna luminosa e in "fetentissimo" Motorola. MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2024 ore 9:31

Penso che meglio del motorola sarebbe la R6II sul cavalletto col 24-105 (o anche meglio un tele macro se ce l'hai) chiuso a f/8, in parallasse con la dia su lavagna luminosa... Sorriso
Tanti fanno così con soddisfazione, leggo!

Anche io con lo scanner non ho ottenuto risultati esaltanti, sono foto "di famiglia" quindi per un 13x18 va già più che bene quello che ho fatto (e lo dovevo fare perché le dia ci stavano abbandonando, si stavano rovinando), ma se sono dia fatte da laboratori "così così" al tempo, mi sa che tanto oltre non si va come risoluzione ottenibile passando in digitale purtroppo. O per lo meno, io ho trovato grossi limiti nel mio caso, ecco. E so che lo scanner va benissimo, perché l'ho usato su carta con estrema soddisfazione, e anche il mio ha il distanziatore (e addirittura il rullo per i negativi, ma anche con quello cambiava poco, segno che dipendeva dalla qualità della "sorgente dati" analogica).

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2024 ore 9:38

Anche io con lo scanner non ho ottenuto risultati esaltanti

Scusa amico mio... ma quali sono i risultati "esaltanti" che cerchi?
Quelle due foto che ho messo qui sopra sono scansioni di diapositive eseguite con un Epson V500... penso che siano pienamente accettabili per una stampa anche più grande del 13x18...
(Ripeto, plasticosissima F55 con altrettanto plasticoso 28-80G del Kit)
Che scanner usavi?

segno che dipendeva dalla qualità della "sorgente dati" analogica

E beh... se parti male arrivi male.... è chiaro che una scansione non può migliorare qualcosa che è di bassa qualità già in partenza... nel migliore dei casi te la lascia com'è nel peggiore può abbassare ulteriormente la già bassa qualità... ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2024 ore 10:14

Quelle due foto che ho messo qui sopra sono scansioni di diapositive eseguite con un Epson V500... penso che siano pienamente accettabili per una stampa anche più grande del 13x18...

Non lo so onestamente Lore... "esaltanti" l'ho usato a mo' di iperbole nel discorso! Ma forse effettivamente sono io che pensavo che le mie dia fossero parecchio meglio, non lo so! Già un qualcosa di simile alla tua scansione, con un pelino più di dettagli, l'avrei preferita! Oh, poi può darsi dipendesse anche dal "manico", e che mio padre, occhialuto come me, spesso cannasse la MAF sull'iride (cit. MrGreen)!

Lo scanner è un Epson Perfection 2580... questo robo qui:
www.epson.com.au/img/products/perfection2580p_600.jpg



E beh... se parti male arrivi male.... è chiaro che una scansione non può migliorare qualcosa che è di bassa qualità già in partenza... nel migliore dei casi te la lascia com'è nel peggiore può abbassare ulteriormente la già bassa qualità...

Esatto, al di là dello scanner che non è sicuramente il massimo, però temo ci fosse un collo di bottiglia all'origine.
D'altra parte non erano certo delle Velvia 50, ed il laboratorio non era di certo quello dell'artigiano meticoloso! Sorriso
Andavano bene per proiezione familiare o stampa degli album 13x18, ma oltre magari non si riesce ad andare, sarebbe come cavare il sangue dalle rape.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me