| inviato il 16 Maggio 2024 ore 0:26
Approfittando della promo polyphoto di 200€ di sconto, pensavo di rendere la mia M10 Mark iv con una m5. In preda alla scimmia comincio a leggere varie recensioni e pareri e a conti fatti non ne varrebbe poi tanto la pena,almeno su carta. Siccome per lo scambio dovrei sborsare 400€ , chiedo : qualcuno le ha avute entrambe o ha fatto uno scambio? Al di là della tropicalizzazione, cos' ha in più? Il filtro nd che potrebbe essere l'unica cosa che mi attira veramente,funziona a dovere? Grazie a chi mi darà un parere. |
| inviato il 16 Maggio 2024 ore 1:02
Resistenza ad acqua e polvere con certificazione ip53 Autofocus ibrido a rilevamento di fase Stabilizzatore da 7.5 stop Display completamente snodato Scatto hires 50mpx a mano libera Maggior numero di tasti funzione programmabili Leva funzione per avere praticamente 2 ghiere in più Non so i numeri dei frame per secondo, ma mi sembra di ricordare che la om5 ha una raffica decisamente più veloce. Se quello che ti interessa principalmente è la qualità d'immagine, non vedrai nessuna differenza rispetto alla attuale e-m10 mk4, ma dal punto di vista costruttivo ed operativo, la om5 è superiore su tutti i fronti |
| inviato il 21 Maggio 2024 ore 10:42
OM5 presa a Febbraio con €300 di cashback per sostituire Una EM10II...tutto un'altro pianeta anche se so che non sfrutterò mai tutte le opzioni di ripresa. Ottima scelta e sono stracontento. PS. La EM10 me la tengo come muletto. |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 22:27
Geralt cosa hai preso alla fine? |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 22:37
Dipende molto da cosa ci devi fare. |
| inviato il 26 Maggio 2024 ore 15:21
Fossi senza ok, ma avendo già la 10 io mi terrei i soldi in tasca per la prossima 5 mark ii. Con questa attuale hai una macchina ancora con vecchio menu e, cosa piu inaccettabile, porta micro usb invece che usb-c, cosa tra l'altro resa obbligatoria dall'ue e che hanno bellamente ignorato, hanno fatto giusto in tempo a farla uscire prima che entrasse in vigore la legge, ma la prossima non la scampano... |
| inviato il 26 Maggio 2024 ore 16:36
Ciao, possiedo la OM-5 da dicembre, a livello di qualità di immagine non noterai differenze con la OM10. La funzione hires a mano libera sforna foto da 50 megapixel, ma occhio a usarla solo quando niente si muove, o vedrai strani artefatti. La funzione ND live ha una limitazione di cui nessun recensore ha parlato: impostando i filtri i tempi di scatto vengono automaticamente impostati su un valore minimo come segue: ND2 - 1EV - tempo di scatto 1/30 ND4 - 2EV - tempo di scatto 1/15 ND8 - 3EV - tempo di scatto 1/8 ND16 - 4EV - tempo di scatto 1/4 Una volta selezionata la modalità desiderata non potrai scegliere tempi più veloci di quelli mostrati nell'elenco sopra. Questo implica che potrai usare la funzione solo con luminosità ambientale bassa, pena la sovraesposizione, o chiudendo molto i diaframmi, ma ricordo che sulle m43 non conviene andare oltre valori di F8, pena la diffrazione, o aggiungendo un filtro fisico. Quindi la funzione diventa utile da sola solo dal tramonto in poi o in interni. Dimenticavo, rispetto alla tua fotocamera attuale la stabilizzazione è stata migliorata (6.5 stop con il solo IBIS della fotocamera) , consentendo di scattare a tempi molto lunghi. Ho provato più volte a scattare a 1 o 2 secondi (a 24 mm equivalenti) e non ho mai riscontrato micromosso |
| inviato il 26 Maggio 2024 ore 17:39
Anche sulla 1 mkiii ci sono le velocità minime per gli ND. Però ammetto che non ho mai usato la funzione! Oltretutto ho pure i filtri se serve. Comunque grazie le tue impressioni. |
| inviato il 26 Maggio 2024 ore 19:10
Perché tempo fisso con nd? Con Fuji non è così |
| inviato il 26 Maggio 2024 ore 19:50
Gfirmani, sto parlando della funzione computazionale NDlive che simula un filtro ND in camera. Credo che attualmente ce l'abbiano solo OM System e Pentax. In ogni caso i tempi non sono fissi, a seconda della modalità scelta non si può usare un tempo più veloce di quelli esposti nel messaggio precedente. Nulla vieta di usare tempi più lunghi. Lo precisavo perché Geralt chiedeva info al riguardo e questa cosa spesso non è menzionata nelle recensioni. Questi limiti ai tempi di scatto rendono difficile l'utilizzo di NDlive di giorno. Ponendo caso si voglia ottenere un effetto seta su una cascata, si dovranno necessariamente usare tempi più lenti di 1/30, e questo costringe a chiudere il diaframma ben oltre il limite di diffrazione del sensore m43. Di notte è un altro discorso, e spesso l'ho usato con soddisfazione. Anche perché l'IBIS della fotocamera consente agevolmente di utilizzare a mano libera tempi oltre il mezzo secondo. In ogni caso, non credo questa funzione possa essere un elemento fondamentale di scelta di questa fotocamera. |
| inviato il 26 Maggio 2024 ore 20:34
Secondo me le funzioni più interessanti delle Olympus sono live time/live bulb e live composite |
| inviato il 09 Giugno 2024 ore 18:15
Scusate , entro poco in juza,non mi accorgo delle risposte. alla fine ho preso la Om5. Non ho avuto modo di sfruttarla chissà quanto però effettivamente la stabilizzazione mi ha aiutato parecchio in alcuni scatti che ho fatto. |
| inviato il 09 Giugno 2024 ore 21:57
Tranquillo, torna per darci qualche parere se hai tempo |
| inviato il 09 Giugno 2024 ore 22:55
Il weekend prossimo sarò a Torino,vedremo come si comporterà |
| inviato il 09 Giugno 2024 ore 23:06
“ Con Fuji non è così „ “ sto parlando della funzione computazionale NDlive che simula un filtro ND in camera „ Sulla serie X100 Fuji non ha la simulazione del filtro ND ma un filtro ND vero e proprio. E nessuna limitazione di tempi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |