RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il gerontocomio fotografico (ovvero: i malati dei ferrivecchi) - parte 4


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Il gerontocomio fotografico (ovvero: i malati dei ferrivecchi) - parte 4





avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2024 ore 18:56

Visto che la puntata precedente (https://www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4681864) è terminata.

Complice la mancanza di tempo e ispirazione, sto seriamente considerando l'idea di mollare del tutto il digitale e tornare agli anni '90. Un rullino di pellicola colore ogni uno/due mesi, sviluppo in laboratorio, niente chimping, niente nottate al pc; buona la prima, e se non è buona vuol dire che non era destino.

In arrivo Fujica ST705 (macchina già avuta, orgogliosamente da povery), 55mm e 28mm (entrambi Fujinon).

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2024 ore 19:11

Eccomi !

avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2024 ore 19:45

Allegriaaaa...!!!

avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2024 ore 20:03

ManinTheMaze@. Nei momenti fotografici bui lo abbiamo pensato tutti, però non appena The Passion ritorna.... Credo sia meglio non buttare alle ortiche il digitale ma accantonarlo, e vedere come va con i pensieri pellicolosi!;-)

avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2024 ore 20:24

Complice la mancanza di tempo e ispirazione, sto seriamente considerando l'idea di mollare del tutto il digitale e tornare agli anni '90. Un rullino di pellicola colore ogni uno/due mesi, sviluppo in laboratorio, niente chimping, niente nottate al pc; buona la prima, e se non è buona vuol dire che non era destino.


Non lascio il digitale, ma in autunno sto programmando il ritorno all'analogico, solo bianco e nero e tutto in manuale. Pian piano e in punta di piedi, devo studiare perché è passato tanto tempo dall'ultimo rullino. Di volta in volta alternerò Nikon, Pentax e Olympus

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2024 ore 20:42

Se passate in pellicola e fare B/N dovendo usare ASA alti fino a 3200
chi ha preso il marchio Ilford ha fatto una nuova versione HP5 PLUS che può arrivare fino a 3200ASA come latitudine di posa.
Considerando che la nominale è 400/500ASA è un buon vantaggio rispetto alla vecchia pellicola. Migliorato anche la grana e la resa della gamma. Inoltre Ilford ha prodotto anche i prodotti per sviluppo e fissaggio oltre a un liquido per il lavaggio, ma anche con acqua normale senza additivo non ci sono differenze sostanziali, in pratica è più veloce lo stop dello sviluppo e del fissaggio invece che usare acqua.

www.ilfordphoto.com/hp5-plus-35mm?___store=ilford_brochure&___from_sto

PS: sono diversi anni che è stata modificata.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2024 ore 20:48

Nei momenti fotografici bui lo abbiamo pensato tutti, però non appena The Passion ritorna.... Credo sia meglio non buttare alle ortiche il digitale ma accantonarlo, e vedere come va con i pensieri pellicolosi!


Ci sono gia' passato... c'e' da dire che in digitale non ho chissa' cosa - D700 e due ottiche economiche. Col ricavato conto di pagarmici un sei mesi di rullini e sviluppi, e se poi mi tornasse la voglia, le riprenderei (le stesse) piu' in la'. Ormai in fotografia ho fatto voto di poverta' MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2024 ore 21:30

No dai... la D700 non si può vendere... non si fa... Triste
Sono d'accordo sul ritorno alla pellicola e al conseguente "scatto ragionato"... pochi scatti ma fatti bene...
Io la pellicola non l'ho mai abbandonata ma la uso meno di quanto vorrei... quello che faccio è quasi esclusivamente BN grazie allo sviluppo casalingo che mi costa poco o niente...

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2024 ore 22:08

@Lorenzo e lo so, la D700 è un piezz 'e core, però mi dispiace anche lasciarla sempre nella borsa.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2024 ore 22:47

Ho delle borse vuote a casa...
(No dai che poi la mia D700 è gelosa...) MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2024 ore 9:25

Se vai a pellicola e tutto in manuale, ti servirà uno di questi ...Cool...


avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2024 ore 10:40

Nah, la ST705 ha già un esposimetro più che discreto. Anche se ogni tanto mi viene vaghezza di evitare del tutto qualsiasi tipo di batteria, e usare un esposimetro esterno a cella di selenio (di quelli minuscoli da montare sulla slitta) o a estinzione.

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2024 ore 12:02

Se vai a pellicola e tutto in manuale, ti servirà uno di questi ...Cool...


Tutto manuale...tranne l'esposimetro ovviamente! MrGreen se però ingrano bene la direzione è quella, anche se in giro la vedo difficile. Poi c'è tutto il discorso dello sviluppo e cui in passato mi affidavo a mio zio stampatore. Ci sarà tanto da studiare e ristudiare mail fascino sta proprio lì


avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2024 ore 12:45

Poi c'è tutto il discorso dello sviluppo e cui in passato mi affidavo a mio zio stampatore. Ci sarà tanto da studiare e ristudiare mail fascino sta proprio lì


Parlando di stampa

Allora seve fare allenamento di immersione delle dita nello sviluppo per strofinare la carta nelle zone chiare dove fanno fatica a veir su le sfumature più tenui o a riempire le ombre grigie MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2024 ore 19:22

OK, domanda per gli smanettoni. La Fujica e' arrivata oggi - bella, pulita, tutto a posto, guarnizioni un po' sciupate ma ancora usabili. Bene, mi dico, andiamo a provarla.

Carico un rullino (Kodak Ultramax 400) e arriva la sorpresa. Dopo i primi due-tre avanzamenti (prima ancora che il contascatti arrivi alla posizione 1), il ritorno della leva di avanzamento diventa molle/scattoso, oppure non ritorna proprio, e l'otturatore non si arma. L'unico modo di andare avanti e' dare una stretta leggera con la manopola di riavvolgimento, al che si sente il "click" all'interno dell'otturatore che si arma, e si riesce a scattare.
Ho riavvolto e ricaricato il rullino diverse volte (giusto per accertarmi di non aver sbagliato io a caricarlo. E quando la pellicola e' riavvolta e si tira su la manopola per estrarre il rullino, allo sgancio fa un breve rumore come di qualcosa che si riavvolge rapidamente.

Insomma a occhio direi che e' un problema di tensione della pellicola, fatto salvo che ancora un rullino lo so inserire e ho usato questo modello di fotocamera prima d'ora senza mai avere questi problemi. Rimandarla indietro mi scoccia (non e' colpa del venditore), farla revisionare mi costerebbe piu' di quanto l'ho pagata... suggerimenti?


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me