| inviato il 12 Giugno 2024 ore 18:23
Ciao a tutti, ho acquistato quasi 3 anni fa una Panasonic GX80, mirrorless, per imparare l'arte della fotografia. fin da subito mi ha preso bene ed ho imparato ad usarla in manuale solo, studiando da autodidatta. ho acquistato un 45-150, un 20mm fisso ed ho gia il suo 12-32 ne sono molto soddisfatto, bei scatti ne ho portati ma adesso mi sento di volere qualcosa in più.. mi rendo conto che la qualità delle foto non è paragonabile (per ovvii motivi) a sorelle più performanti.. e sto pensando di fare un upgrade. con un budget di 1000 euro, cosa consigliereste ? le mie ottiche ora sono tutte micro 4/3 e non penso di venderla perchè è la mia prima macchina.. consigli ? |
| inviato il 12 Giugno 2024 ore 18:28
puoi prendere una G9 - nuova 899€, usate in ottimo stato sui 500 macchina ammiraglia ancora validissima e resti nella stessa parrocchia (menu, impostazioni, etc). oppure una OM-5 OM System se vuoi un hardware più recente, leggero e con interessanti aggiunte computazionali. però a parte il 20mm 1,7 qualsiasi body prenderai meriterebbe un upgrade delle lenti anche, almeno lo zoom standard. con 1000€ puoi prendere una EM1.2 + 12-40 Pro usati , una G9 con 12-35 f/2,8, o una G9 con 12-40 PRO... |
| inviato il 12 Giugno 2024 ore 18:35
“ mi rendo conto che la qualità delle foto non è paragonabile (per ovvii motivi) a sorelle più performanti.. e sto pensando di fare un upgrade. „ E qui sbagli. Tra il "vecchio" sensore da 16 mpx della tua e i recenti da 20 mpx la differenza è poca. E' presente un discreto miglioramento della gamma dinamica e forse una miglior resa ad alti iso,fine. Non aspettarti nulla di eclatante. La differenza con corpo più evoluto sta nell'operabilità,nell'ergonomia,nel mirino migliore Se quindi il tuo scopo è solo il miglioramento lato fotografico io mi terrei il corpo e comprerei ottiche valide. Pensare di cambiare corpo avendo due lenti kit è un po' paradossale. |
| inviato il 12 Giugno 2024 ore 22:55
Dici che ti soddisfa ma la vuoi cambiare. Cosa vorresti di preciso dalla tua attrezzatura che non pensi possa darti? |
| inviato il 12 Giugno 2024 ore 23:13
Esatto, cosa ti aspetti dal nuovo corpo che senti ti limiti? In questo modo possiamo aiutarti meglio. Cmq il consiglio di Ugo di e-m1 markII + 12-40 pro è, secondo me, molto valido. Acquisteresti una lente top e una macchina con quello che, ho sentito dire, essere il sensore più equilibrato e dal look naturale in olympus, che strizza l'occhio al CCD...ribadisco che l'ho solo sentito dire. Cmq come ti è stato detto il vero tallone d'Achille sono le ottiche anche secondo me. Facci sapere bene cosa vorresti migliorare così ti aiutiamo meglio... |
| inviato il 13 Giugno 2024 ore 6:45
Non cambiare macchina. Cambia ottiche! Prendi un PanaLeica 15 1.7, tanto per cominciare. Poi magari un 9 sempre 1.7 sempre PanaLeica. Solo dopo aver provato lenti top potrai affermare che la tua macchina ha dei limiti e andrà sostituita. |
| inviato il 13 Giugno 2024 ore 7:15
Sono d'accordo anche io sulle ottiche. Personalmente, il 12-40 PRO lo ho venduto per stare più leggero e sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla qualità del 12-60 Pana, ottica che si trova usata a 200 euro, il 12-60 Panaleica rappresenta un salto più consistente, ma costa parecchio di più ed è grandicello. Superlativo il 15mm F1.7, provato ed inserito nella wishlist... Un salto di qualità a livello di immagine, lo ho notato passando dalla OM5 alla G9II, però a meno di fortune insperate, il prezzo del solo corpo supera di parecchio il budget a cui hai pensato, molto meglio sistemare il parco ottiche. Anche la G9 è un passo avanti, soprattutto come macchina, non tanto come qualità d'immagine, però resteresti con alcune ottiche che possono essere migliorate con una spesa ragionevole e che sicuramente ti porterebbero un vantaggio superiore, parere personale. |
| inviato il 13 Giugno 2024 ore 7:36
La gx9 va un pochino meglio come gamma dinamica e rumore, ma resta sempre una m4/3. Se è in quello che vuoi migliorare conviene che cambi sistema migrando verso una FF. Attenzione però che non sono tutte rose e fiori, anche un sistema FF ha i suoi inconvenienti. Servono idee chiare rispetto al tipo di foto che vuoi fare, a cosa ricerchi sul fronte qualità di immagine, a quanto sei disposto a spendere nell'immediato e in futuro e a cosa vuoi riguardo a pesi e ingombri dell'attrezzatura. M4/3 è sempre un buon sistema per moltissime situazioni. |
| inviato il 13 Giugno 2024 ore 8:10
@Miopiartistica la tua osservazione è giusta e merita una riflessione. Io sto facendo una marea di confronti fra la mie S5II e G9II e mi sono ricreduto su tante mie convinzioni. In buona luce, la qualità è piuttosto vicina, fra l'altro la G9II ha anche lo scatto hi-res a mano libera che è una goduria assoluta, gestisce anche oggetti in leggero movimento, tipo foglie al vento o cose simili. Funzione presente anche sulla S5II, ma sulla G9II dà veramente una marcia in più. Ovviamente, quando faccio i confronti, cerco di evitare ingrandimenti al 200% e, tempo permettendo, stampo ed osservo le relative stampe senza sapere quale è stata fatta con la FF e quale con la M43 e in alcuni casi mi sono sbagliato, ho preferito lo scatto fatto con m43. La reale differenza la noto alla sera, ossia quando la luce scarseggia e magari anche gli ISO devono essere alzati. A me piacciono moltissimo gli scatti al crepuscolo e lì noto una differenza sostanziale. Non posso ancora dare giudizi perché non sono un profondo conoscitore del sistema m43 e anche se la G9II ha praticamente gli stessi menu della S5II, il modo in cui devi usare una m43 è diverso, diaframmi più aperti ecc... Per cui è possibile che parte della differenza che trovo fra FF e m43, sia in parte dovuta alla mia scarsa conoscenza del sistema. Con questo non voglio dire che siano sistemi equivalenti, però posso dire che le differenze si stanno assottigliando e se non si è dei pixel peeper, il sistema m43 rappresenta un'alternativa piuttosto interessante. |
| inviato il 13 Giugno 2024 ore 8:45
“ Con questo non voglio dire che siano sistemi equivalenti, però posso dire che le differenze si stanno assottigliando e se non si è dei pixel peeper, il sistema m43 rappresenta un'alternativa piuttosto interessante. „ Da possessore di Panasonic Gx85 e G81 comprate anni dopo una Canon R6 non posso che concordare. Escludendo il lato video che non ho mai usato e del quale sono ignorante assoluto, la forza della FF salta fuori quando serve tanta gd e non si possono fare più scatti, e se c'è poca luce E il soggetto è in movimento (se è fermo la stabilizzazione delle m4/3 è paurosa e fa recuperare quasi qualunque svantaggio lato ISO). Ovviamente "in generale" la FF è meglio, ma anche io se devo fare foto di paesaggi e/o ritratti senza pretese di sfocati mostruosi preferisco uscire con la combo leggerissima g81 + Pana 12-60mm (+ Olympus 45mm in una taschina) piuttosto che la R6 con il Sigma 24-105mm. Quindi concordo con quanti sopra han consigliato o di investire in lenti o di cambiare proprio sistema verso un sensore maggiore...ma vedendo le tue foto (street e paesaggi, principalmente?) valuterei quest'ultima opzione con molta calma. Aggiungo una terza via, tra l'altro la più economica: software denoise & sharpening AI. Quanto ho scritto sopra è anche basato sull'uso sistematico di DXO PureRaw e Topaz Denoise Ai, quindi lavoro sempre su raw completamente ripuliti dal rumore e nitidi...senza sw del genere immagino la situazione sarebbe particolamente diversa. |
| inviato il 13 Giugno 2024 ore 10:06
Dissento su una cosa,e cioè sulla differenza tra m 4/3 e APS C. Quest'ultimo,se buono,ha una gamma dinamica enorme,alla pari di una FF. Quindi se si vuole migliorare da quel punto di vista senza spendere molto e andare incontro a troppo ingombro l'APS C è la scelta migliore |
| inviato il 13 Giugno 2024 ore 10:52
Qualche settimana fa c'era una Em1-ii su NOC a 480,00 euro con meno di 2000 scatti. In ogni caso se vuoi restare con corpo piccolo l'unico upgrade sono le piccole m43 con sensore da 20mpx. Se invece vuoi fare un salto anche come corpo mi accodo a Ugo: G9 o Em1-ii che trovi intorno ai 500,00 euro. Gli zoom pro f2.8 son grandicelli ma il salto rispetto al 12-32 lo fai eccome quindi uno tra il 12-40 o il 12-60 Panaleica lo prenderei. |
| inviato il 13 Giugno 2024 ore 10:57
Pensa che io ho una gx9 e due mesi fa ho preso una gx80 col 14-140 Concordo però con chi ti consiglia apsc o ff se vuoi migliorare gd e resa alti iso. Devi valutare tu se queste migliorie valgono la spesa del passaggio |
| inviato il 13 Giugno 2024 ore 11:28
Le differenze fra qualsiasi formato si assottiliano in ogni caso quando si tratta con foto dove è necessaria una determinata profondità di campo ... se mi servono f8 e 800 iso per avere la foto voluta su FF, posso usare f 5.6 e 400 iso su apsc e f4 e 200iso su m43 ... quindi la resa sarà pressapoco equivalente. Se i miei generi principali fossero paesaggistica, still life, macro, architettura... andrei di m43 senza problemi, così da risparmiare su pesi e ingombri. Però visto che faccio anche sport, ritrattistica, cerimonie ed eventi, ovvero situazioni in cui servono spesso diaframmi aperti e tempi rapidi, mi sento più in zona comfort col FF ... Probabilmente l' APSC per la maggior parte dei casi ed esigenze è il giusto compromesso... |
| inviato il 13 Giugno 2024 ore 12:09
“ Le differenze fra qualsiasi formato si assottiliano in ogni caso quando si tratta con foto dove è necessaria una determinata profondità di campo ... se mi servono f8 e 800 iso per avere la foto voluta su FF, posso usare f 5.6 e 400 iso su apsc e f4 e 200iso su m43 ... quindi la resa sarà pressapoco equivalente. Se i miei generi principali fossero paesaggistica, still life, macro, architettura... andrei di m43 senza problemi, così da risparmiare su pesi e ingombri. „ Da tener presente anche che oltre ad alzare gli ISO è anche possibile (still life, architettura, paesaggio ... ) usare il treppiede e allungare parecchio i tempi tenendo gli ISO bassi perfino di notte, se non ci sono problemi di mosso. E in quel caso ovviamente vince sempre il sensore più grande. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |