| inviato il 13 Aprile 2024 ore 9:34
In rete e nei forum: Le foto devono essere nitide, ma tanto nitide che si devono vedere i pori del viso della modella ammesso che ancora li abbia per tutto il botox che si è sparata. Gli orizzonti devono essere perfettamente piani perché la terra è piatta. La prospettiva deve essere corretta altrimenti ogni puffo diventa un giocatore dell'NBA e Renzo Piano ci fa causa. La vignettatura deve essere corretta altrimenti sembra una foto scattata dal cannocchiale di Colombo mentre scopre le indie prima che l' Amerigo gli ciulla il copiryt. Le ombre vanno bene, ma con le altre luci rischi le frustate in sala mensa. Il bianco deve essere bianco ad esclusione di Calimero. Bisogna scattare in assoluto silenzio altrimenti aumenta il rumore fotografico e i vicini si lamentano. Se volevo fare il chirurgo studiavo medicina. Se volevo tale perfezione allestivo una camera asettica e non una camera oscura. |
| inviato il 13 Aprile 2024 ore 10:26
Quindi?...bho!...ognuno sarà libero di fare la fotografia che vuole no?!?!?!. Tu la vuoi con verticali cadenti, una bella vignettatura , la neve in montagna blu con l'orizzonte a 25° poi aggiungi una grana intensa ....non ci vedo nulla di male in nessun caso...ognuno farà quello che reputa opportuno fare. |
| inviato il 13 Aprile 2024 ore 11:07
+1 |
| inviato il 13 Aprile 2024 ore 11:12
ma compra una zenith e mettici su il trioplan... e vivrai felice! |
| inviato il 13 Aprile 2024 ore 11:15
Chi bn l'ha detto? Ognuno può fare quel che vuole . A me piace la fotografia un po' sporca, con qualche imperfezione se aggiunge qualcosa al contenuto |
| inviato il 13 Aprile 2024 ore 12:07
"Se volevo tale perfezione allestivo una camera asettica e non una camera oscura" Behhh....se tu non la vuoi, sono affari tuoi. Magari altri, e giustamente, la vogliono: il pattume per qualcuno non disturba, mentre per altri, sicuramente la maggioranza, è intollerabile. |
| inviato il 13 Aprile 2024 ore 13:39
“ Chi bn l'ha detto? Ognuno può fare quel che vuole . A me piace la fotografia un po' sporca, con qualche imperfezione se aggiunge qualcosa al contenuto „ Direi che ci sta tutto e di più, in linea generale la penso come te, troppo perfettismo fa' sembrare gli scatti materiale accademico. Ma poi si entra anche in altre situazioni dove lo scatto perfetto ti dà un bel.pugno nello stomaco dalla potenza e bellezza. Non esiste una regola precisa e qui mi ricollego a quanto ho scritto precedentemente, aggiungendo che la consapevolezza del risultato finale sarà poi anche supportato dalle motivazioni personali dell'autore. |
| inviato il 13 Aprile 2024 ore 14:24
Vi ringrazio dei commenti al mio post, ma vorrei precisare che la fotografia che io definisco "chirurgica" è quella che viene maggiormente assunta come standard da rispettare dal popolo del web e che viene eletta, dalla stragrande maggioranza dei fotografi, come unica e vera. Il web da cui noi tutti attingiamo per informarci su quello che gira intorno al mondo fotografico promuove e sponsorizza solo quei parametri che io collocherei più in una sala operatoria che in un'attività artistica: rigore tecnico, paletti alla fantasia e modelli preconfezionati secondo uno schema ben preciso. Nel mio post che voleva essere simpatico (a questo punto credo di aver fallito) non condanno chi preferisce accodarsi a questo approccio accademico e tantomeno lo considero sbagliato ( non ho nessun titolo per fare ciò) ma semplicemente porvi l'attenzione su quello che, in maniera eccessiva, si "respira" in giro. Personalmente, poi, considero un vero peccato che qualcuno di voi, apostrofi un approccio diverso alla fotografia come "pattume" ma non come una possibile, reale, e forse anche a volte vincente, possibilità di concepire la fotografia. Buona luce a tutti. |
| inviato il 13 Aprile 2024 ore 14:28
Nel web c'è di tutto. Fa un salto su lomography.com e poi ne riparliamo |
| inviato il 13 Aprile 2024 ore 14:36
@Gfirmani hai proprio colto il senso. La lomografia e quell'unico sito che tu citi sono una goccia nel mare del web: il rapporto è 1 ad 1 milione. Il messaggio che passa va sicuramente nel senso opposto a quello del "movimento" Lomo. |
| inviato il 13 Aprile 2024 ore 14:56
“ Vi ringrazio dei commenti al mio post, ma vorrei precisare che la fotografia che io definisco "chirurgica" è quella che viene maggiormente assunta come standard da rispettare dal popolo del web e che viene eletta, dalla stragrande maggioranza dei fotografi, come unica e vera. „ Sì certo, come in questo forum che alcuni hanno pubblicamente scritto che Erwin Olaf venderebbe a caro prezzo scatti sbagliati. “ Il web da cui noi tutti attingiamo per informarci su quello che gira intorno al mondo fotografico „ No, chi ama e ne capisce di fotografia usa altri canali reali e non virtuali il web è solo un overflow informativo distorto. “ ma semplicemente porvi l'attenzione su quello che, in maniera eccessiva, si "respira" in giro. „ Frequenti posti sbagliati, quelli che frequento io si respira altra aria “ Personalmente, poi, considero un vero peccato che qualcuno di voi, apostrofi un approccio diverso alla fotografia come "pattume" ma non come una possibile, reale, e forse anche a volte vincente, possibilità di concepire la fotografia. „ Spesso chi giudica usando banalmente frasi da bambino: ha tagliato la ruota, è un pelo storta...ecc.ecc. semplicemente mette in piazza la propria ignoranza, non avendo altre argomentazioni da portare al tavolo si ferma sulle considerazioni da bambino dell'asilo. |
| inviato il 13 Aprile 2024 ore 18:58
Quando facevo diapositive se mi veniva una buona foto con un orizzonte un filo storto mi dicevo "Vabbé, pazienza, è comunque una bella foto, dài..." adesso che col digitale raddrizzare l'orizzonte ci si mette un secondo, perchè non dovrei farlo? (sempre che non voglia un orizzonte inclinato di proposito, naturalmente...). Per altro chi stampa da sè sotto l'ingranditore il BN gli orizzonti storti li raddrizza, e corregge anche le linee cadenti. Perchè col digitale non si dovrebbe farlo? Le vignettature BELLE si possono anche tenere, ma quelle BRUTTE perchè non correggerle? Eccetera eccetera eccetera. Poi si può fare anche un tipo di fotografia che tollera o addirittura introduce imperfezioni a fini espressivi, ma questo vuol dire che comunque, chi fa BENE questo tipo di fotografia le imperfezioni le valuta e decide se le vuole o no. C'è anche chi scatta con la Lomo o con obiettivi di plastica apposta per introdurre aberrazioni interessanti. Una delle foto alle quali sono più affezionato l'ho fatta montando davanti alla Fx3 la lente frontale di un cannocchiale giocattolo, al posto dell'obiettivo: aberrazioni e dominanti giallastre a gogo, proprio quel che volevo (oggi lo stesso effetto lo farei col pc, probabilmente). Un mio amico tecnico del suono, a proposito dei rumori che entrano in registrazione (prese di fiato, rumori di chiavi degli strumenti a fiato, martelli del pianoforte, corde della chitarra che scricchiolano eccetera) dice che non è che bisogna eliminare tutti i rumori. Solo quelli BRUTTI. Perciò, caro MarcoMarra, se vuoi fare foto con orizzonti storti, bilanciamento del bianco starato, rumore visibile e qualsiasi cosa tu voglia va benissimo, non c'è problema. Basta che le foto siano belle, o che perlomeno ti piacciano, e poi fa' pure come vuoi, mica è proibito. E lascia però che anche gli altri facciano come vogliono. |
| inviato il 13 Aprile 2024 ore 19:24
@marcomarra in realtà gli autori ci temporanei sono molto liberi e riescono a usare anche linguaggi diversi cin successo in uno stesso progetto. La fotografia è molto ampia e libera. Chi ti indirizza verso regole certe ha un senso solo a livello accademico. Una volta che ci si impadronisce del mezzo, le regole possono andare nel cassetto oer seguire meglio il proprio sentire |
| inviato il 13 Aprile 2024 ore 19:32
Se ti fai un giro nella galleria nudo é pieno di foto poco nitide ,piene di grana e tecnicamente "sporche" |
| inviato il 13 Aprile 2024 ore 20:51
Infatti e in genere ci si giustifica con la super×la che la fotografia é arte. Diciamo che non sono per forza fan della perfezione ma in genere quando leggo certe uscite nella grandissima parte dei casi é per giustificare foto di merda.da Non che sia il caso dell'autore, non ho visto suoi lavori quindi il mio non é un attacco a lui ma una costatazione statistica |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |