RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perdita delle ombre da Camera Raw a Photoshop


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Perdita delle ombre da Camera Raw a Photoshop





avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2024 ore 20:25

Buonasera, sto riscontrando un evidente problema di perdita di dettaglio nelle ombre quando sposto una fotografia da camera raw a photoshop.
Su camera raw vedo esattamente l'immagine come la vorrei, mentre su ps le ombre diventano una macchia nera unica. Vi faccio vedere un esempio:
ibb.co/4RFFRMZ immagine che vorrei vedere

ibb.co/yBXXnB0 immagine che vedo (guardate bene le ombre)

Le impostazioni di colore sono le stesse, sia su camera raw che su ps (profilo colore adobe rgb con profondità a 16 bit).
Cosa sto sbagliando?

Ecco anche le impostazioni che ho su photoshop.

ibb.co/wWWjJRz

Grazie.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2024 ore 21:08

Ciao, controlla se per caso in PS hai attivato la prova colori: Menu -> Visualizza -> Prova colori.

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2024 ore 0:14

Ciao Gianluca, non ho attivato la prova colori.

Il problema che sto riscontrando si avvicina molto, come effetto, proprio alla prova colori di cui hai accennato tu.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2024 ore 8:45

Naturalmente il monitor ha un suo profilo colore che e stato caricato ?
Prova a mettere intento Percettivo invece che relativo....

Chiedi a Ramiel o Ale Z. ,utenti del forum....che sono di casa con ste cose.....

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2024 ore 8:51

"Prova a mettere intento Percettivo invece che relativo....."

E....perché?

L'intento di rendering si visualizza e si usa solo in Soft Proofing, ossia nel Gamut di stampa, mentre lui lamenta un problema diverso, in normale visualizzazione in spazio colore di lavoro in Photoshop.



@Pippo26

Vedi se la tua scheda grafica è supportata da Photoshop prima e se hai attivato l'accelerazione grafica con la tua scheda grafica in Photoshop poi.

Se come scheda grafica ed acceleratore è tutto OK, disinstalla tutto, eliminando anche le preferenze e le personalizzazioni, e reinstalla tutto.

Se ancora non funziona, io mi arrendo, chiama l'Assistenza Tecnica di Adobe, sono bravi ed efficienti.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2024 ore 8:57

Ale ZIo Birillo non inalberarti sempre ,dai su...fai il bravo.MrGreen
Ma siccome è un cosa strana quello che gli accade..e al momento non sono sul PC per provare ...

Che poi mi serva un corso....non ci piove.....ma mica solo di PS ....MrGreen
E non sottovalutare i Coccomerai....MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2024 ore 9:50

Pippo26
sto riscontrando un evidente problema di perdita di dettaglio nelle ombre quando sposto una fotografia da camera raw a photoshop.

Ho ritagliato lo screenshot di Lightroom e l'ho sovrapposto a quello di Photoshop (riduzione di circa 75%).

Più che perdita di dettaglio nelle ombre io vedo una diversa saturazione, minore in Photoshop. Si nota molto sui blu dei muri in fondo.
Lightroom lavora in uno spazio colore che è praticamente ProPhotoRGB, più ampio di AdobeRGB che hai settato in Photoshop come spazio colore di lavoro. Quindi è possibile che passando da ProPhotoRGB a AdobeRGB qualcosa vada perso.
Hai fatto un test esportando da Lightroom come ProPhotoRGB? Coi tuoi settaggi di Photoshop (giustamente: mantieni profili incorporati) il file verrebbe aperto e visualizzato con quel profilo.

Poi... volendo fare i pignoli ci sarebbe da considerare che i due screenshot hanno ovviamente il profilo colore del monitor che usi, Image P3.
thelawlers.com/Blognosticator/?p=3092

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2024 ore 9:57

Guarda che ha detto che il passaggio lo fa da camera RAW a PS non da lightroom a PS (poi forse tu intendi altro)
Però se ha le stesse impostazioni e apre nello stesso spazio colore di lavoro sullo stesso monitor....e strano

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2024 ore 10:04

Speedking
Guarda che ha detto che il passaggio lo fa da camera RAW a PS non da lightroom a PS

Opps! mi sono confuso. Allora bisognerà guardare come sono settate le preferenze di Camera Raw, che possono essere diverse dalle Impostazioni colore di Photoshop (Photoshop > Preferenze > Camera Raw > Flusso di lavoro).
Ma in basso nello screenshot leggo sempre AdobeRGB, quindi è lo stesso.

L'unica sarebbe avere a disposizione un file RAW per fare delle prove.

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2024 ore 11:00

Buongiorno e grazie per le risposte.
Dunque, ho scoperto che il problema è relativo solamente allo schermo secondario che utilizzo (un Asus PA 278 QV).
Il profilo dello schermo secondario è correttamente settato. Non ho utilizzato la sonda per una calibrazione estremamente precisa; mi sono limitato a scaricare il profilo colore del monitor da Tft Central. Per il mio utilizzo (non professionistico) lo ritengo sufficiente.

Più nello specifico, il problema si presenta solamente all'interno di Photoshop, quando lo visualizzo sullo schermo secondario; quando lo visualizzo sul mac è tutto a posto.
Quando esporto la foto, infine, la visualizzo correttamente su entrambi i monitor.

A questo punto mi viene da pensare che potrebbe essere qualche settaggio errato all'interno del piano di lavoro di Photoshop. Magari qualche voce relativa ai neri o ai grigi, perchè appunto quando esporto l'immagine la vedo correttamente.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2024 ore 12:21

" Per il mio utilizzo (non professionistico) lo ritengo sufficiente."

Le due foto, diverse, dimostrano che ti sbagli, semplicissimo.

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2024 ore 12:39

Però quando esporto la foto da Photoshop la visualizzo correttamente, se fosse un problema di calibrazione dovrei avere lo stesso problema anche una volta esportata, no?

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2024 ore 13:27

Ma quando la esporti quale visualizzatore utilizzi?

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2024 ore 17:08

Quello di default installato su Mac

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2024 ore 7:49

"..esporto la foto da Photoshop.."

Ed in che formato di file, in quale profondità di bits/colore e spazio colore le esporti?

Se usi come spazio colore di lavoro Adobe RGB e poi esporti in sRGB, i colori cambiano.

Comunque, gli spiriti maligni non esistono in ambiente tecnico , se ci sono dei cambiamenti nella dinamica o colore dell'immagine tra un passaggio e l'altro, c'è del casino sulla catena di lavoro o di presentazione, ossia nel settaggio del software, o nel gamut e dinamica dei monitor o nella scheda grafica o nei cavi che collegano il Computer al monitor oppure nella gestione dei colori da parte del Sistema Operativo

Per evitare quei casini lì, bisogna usare monitor da grafica buoni (ed i Mac da grafica non sono, né tantomeno buoni, e l'Asus PA 278 QV è solo un giocattolo, non parliamo di grafica) con gamut Adobe RGB 100% o lì vicinino, e se usi un monitor a gamut sRGB e poi usi uno spazio colore Adobe RGB come spazio di lavoro, commetti un errore serio, perché vedi fischi per fiaschi.

Il tutto va ovviamente calibrato coi parametri giusti a seconda dell'uso finale dell'immagine, e bisogna soprattutto mantenere calibrato il sistema, il che significa fare la calibrazione ad intervalli regolari, se usi molto il monitor, se ci lavori 8 ore al giorno, va calibrato tutte le settimane, se lo usi meno almeno ogni 20 giorni.

La scheda grafica deve essere confermata utilizzabile da Photoshop

helpx.adobe.com/it/photoshop/kb/photoshop-cc-gpu-card-faq.html

idem per i requisiti minimi di sistema, i requisiti minimi dell'Hardware del computer.

La gestione dei colori da parte del Sistema Operativo lo deve mettere in grado di gestire il Gamut di calibrazione del monitor e dunque ci va settata sopra

In Windows, bisogna accedere alla Gestione Colori nel Pannello di controllo e settarlo opportunamente, il PC quando arriva di fabbrica non è settato bene, va completamente cambiato il settaggio per la gestione del colore da parte del SO per fargli gestire opportunamente la presentazione dei colori da parte di uno specifico monitor avente quel preciso gamut di calibrazione per l'esatta riproduzione dei colori.

Se non metti tutto in ordine, ti trovi quei casini lì.

Io dico sempre che stampare in B&N bene in digitale è abbastanza facile, mentre stampare a colori bene in digitale non lo è per nulla, ci vuole molta conoscenza ed anche soldi in Hardware buono.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me