JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Notte in bianco aspettando il peggio le notizie che arrivavano dai comuni delle vallate erano poco rassicuranti , nei video postati la gente diceva che era peggio dell'anno prima . La fortuna nella sfiga è stata che più o meno la stessa quantità dì pioggia del 2023 è scesa in un arco di tempo più esteso.
Comunque non è normale per niente la posizione della mia casa in campagna tra Forlì e Faenza non era mai stata interessata da eventi alluvionali. Ora non è più al sicuro nemmeno questo lembo di campagna 03 /05 2023 circondati ma salvi , 17/05/23 mezzo metro di acqua , 19 /09 /24 allagamenti dovuti all'acqua piovana per fortuna l'argine del fiume a circa 1,5 ha retto solo una piccola falla subito richiusa.
Faggio si questa volta i problemi maggiori sono a valle gli argini hanno tenuto fino all'ingresso della pianura e sono esondati una ventina di km più in basso.
Ormai la prevenzione è una guerra persa. Detto questo forse non tutti lo sanno che chi possiede una casa, un terreno o un semplice appartamento è un contribuente del consorzio della bonifica renana che dovrebbe salvaguardare il territorio dell'Emilia Romagna però ogni volta che capita un allagamento ci si domanda se abbiano fatto lavori di prevenzione
adesso non ci sono soldi per sistemare argini o, peggio ancora, crearne di nuovi...in futuro lo Stato ne avrà ancora meno, data la quantità di miliardi di euro dirottati per il green-deal, probabilmente non riusciremo nemmeno a coprire i danni di questi fenomeni...ma tutto sommato è un prezzo equo da pagare, se raggiungeremo l'ambizioso traguardo di ridurre del 30% le emissioni co2 dell'italia!
subiremo tutti gli effetti del climate-change, ma potremmo farlo a testa alta pensando che la nostra parte, costi quel che costi, la faremo. Potremo guardarci allo specchio e sapremo di aver dato l'esempio al mondo.