RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Indeciso Tra Sony 18-105 F4 vs Sigma 18-50 f2.8


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Zoom Standard
  6. » Indeciso Tra Sony 18-105 F4 vs Sigma 18-50 f2.8





avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2024 ore 17:26

Cia a tutti, il mio dilemma deriva dal fatto che entrambi li voglio usare per Foto e Video, avendo un Gimbal elettronico la mia scelta è verso il Sony per il fatto del bilanciamento e calibrazione che con il Sigma avrei problemi.... d'altra parte il Sigma è più luminoso...Aiutooo...Triste

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2024 ore 17:45

Il 24-105 è con me da sempre e lo uso per foto con estrema soddisfazione sulla mia a7riii, e lo uso molto per video su treppiede, e l'ho usato molto in passato con il gimbal.

A parte questo, occhio che sul gimbal quando lo estendi può sbilanciare il tutto. Immagino dipenda anche dal gimbal, sul mio per esempio a 105 reggeva pochissimo e poi il gimbal mi andava in errore.

Sul Sigma non so dirti nulla mi dispiace.

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2024 ore 18:57

occhio che sul gimbal quando lo estendi può sbilanciare il tutt

Per questo sono indeciso, con il 18-105 non ho questo problema perchè non si estende cambiando la lunghezza focale..

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2024 ore 19:02

Quello che posso dire per esperienza personale è che 18 105 non è un gran che dal lato foto, lo usavo sempre a 5.6 per avere qualcosa di meglio (lato nitidezza). Lato video è indubbiamente comodo grazie al power zoom.
Del sigma tutti ne parlano bene (foto) ovviamente lato video c'è lo zoom manuale...
Il solito dilemma botte piena o moglie ubriaca

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2024 ore 21:08

Quello che posso dire per esperienza personale è che 18 105 non è un gran che dal lato foto, lo usavo sempre a 5.6 per avere qualcosa di meglio (lato nitidezza). Lato video è indubbiamente comodo grazie al power zoom.
Del sigma tutti ne parlano bene (foto) ovviamente lato video c'è lo zoom manuale...
Il solito dilemma botte piena o moglie ubriaca


Grazie mille per la tua esperienza..
e tra il sigma e tamron 17-70 ?

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2024 ore 22:12

Tra sigma e tamron non ho esperienza personale quindi dovrei risponderti con il classico: mio cugino mi ha detto :-)
Posso darti esperienza del 18 135 che posseggo e che ha sostituito il mio 18 105. Tra i due il 18 135 mi è piaciuto molto di più (usato quasi esclusivamente per foto). Se la stabilizzazione non è un must (tu usi un gimbal) andrei sul sigma o ancora meglio sul sony 16 55 (*) che però ha un budget molto alto. Il 16 55 lo sto tenendo d'occhio anche io su amazon da un po ma non c'è verso di vederlo sotto 1k. Spero che la pazienza dia i suoi frutti magari il prossimo black Friday...
(*)considerazioni basate sa quel che ho letto qua e là e dal solito cugino...

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2024 ore 22:37

Il Sigma a tutta apertura vignetta da fare schifo,soprattutto a 18 e a 50 mm (lo possiedo)e a 18 mm distorce parecchio. Inoltre dubito che questi problemi vengano corretti in tempo reale durante i video come i prodotti originali Sony (su a6000 a mirino io vignettatura e distorsione la vedo,mentre con le lenti originali nessun problema).

Non so su che corpo macchina lo utilizzeresti,bisognerebbe appurare appunto che queste cose vengano corrette altrimenti ti ritrovi con video di qualità discutibile

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2024 ore 23:09

Non so su che corpo macchina lo utilizzeresti


Sony A6700, conosci il Tamron 17-70?

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2024 ore 23:15

No ma la solfa è bene o male la stessa. Sono lenti che vignettano e distorcono per loro natura e vengono poi corrette via software. Bisogna solo capire se durante i video queste cose vengono corrette dato che sono lenti di terze parti.
Il mio consiglio è quello di acquistare la lente che più ti ispira e poi fare il reso in caso di problemi

Tornando al Sigma è una bella lente una volta corretta,è piuttosto nitida e dai bei colori. Ottima la compattezza e leggerezza,suo grande punto di forza
Considera però che sia lui che il tamron hanno una zoomata manuale,mentre il Sony ha il powerzoom che garantisce una zoomata più fluida. Non so se può esserti d'aiuto

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2024 ore 23:33

Stylo


Grazie per i consigli ;-)

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2024 ore 9:17

Questa era la recensione che cercavo, credo che il Sigma vince rispetto al Tamron in 2 punti, Peso e nitidezza nelle immagini, Per la lunghezza foca non mi tocca per il semplice fatto che ho un 56 1.4 . Per quanto riguarda il Sony (18-105) che ha 1 solo punto di forza (Zoom interno) d'altra parte con la foto non mi sembra l'ideale.
Quindi la mia bilancia pende di più tra i 3 per il Sigma.


avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2024 ore 9:49

C'è un po' di confusione..... il 24/105 è uno zoom per FF mentre il 18/105 è per aps-c. Detto questo, molti si lamentano per le foto del 18/105 e questo è principalmente dovuto al fatto che questo zoom è particolarmente sensibile alla luce laterale, ho avuto questo problema anch' io, quando me ne sono accorto ho prestato più attenzione a questo problema, probabilmente dovuto al fatto che il paraluce non protegge adeguatamente la lente anteriore di grande diametro. Capito dov' era il problema e standoci attento, ho risolto e adesso le foto sono di buona qualità. Non faccio video ma questo zoom è comunque nato anche per il video, zoom elettrico, zoom che non modifica le dimenzioni al variare della focale, silenzioso. Per fare video con una Sony aps-c mi sembra la scelta migliore e per le foto, stando attenti a quanto detto sopra, lo trovo buono.

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2024 ore 10:14

Tra Sony 18-105 F4 vs Sigma 18-50 f2.8


Per ma sono lunghezze focali non paragonabili: 105 è più del doppio del 50 e nemmeno 2.8 e 4 sono la stessa cosa.

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2024 ore 12:01

Su aps-c sony il 105 corrisponde ad un 157,5 mm su FF mentre il 50 corrisponde sempre su FF ad un 75 mm. non è che non siano paragonabili, dipende sempre dall' uso che uno ne deve fare. Se ha bisogno di maggior liminosità, di coprire una escursione maggiore etc. etc. ......

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2024 ore 14:23

Non conosco le ottiche in questione ma penso che, indipendentemente dall'uso che uno ne fa, sia difficile che un'ottica con una escursione focale notevolmente maggiore e una luminosità minore sia migliore come qualità.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me