RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Preso la R5,ma da problemi con messa a fuoco.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Preso la R5,ma da problemi con messa a fuoco.





avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2024 ore 17:01

Hola a todos,
alla fine mi son deciso a fare il grande passo, ieri sono andato a ritirare la R5.
Sto facendo dei test, ma le foto che sforna le trovo mosse/micromosse anche con tempi di scatto di 1/1000, molto poco incisive, cosa che non accade con la mia vecchia 5DII con medesimi settaggi.
Utilizzo come ottiche le EF L tramite adattatore Canon, nello specifico: 24-105L; 70-200 f4L; 16-35 f4L.
Può essere qualche settaggio dovuto allo stabilizzatore interno? Ottiche non all'altezza, anche s ecmq sono delle serie L.
Al momento ho provato a fare degli scatti in giro in modalità one shot.
Se capisco invece che dipende dalla fotocamera provvedo a portarla indietro per un cambio nel breve termine.

EDIT Ottobre 2024:
Condivido la mia esperienza nella speranza di mettere in guardia altri potenziali clienti.
Ho deciso di acquistare una fotocamera tramite il loro shop online attratto da un prezzo competitivo, ma si è rivelato un calvario per problematiche legate al prodotto e al servizio clienti.
Il 7/4/2024, ho effettuato un ordine per una Canon R5 in modalità rateale.
Ricevuta la mail della disponibilità, ho scelto il ritiro in sede, nonostante la necessità di intraprendere un viaggio verso Roma. Una volta arrivato, ho ricevuto la fotocamera, ho controllato il tutto ed ho fatto ritorno a casa.
Dal primo utilizzo ho riscontrato seri problemi di messa a fuoco e qualità dell'immagine, un difetto così grave su un prodotto di fascia alta non poteva essere ignorato. Ho quindi contattato il negozio, dove mi è stato suggerito di avviare una richiesta di assistenza.
Richiedo l'assistenza e chiedo all'operatore se fosse possibile sostituire il prodotto, già difettoso dal primo utilizzo. Mi viene suggerito di effettuare ulteriori test, che eseguo prontamente. Mi reco anche da altro rivenditore e chiedo di testare la fotocamera con ottiche native RF Canon, ma il problema è sempre presente. Invio i file all'assistenza. Il giorno seguente contatto il negozio, spiegando che il problema persiste e richiedendo la sostituzione della fotocamera, elencando un gran numero di situazioni negative che si possono avere con questo tipo di problema alla fotocamera, l'operatore al telefono mi conferma che provvederanno alla sostituzione e che un corriere sarebbe stato inviato. Richiamo e dico all'operatore che sarei disposto a recarmi a Roma per consegnare il prodotto difettoso di persona per velocizzare il processo. Arrivo al negozio, la persona che era lì prova la fotocamera con lente RF 24-70, fotografa il testo stampato sul coperchio di un cassonetto dell'immondizia, il problema era comunque evidente, prova a fare altri scatti con una lente macro, mi scatta alcune fotografie e prende come prova una singola immagine che a suo dire andava bene e quindi la fotocamera secondo lui non aveva problematiche, non ha voluto testare con le mie ottiche e quando ho chiesto di riaprire i file che avevo inviato, si è negato, affermando che non c'era bisogno,
ha insinuato che le difficoltà dipendessero dalla mia presunta incompetenza e che avrei dovuto cambiare mestiere. Questo atteggiamento poco professionale ha aggravato la situazione. Mi suggerisce di inviare il prodotto in assitenza, rifiuto per la situazione molto dubbia. La persona ha poi deciso di lasciarmi da solo nel negozio per impegni personali. Ho affrontato un lungo viaggio per risolvere la situazione, ma ho trovato solo un muro di indifferenza e arroganza. Decido di noleggiare un auto e mi dirigo nella filiale della banca, dove confermano che ho diritto al recesso e di inoltrare una pec agli indirizzi che mi hanno fornito e quelli presenti sul contratto.
Dal negozio mi arriva mail di rifiuto dopo svariati giorni, a loro dire non potevo usufruire di un mio diritto sancito per legge, fornendo giustificazioni totalmente false. Provo a sentire più volte la banca e mi confermano che ho diritto al recesso, passano settimane, invio ulteriori mail al negozio chiedendo le direttive per la riconsegna, ma si negano, decido di far intervenire un avvocato. Ricevo un'email dall'assistente che avevo incontrato in negozio. Ha riesaminato i file. Mi suggerisce, in fase di post-produzione di impostare la nitidezza in Lightroom al valore massimo consentito. Questo conferma che il problema sulla fotocamera è effettivamente reale.
3/5/2024 problema non risolto, il negozio non mi ha fornito i dettagli per la riconsegna del prodotto, rimasto chiuso nella scatola, in quanto inutilizzabile. Nel frattempo, il mio avvocato tenta di risolvere la situazione in maniera bonaria, ma il negoziante si rifiuta, che però conferma tramite una sua PEC che il recesso era stato effettuato nei tempi previsti. Dopo mesi e interminabili mail/telefonate del mio avvocato, la banca rifiuta il recesso perchè non hanno ricevuto comunicazione (falso), c'è la documentazione.
Avviamo una negoziazione assistita, trascorrono altri due mesi, all'incontro il venditore non si presenta.
Ad ottobre 2024 Il problema non è risolto, ho un prodotto costoso, difettoso e non utilizabile che sto continuando a pagare.
Ho dovuto acquistare mio malgrado, un'ulteriore fotocamera Canon R5 da altro rivenditore, che funziona benissimo senza problemi di sorta.
Ad oggi ho dovuto procedere per vie legali.
City-Com/Foto Davoli ha dimostrato di essere un'azienda poco seria e poco attenta ai bisogni dei suoi clienti. Questa esperienza è stata non solo frustrante, ma anche dispendiosa in termini di tempo e risorse.

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2024 ore 17:12

Il concetto di mosso non è connesso alla messa a fuoco (a meno che il sistema di messa a fuoco non entri in funzione durante l'esposizione). Potrebbe essere una tua impressione, un possibile difetto al sistema di messa a fuoco, a un possibile difetto dello stabilizzatore o forse, meno probabilmente, un problema dell'adattatore.

Comunque carica un po' di foto a piena risoluzione, altrimenti sarà difficile dare un riscontro.

In caso di prodotto difettoso, come consumatore, hai 7 giorni per segnalarli al venditore ed eventualmente avere una sostituzione del prodotto. Terminato tale periodo ti tocca passare per la garanzia. Ovviamente se il problema è accertabile.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2024 ore 17:18

Presa ieri? Beh credo tu debba ancora impararla.

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2024 ore 17:27


i.postimg.cc/D014Q3nv/P4A0231.jpg

i.postimg.cc/1tGNwZ99/P4A0230.jpg

i.postimg.cc/fyMSvgLY/P4A0240.jpg

i.postimg.cc/vTXg2Lgk/P4A0242.jpg

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2024 ore 17:32

Presa ieri? Beh credo tu debba ancora impararla.

Mai avuto problemi in vita mia con la messa a fuoco, usavo le 6x6 a pellicola per fare matrimoni ed era tutto in manuale, mi sembra un pò un contro senso averne con gli AF attuali.
Sicuramente c'è da imparare i vari settaggi, ma non ho questo problema con le altre reflex che uso.




avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2024 ore 18:22

MarcoDM nelle foto che hai postato solamente nella P4A0240 noto un leggerissimo mosso. Le altre al netto delle prestazioni delle lenti su un sensore come quello della R5 mi sembrano perfette.
Onestamente non ci trovo nessun problema di mosso o micromosso.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2024 ore 19:51

Sicuro non sia un problema di maf ? - sulla 3^, la maf e' sulla barca, all' estrema sx in basso ... il resto e solo ... sfocato - se c'e' un' aspetto che mi fa preferite una ML ad una reflex e' proprio la precisione chirurgica dell' Af - poi comunque, 50 mpx richiedono tempi consoni e lenti adeguate ... ma nulla di ingestibile

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2024 ore 20:05


Hola a todos,
alla fine mi son deciso a fare il grande passo, ieri sono andato a ritirare la R5.
Sto facendo dei test, ma le foto che sforna le trovo mosse/micromosse anche con tempi di scatto di 1/1000, molto poco incisive, cosa che non accade con la mia vecchia 5DII con medesimi settaggi.
Utilizzo come ottiche le EF L tramite adattatore Canon, nello specifico: 24-105L; 70-200 f4L; 16-35 f4L.
Può essere qualche settaggio dovuto allo stabilizzatore interno? Ottiche non all'altezza, anche s ecmq sono delle serie L.
Al momento ho provato a fare degli scatti in giro in modalità one shot.
Se capisco invece che dipende dalla fotocamera provvedo a portarla indietro per un cambio nel breve termine.

Se visioni le foto ingrandite al 100%, direi che rientra tutto nella norma.

Il sensore della r5 è in grado di campionare una gamma di frequenze spaziali più ampia, rispetto a quello della 5d mark II. Se ingrandisci i file al 100%, saranno più evidenti i limiti ottici degli obiettivi (più le frequenze spaziali sono elevate, e più il microcontrasto si riduce, in genere), per cui le foto risulteranno mediamente meno nitide, sulla r5, rispetto alla 5d mark II.

Al contempo, le prestazioni dello stabilizzatore delle ottiche rimangono invariate, e il grado di correzione che è in grado di attuare è sempre il medesimo. E' vero che vi è lo stabilizzatore integrato nel sensore, ma nel caso delle ottiche ef (dotate di IS) si limita ad aggiungere una correzione su altri assi, per cui non lavora in modo combinato.

Anche qui, aumentando la gamma delle frequenze spaziali, il rovescio della medaglia è che i problemi di micromosso divengono più evidenti, se ingrandisci i file al 100%. Considera che le specifiche degli stabilizzatori, in merito alla loro efficacia, fanno riferimento ai test CIPA, misurati con dei test in laboratorio, con un apparato che trasmette vibrazioni all'assieme ottica/fotocamera. Sul campo, invece, entrano in gioco molti altri fattori, inclusa anche l'ergonomia della macchina (e quanto ci si trovi a proprio agio con la stessa, per sostenerla in modo stabile). Inoltre, dubito seriamente che i test CIPA facciano riferimento ai file ingranditi al 100%, per cui sono molto meno severi, rispetto a una valutazione del genere.

Nelle foto caricare si nota effettivamente del micromosso, in alcuni casi: in particolare nel file P4A2040.jpeg, nonostante il tempo di scatto fosse di 1/250s.

La soluzione più economica è semplice: evitare di visionare le foto ingrandite al 100%, o accettare la presenza di certi problemi, che poi in fase di stampa risulteranno meno marcati (fino eventualmente a scomparire, a seconda del formato di stampa e distanza da cui la si visiona).

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2024 ore 20:34

Per la Maf ho usato punto centrale, disabilitando i vari tracciamenti, ma a quanto pare ha messo a fuoco altrove, avevo messo a fuoco sulla bambina, sono scattate in f4 ed f11 - 1/250 - 1/1000- nelle info del file dovrebbe esserci scritto, non ho avuto modo di aggiungere info al post per un urgenza, magari appena rientro provo ad editare o faccio un altro test, ho da capire anche come si comporta con lunghe esposizioni e quali funzioni abilitare i meno del menu.
Edit - Comunque la
Cosa che ho notato è che se con il punto centrale metto a fuoco in un determinata zona, quella zona non è a fuoco riguardando il file al pc, ho provato a fare dei test con stesse impostazioni su cavalletto con 5D2 ed R5, stessi obiettivi e ovviamente con 5D il punto su cui eseguo la maf è ok, con r5 no

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2024 ore 20:54

Hai messo a fuoco col centrale e hai ricomposto?

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2024 ore 21:07

Ho fatto dei test anche a mettere a fuoco e poi ricomporre come ho sempre fatto, con la R5 risultato non ottimale.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2024 ore 21:17

Ripeto, un po' di pratica per impararla. Non fare come il tizio dell'altro post, che lascia la R6 in standby e si lamenta che gli si scarica la batteria.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2024 ore 21:26

A parte il 24-105 (che su un sensore così denso mostra tutti i suoi limiti) hai obiettivi di ottima qualità che non hanno problemi di nitidezza e risolvenza, il 16-35 lo ho usato per 2 anni con la r5 e mi ha sempre soddisfatto. Se le impostazioni di scatto sono corrette i file dovrebbero essere nitidi e perfettamente a fuoco, se non lo sono o hai sbagliato qualcosa (tipo ai servo invece di one shot su soggetti immobili, per esempio) oppure c'è un problema da qualche parte.. L'adattatore è quello originale?

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2024 ore 21:33

Ma scusate la domanda da ignorante: in una mirrorless dotata di dual pixel che differenza fa il punto centrale? Non credo che sia come con Reflex quali la 5DmkIV in cui i diversi punti di messa a fuoco hanno differente sensibilità e precisione, o sbaglio? Con dual pixel e mirrorless mettere a fuoco a mirino dovrebbe essere uguale come con liveview, o no? Non si usano i dual pixel presenti su tutta la superficie del sensore per mettere a fuoco con differenza di fase?

Seconda osservazione: non ho guardato le foto postate ma la discussione nel titolo fa riferimento a problemi di messa a fuoco ed invece si espongono poi dubbi sul micromosso. Direi che sono due cose ben distinte. Per togliersi i dubbi fotograferei con cavalletto e con tempi di varia durata , credo però che, come avviene con lo stabilizzatore su ottica, anche quello su sensore vada spento se si usa il cavalletto. Provando su cavalletto e con stabilizzatore spento cominciamo a vedere ed eventualmente escludere i problemi di messa a fuoco One-shot.
Per capire se invece ci sono problemi con lo stabilizzatore bisognerebbe provare a mano libera fotografando la stessa scena con stabilizzatore acceso e spento usando ottiche non stabilizzate e magari facendo un confronto, se possibile, con le stesse scene inquadrate con la stessa ottica montata su una reflex 5DR che ha sensore con risoluzione praticamente equivalente.

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2024 ore 21:54

Adattatore originale Canon, l'avevo scritto nel primo post se non erro ;)
Provo a fare delle notturne su cavalletto con scatto remoto e senza is attivo.
Ho anche aggiornato firmware all'ultima versione e resettato le impostazioni.
Vediamo come va.
Aggiorno poi il post.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me