| inviato il 23 Agosto 2024 ore 14:37
Al momento mi ritrovo con solo con due zoom un RF24-105 f4 ed un RF 70-200 f4 da impiegare su R5 ed R6mk2. Vorrei spingermi oltre i 200mm per avifauna e stavo considerando l'acquisto di un EF400 f5.6. Ma poi ho preso in considerazione anche il RF 600 f11. In passato avevo già avuto l' EF 400 f5.6 e anche un RF 800 f11, poco fa ho venduto l'RF 200-800 ma al momento sento la necessità di spingermi oltre i 200mm. Pro e contro delle due ottiche che sto valutando sarebbero : EF 400 mm f5.6 Contro Necessità dell'adattatore Peso che arriverebbe attorno al kilo e mezzo. Non stabilizzato Pro F5.6 Paraluce incorporato RF 600mm Contro F11 fisso Pro Stabilizzatore Compatto Non necessita adattatore Voi cosa mi consigliate ? |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 14:59
scusa ma il 200/800 non era perfetto per avifauna? |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 15:17
“ In passato avevo già avuto l' EF 400 f5.6 e anche un RF 800 f11, poco fa ho venduto l'RF 200-800 ma al momento sento la necessità di spingermi oltre i 200mm. „ Beh, e dopo aver provato e venduto tutto quel ben di Dio devi chiedere al forum cosa comperare? Stavo per consigliarti l'800/11 con la R5, perchè il 600 potrebbe essere ancora corto, ma visto che lo hai già venduto evidentemente non faceva per te. Io attualmente uso la R5 per tutto, salvo avifauna e wildlife, per le quali mi trovo bene con R7 (apsc) e 100-500 L (eq.160-800). Ma forse dovresti pensare con più calma a ciò che ti è passato per le mani. Ottimo il 400/5,6, ma corto su FF. E per moltiplicarlo, tanto vale andare su altro, magari stabilizzato. |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 15:32
Il 200 800 è un ottimamente eccellente, anche non serie L, ma la trovavo molto ingombrante e 800mm troppo lunghi. Anche L RF800 era molto lungo, per questo stavo pensando ad un 400 oppure 600mm. |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 16:18
Se la scelta è ristretta tra l'EF 400 f/5.6 e il 600 f/11, per me il 400 senza se e senza ma. 2 stop in più di luminosità, compatibile con 1.4x, contro un obiettivo f/11 che non ha neanche il diaframma variabile. E poi per me il 600 f/11 non è né carne né pesce, perché a 600 mm e maggiore luminosità ci si può arrivare con diversi obiettivi, più eventuale TC. Personalmente ritengo invece il 200-800, al momento il top per la fotografia naturalistica “low budget”. E non è che se arriva a 800 mm si è costretti ad usarlo sempre alla massima focale. |
| inviato il 24 Agosto 2024 ore 4:07
Se non vai a fotografare al crepuscolo, RF600 senza se e senza ma....su R5 e R6mkII va benissimo, e chi ne parla male o non lo ha mai usato o lo vuole fare a prescindere, perchè per motivi religiosi non accetta quella scritta f11...pure fissa!!.... |
| inviato il 24 Agosto 2024 ore 18:50
Perché avevi venduto il 400 che ora vorresti riprendere? In quali occasioni lo utilizzeresti? |
| inviato il 24 Agosto 2024 ore 18:57
Credo ritornerò ad acquistare l EF 400 f5.6. |
| inviato il 24 Agosto 2024 ore 18:58
Avevo venduto l EF 400 f5.6 a favore dell RF 200-800. Lo userei per avifauna |
| inviato il 24 Agosto 2024 ore 19:57
Io mi sarei tenuto il 200-800, volendo lo potevi usare a 400mm 7.1 che se non erro è più o meno mezzo stop in più del 400 fisso (leggero ma non stabilizzato) |
| inviato il 24 Agosto 2024 ore 20:47
Chiedo, dato che non ho ML, ma un obiettivo EF adattato alla R5 ed alla R6II, non beneficia dello stabilizzatore sul sensore? E comunque non capisco questa paranoia dello stabilizzatore, l'autore del topic deve fotografare animali, che notoriamente si muovono, non statue di cera. |
| inviato il 24 Agosto 2024 ore 20:49
Alb83 Vero, ma alla fine il 200-800 risultava troppo pesante e moto lungo. Ho valutato le percentuali di foto scattate in circa 4 mesi di utilizzo e solo il 5% erano a 800mm, Un buon 30% da 200 a 400 mm mentre il restante 60% delle foto risultano tra una lunghezza focale che va dai 400 ai 600mm. Da qui la decisione di prendere un 400mm oppure un 600mm. Forse il 600mm f11 risulterebbe un ottica poco utilizzabile al crepuscolo, Il 400mm f5.6 risulterebbe più versatile, anche perché usando un crop in macchina raggiuherei 600mm. |
| inviato il 24 Agosto 2024 ore 21:02
Si bruno, le "vecchie" ottiche EF montate sui sistemi ML beneficiano del sistema di stabilizzazione (ibis) in camera. Se un ottica tipo l' EF 400 f5.6 non è stabilizzata montata su alcune ML ti da la possibilità di recuperare qualcosa in termini di velocità ed evitare il micromosso, ma resta sempre un ottica non stabilizzata, Non si tratta di una vera e propria stabilizzazione dell'ottica ma solo della fotocamera. Se invece abbini ad una ML un ottica sia essa EF oppure RF stabilizzata, lo stabilizzatore in camera ti permette di guadagnare fino ad 8 stop di stabilizzazione. |
| inviato il 24 Agosto 2024 ore 22:27
Nessuno che ti dice che L"ottica ideale per te è il RF 100 - 500..quello devi prendere |
| inviato il 25 Agosto 2024 ore 2:46
Costa più o meno 4 volte gli obiettivi presi in considerazione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |