RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vendere corredo Canon reflex per viaggiare leggeri: consigli?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Vendere corredo Canon reflex per viaggiare leggeri: consigli?





avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2024 ore 9:02

Buongiorno a tutti.
Ho un corredo Canon con 6D, una gloriosa 5D, Sigma 50mm 1.4, 135mm 2.0 e diverse altre ottiche tutte di qualità.
Faccio 2/3 viaggetti l'anno e parto sempre con fotocamera e 3 ottiche. La cosa si fa difficilmente gestibile. Metteteci le restrizioni per il bagaglio a mano se si viaggia in Europa, la scomodità di portarsi dietro questa attrezzatura ovunque si vada , mi è venuto in mente di rivendere tutto e comprare qualcosa di più leggero . Sulla qualità fotografica. Il risultato finale non accetto compromessi perché sono abituato male ?. Alcune volte ho viaggiato con una Olympus OM-D MK2 con Panasonic 20mm 1.2. Ottima qualità ma mi occorre qualcosa di più come pixel ed efficace sugli alti ISO. Ritengo lo stabilizzatore nel sensore indispensabile, visto i risultati che ottengo con quella fotocamera e il 20mm (in pratica scatto a 100 ISO in qualunque condizione di luce).
Consigli? Grazie a tutti!!!!
Sapere consigliarmi?

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2024 ore 9:14

Sarebbe opportuno scrivere qualche numero.
Quanti g e quanti cm3. Focali equivalenti FF che non possono mancare.
Noto una contraddizione: efficace sugli alti ISO vs scatto a 100 ISO in qualunque condizione

PS: scatto ben oltre i 12800ISO ed ho risultati paragonabili a quelli con 100ISO.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2024 ore 12:41

Budget? Tipo di ottiche (fissi o zoom)? Focali preferenziali?

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2024 ore 13:33

....bella domanda!!!!....secondo me (a mio modesto parere), la coperta è sempre corta, nel senso.... avere tutto ciò che si vuole a 360° è un pò difficile, magari qualcuno con più esperienza di me e con formati differenti ti saprà dare una giusta dritta!
Buona scelta!!!

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2024 ore 13:47

Una possibile soluzione potrebbe essere Sony: la stabilizzazione sul sensore c'è, così come una buona tenuta agli alti ISO (da capire qual è il tuo standard per alti ISO).
Il parco ottiche autofocus è vasto (Sony, Tamron, Sigma, Samyang, Viltrox) e per tutte le tasche.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2024 ore 14:07

La reflex Canon 6D e la mirrorless Canon R5 hanno quasi lo stesso peso.
R5 740 grammi
6D 765 grammi
Differenza appena 25 grammi

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2024 ore 14:14

IMHO.
se il driver é il peso, l'unica soluzione é il 4/3
le due top qui, g9iI e omsystemm1-II hanno qualitá da vendere. la panasonic ha 25MP e quindi ne hai quanto vuoi (che poi pure con i 20 della om1...).
in 2kg copriresti tutte le focali dal wide estremo al tele piú spinto

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2024 ore 14:23

Dovesti indicare nei tuoi viaggi che tipo di foto fai.
Vedendo le ottiche Sigma 50mm 1.4, 135mm 2.0, sembra che ti dedichi a ritratti e non panorami.

Io affianco al corpo macchina un corredo di zoom che mi coprono un bel po' di possibilità secondo le esigenze.
- Viaggetto normale: 16-35 F4, 24-105 F4, 70-200 F4, se c'è posto un bel 50 F1.8 e Flash 430 EX III.
- Viaggetto con possibilità di scattare ad animali: sostituisco 70-200 F4 con 100-400 MKII + moltiplicatore
- Viaggetto con scatti notturni, via lattea o comunque panorami in generale: sostituisco il 16-35 F4 con IRIX 15mm F2.8.

Io comunque terrei la 6D (un vero evergreen) e comprerei una EOS M6/M50 con adattatore che non pesa nulla e nel caso in cui hai problemi con la 6D fa la sua porca figura anche a fianco delle 5D OLD.

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2024 ore 14:38

Tenendo focali simili e guadagnando peso, potresti andare su una delle due ammiraglie m43 (poco più leggere, ma la differenza la fanno le lenti ovviamente) e abbinare un 25mm 1.8 (140g), oppure un 25mm 1.2 zuiko (400g) e un 75 1.8 (300g).
Rispetto ai 500 del sigma e 750 del canon 135 avresti un bel risparmio di peso e ingombri.

avatarsupporter
inviato il 07 Ottobre 2024 ore 14:46

Compera una Leica M11 con il Summilux 35 asferico ed il tele elmarit 90.
Sono leggerissimi.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2024 ore 15:06

Io mi sono fatto un corredino M4/3 per quando voglio stare leggero, ma mi tengo anche la FF. A seconda delle esigenze porto una o l'altra. Tutto in un corredo solo, qualità del file e leggerezza del materiale... mission impossible, specialmente per me, visto che uso molto i tele: per quel che ci ho capito se porti la M4/3, qualunque essa sia, devi rassegnarti a non avere file buoni come quelli di una FF, soprattutto in fatto di gamma dinamica e possibilità di recupero. In buona luce le differenze saranno minori (ma ci sono sempre) mentre quando la luce è poca si fanno sentire.
Passare da reflex FF a ML FF per stare più leggeri invece non credo valga la pena, qualche cosina si potrà anche risparmiare in fatto di peso ma il passaggio da reflex a ML si fa per altri motivi, IMHO.

Se dovessi fare un viaggio in un posto interessante da fotografare e dovessi per forza ridurre pesi e ingombri sarei molto indeciso tra portare la M4/3 con qualche ottica in più oppure la FF con solo un tuttofare. Forse sceglierei la seconda possibilità, mentre la M4/3 la vedo di più da portare in quelle occasioni nelle quali non sai bene cosa ci sarà da fotografare, o magari non sai neppure se la fotocamera uscirà dallo zaino.

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2024 ore 19:42

Grazie a tutti.
Non ho fatto l'elenco delle ottiche ma ho ance il 17-40 f/4, l'85mm f 1.8, il tamron 24/70... ed altro ancora.
Porto sempre con me il 50mm di Sigma ed il 24-70. A volte anche il 135 montati su 6D.
Fotograficamente il risultati sono ottimi, per me, ma come dicevo avrei necessità di abbassare di parecchio ingombro e peso.
La Olympus OM-D per questo è veramente perfetta e scatta in qualunque condizione di luce, ma vorrei più pixel e più resistenza agli alti iso

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2024 ore 19:45

Vorrei aiutarti, ma non hai risposto a quanto richiesto.Sorry

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2024 ore 23:16

Non so cosa vuol dire "quanti g e quanti cm3".
Per la contraddizione: con la Olympus ed il Panasonic, grazie alla massima apertura del secondo e la qualità a tale diaframma, combinata con lo stabilizzatore del sensore, si riesce a portare a casa uno scatto a 100 ISO con tutte le condizioni di luce o quasi a mano libera, cosa impossibile con una reflex Canon. Una fotocamera che ha questo ed una tenuta ad alti ISO, per me sarebbe ottimale.
Le ottiche che non possono mancare sono uno zoom 24/70 o simili
a f/2.8 di alta qualità e un 50mm o 35mm con alta resa anche alla massima apertura (il top sarebbe un 40 o 45mm totalmente privo di distorsione).
Per un uso turistico per me è meglio il formato 3:2 che 4;3
Aggiungo che l'esposimetro Canon non è il massimo... Ma questa è un'altra storia.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2024 ore 23:35

Vendere corredo Canon reflex per viaggiare leggeri: consigli?
. . se c'è una cosa che non ho mai fatto e che sconsiglio di fare è ""svendere"" un corredo importante consolidato solo per fare 2 o 3 viaggi l'anno. Il corredo buono e principale, dato che è forse pesante e ingombrante, lo si tiene a casa e lo si usa per tutto il resto, mentre per viaggiare leggeri consiglio una ML leggera anche usata come una Fuji xt20/xt30 e un'ottica zoom base tipo Fujifilm XC 16-50mm f/3.5-5.6 OIS II oppure Fujifilm XF 18-55 f/2.8-4R LM OIS. con un mini corredo del genere economico ma performante ci puoi fare l'80% delle foto che si scattano in un viaggio.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me