JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
A seguito di una caduta si é leggermente deformato il barilotto in un punto della filettatura? Ciò rende difficoltoso mettere i filtri. Come posso risolvere?
Con una fresa dentata montata su trapano, oppure con una mola circolare consumi ed elimini la zona deformata, poi togli l' eventuale sbavatura con un cutter.
STYLO il cestino era una battuta: piano B serve se si sbaglia il colpo con il martello!
Utilizzando il martello con molta calma e usando appunto un banale cilndretto di legno si sistemano parecchie deformazioni.
Poi dipende dalla lente, se costa 1500 euro fotoriparatore che ha magari anche apparecchiatura idonea, ma se è un vintage da 50 euro martelleo e pazienza, in fondo se il barilotto è di metallo come si è deformata puo' essere ripristinata.
Col trapano e fresa o mola circolare vicino alla lente frontale è da fil dell'orrore, io starei sul cilindro di legno e una volta che il filetto gira alla meglio mettere un adattatore al filetto per misura subito superiore ovviamente comperando filtro del nuovo diametro, metterlo sul filetto riparato resta il rischio che si grippi e non si riesca più a toglierlo.
Nel caso che ho suggerito della mola circolare va usata in direzione tangenziale, in modo che i micro residui escano tangenti alla corona circolare filettata , la lente frontale dista oltre 1 cm e va protetta con un foglio di carta + scothc. Il lavoretto deve essere un consumo "fine" , leggero , non violento , deve durare almeno 5-6 minuti, con pause, senza surriscaldamento della parte filettata.
Ecco il motivo per il quale mi sento sempre di consigliare un filtro di protezione e non solo... aggiungo anche che il filtro DEVE avere la montatura in Ottone.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.