| inviato il 24 Maggio 2024 ore 8:28
Salve, Sono già in possesso di un obbiettivo Canon RF 200-800 f/6.3-9 e volevo prendere un obbiettivo più luminoso. Sinceramente pensavo a un f/4, sempre tenendo conto del mio budget che si aggira intorno ai 1500 euro. Avrebbe senso prendere un teleobiettivo, magari anche un 400mm, avendo già il 200-800? Nel sottobosco ci sono andato solo un paio di volte e mi sono ritrovato a scattare con tempi molto, troppo, lenti per fotografare uccelli. Cosa mi potreste consigliare? Sono disposto a valutare anche l'usato |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 14:01
Di cambiare il titolo. Il Canon 200-800 è già molto chiaro , essendo verniciato in bianco. :D Luminosità è altro concetto, come dimostri di sapere leggendo la tua domanda. |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 15:59
Sinceramente pensavo a un f/4, sempre tenendo conto del mio budget che si aggira intorno ai 1500 euro. Per un super tele f4 devi aggiungere un altro zero. |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 16:19
EF 500 f/4.5 L È un tele datato ma dalla qualità ottica eccelsa. Molti ti diranno che se si rompe diventa un costoso soprammobile, ma per quella cifra secondo me è il massimo che si può avere (ed è veramente un eccellente obiettivo). |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 16:44
EF 500 f/4.5 L È un tele datato ma dalla qualità ottica eccelsa. Molti ti diranno che se si rompe diventa un costoso soprammobile, ma per quella cifra secondo me è il massimo che si può avere (ed è veramente un eccellente obiettivo). ********** ********** Quotone³ per il mio amico Bruno |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 17:36
Un vecchio 300/2.8? |
| inviato il 25 Maggio 2024 ore 9:08
Bruno77 avevo visto anche io il 500 fisso che se non sbaglio si dovrebbe aggirare sul doppio del mio budget però. Mi sembra valido come qualità, questo è poco ma sicuro, l'unico "problema" appunto sarebbe il fatto che è datato e forse gli manca la stabilizzazione? |
| inviato il 25 Maggio 2024 ore 10:40
300is prima serie trattando lo porti via a meno di 2000, con un po' più di impegno 500 f4 is. Per piccoli uccelli temo il 300 sia piuttosto corto, mentre si adatta alla fotografia di ungulati o altri animali tipo volpi/tassi Edit io ingrasserei il porcellino per arrivare sui 3000, a quel punto puoi valutare anche il 400 is, sempre che tu sia disposto a scarrozzare 6kg di obice in giro. Offre il meglio dei due mondi (300 e 500) potendolo usare a 2.8 o f4 con moltiplicatore. |
| inviato il 25 Maggio 2024 ore 11:42
Al 300 però serve un duplicatore, e poco non costano... Se ti servono mm non ci sono alternative as un 500 purtroppo, secondo me. Perché sennò usato c'è anche quasi in budget il 100-400 serie 2, ma la focale è dimezzata rispetto ad ora e io, con questo tetto di spesa, se mi servisse arrivare almeno a 5/600 per poter avere una parvenza di similitudine con i tuoi 800 attuali, non baratterei mai e poi mai 400mm in alto per guadagnare diaframmi, quanti siano i diaframmi non importa. Anche perché, se poi stai alle medesime distanze per le quali, in un tuo precedente topic, ti lamentavi della resa del 200-800, allora con il tele più luminoso non ci farai alcun progresso, ma proprio nessuno. Sarai punto e a capo. |
| inviato il 25 Maggio 2024 ore 11:55
"Anche perché, se poi stai alle medesime distanze per le quali, in un tuo precedente topic, ti lamentavi della resa del 200-800, allora con il tele più luminoso non ci farai alcun progresso, ma proprio nessuno. Sarai punto e a capo" Esattamente, cercare di imparare a fotografare avifauna sarebbe un buon inizio, il resto migliorerà progressivamente. Devi uscire e fare esperienza, con il tempo vedrai i miglioramenti che partono principalmente dal tuo modo di fotografare che man mano si evolverà, ci siamo passati un pò tutti Nel bosco al tramonto, 800f9, 63 mt circa, crop...
 |
| inviato il 25 Maggio 2024 ore 11:58
Anche io ho provato il Martino da 15m col 300, ma non avrei mai preteso la piuma (cfr mia scarna e sudicia galleria avifauna ). Fra l'altro il 300 mio poteva anche essere 2.8, ma stando a 300 non sarebbe cambiato un fico secco: l'avrei dovuto - vedasi sopra - duplicare, e allora forse (forse) si sarebbe cominciato a ragionare. |
| inviato il 25 Maggio 2024 ore 13:41
Ciao Vito, Io ti avevo anche scritto a dire il vero visto che qualche scatto da neofita l'ho portato a casa. Mi faresti già un grosso piacere se potessi controllare quale poche foto che ho così ho una critica anche da chi usa il mio stesso obbiettivo. Grazie |
| inviato il 25 Maggio 2024 ore 13:48
Il 100 400 direi che comunque non è adatto al bosco per luminosità. Vero che il 300 è corto per i ritrattoni ma nel sottobosco non si sta a distanze siderali, con capanno e pozza qualcosa lo porti a casa, con mimetica magari qualcosa di ambientato.. fermo restando che il 500 è meglio |
| inviato il 25 Maggio 2024 ore 13:55
Owl il mio intervento l'ho fatto proprio dopo avere visto i tuoi tre scatti. Penso non sia un problema di attrezzatura, ma di esperienza del genere che non è ne banale ne facile |
| inviato il 25 Maggio 2024 ore 14:06
quoto Vita Serra “ Owl il mio intervento l'ho fatto proprio dopo avere visto i tuoi tre scatti. Penso non sia un problema di attrezzatura, ma di esperienza del genere che non è ne banale ne facile „ ti potrei anche consigliare un 300mm f/2,8 prima versione, con ext. 1,4X e 2X ma non sarà più facile .... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |