| inviato il 06 Febbraio 2024 ore 23:44
Seguo |
| inviato il 06 Febbraio 2024 ore 23:59
Penso che perda un po' del suo fascino. Ho visto anche che la batteria sarà la w126 in modo tale da non aumentare le dimensioni |
| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 0:01
A mio avviso non è tanto il paese dove viene costruita la macchina ma su quali specifiche essa viene assemblata: purtroppo è un dato di fatto che delocalizzare in paesi dove la manodopera è meno costosa "spesso" comporta una riduzione costi a solo vantaggio del produttore e non del consumatore e, com'è già accaduto in altri casi, alla delocalizzazione della serie X100 in Cina corrisponderà un cospicuo aumento del prezzo di listino. E' una logica un po' perversa ma ormai le case, a fronte di numeri di vendita sempre in calo, cercano di tenersi a galla alzando i listini da un lato ed abbattendo i costi di produzione dall'altro, il più delle volte anche a scapito della qualità del prodotto: è una logica comprensibile dal loro punto di vista ma non lo è dal nostro, ecco perchè io mi astengo ormai da anni dall'acquistare materiale fotografico nuovo, in genere. Poi sono certo che ci sarà qui, come altrove, chi sarà pronto a giustificare il produttore perchè brama di avere tra le mani l'ultimo modello, costi quel che costi. |
| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 0:07
Che sia costruita in Cina non mi fa né caldo né freddo… fosse stata costruita in Germany invece si: sai che prezzi!!! La qualità di un prodotto oggi non dipende da dove si costruisce ma dalle specifiche che si decidono a monte. La cosa che invece mi ha fatto pensare a un progetto di rinnovamento interessante ma incompiuto è la scelta di mantenere la vecchia batteria W126 e non accogliere invece la nuova e più capace W235 … così (a parte la mancata maggiore autonomia) chi ha altre Fuji recenti e volesse portarsene due deve provvedere alla duplicazione dei set batterie differenti e dotarsi di caricabatterie diversi invece che tendere a semplificare e ad unificare tutto in un unico standard all'interno del marchio. La scelta di adottare la nuova W235 per me sarebbe preferibile anche a costo di qualche millimetro in più. Si, sono deluso! A questo punto io, se prima ero giunto ad essere tentato da questa nuova X100VI… ora invece guardo e spero in una X-E5 stabilizzata …e con la batteria W235. Così che si integri di più nel sistema Fujifilm. |
| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 7:51
Se aumenti la batteria devi anche farla più grossa: no grazie. Se mi serve più batteria uso la xt4 |
| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 8:00
Esagerato, X-T4 Sarebbe stato forse qualche millimetro in più, a fronte di molti vantaggi. O forse, con una buona ingegnerizzazione del progetto, anche uguale. Resto della mia idea, occasione mancata… è ovvi che quella batteria andrà a sparire, se non con questo modello… sarà col prossimo |
| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 8:42
Azz qua siamo diventati pure Ingegneri C'è anche da osservare che l'autonomia della X100 è di 420 scatti quando si utilizza il solo OVF...e io immagino che se uno ha scelto questa macchina è per usare soprattutto il mirino ottico, altrimenti si sarebbe preso una Ricoh. |
| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 9:02
Si tratta, più che di autonomia, di unificare uno standard verso il meglio (…a parte che ci han messo prestazioni video di rilievo… ma usarle costa energia! e l'ibis? Bisognerà ricordarsi sempre di accenderlo e spegnerlo a seconda delle necessità? Perché se uno non volessse pensarci e lasciarlo sempre acceso… beve anch'esso) Comunque è innegabile che per chi ha altre Fuji avere un unico sistema di batterie e caricabatterie è una buona cosa. …forse mi stava interessando l'idea di questa fotocamera e volevo vedere solo i lati positivi di questo prodotto ma …. - Il prezzo sembra sarà alto. - Avrà l'unico slot SD solo UHS-I - Manterrà la vecchia batteria…. Ho perso il coinvolgimento. Certo nel mondo dell'elettronica di consumo non possono darti tutto altrimenti poi alla versione successiva cosa migliorano? Eppoi ci sta, forse la mia sopraggiunta freddezza deriva dal fatto che mi sarebbe piaciuto averla ma non è ciò che mi serve in realtà. Spero che Fujifilm ne venda a camionate …e che mi faccia la X-E5 con la batteria W235 Una compatta mi interessa ma l'intercambiabilità ottiche è un valore aggiunto e la rende di una versatilità unica per un cliente che ha altre fotocamere e ottiche della casa. |
| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 9:22
Bene se serve a non farla più grossa. Non è una macchina da migliaia di scatti a sessione questa. Certo, se uno ha altre fuji con la batteria nuova, sarebbe più comodo, ma alla fine una 126 pesa nulla ed è minuscola e inoltre spesso chi necessita di carica in mobilità, ha un power bank |
| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 9:27
Se guardo la concorrenza vedo che sono messi pure peggio. Una ricoh griii ha una autonomia di soli 200 scatti, mentre una Leica Q3 (macchina da 5k euro) di soli 350 scatti. Questa fuji avrà una autonomia sui 350 scatti in evf e di 420 scatti in OVF. Con l'ibis sicuramente l'autonomia scende ma c'è anche da dire che l'Ibis, soprattutto quando scatti con un 23mm f2, lo useresti ben poche volte. Se non hanno messo la batteria più grossa è semplicemente perché non si poteva fare e sono sicuro che semmai dovesse uscire una X-E5 pure questa avrà come batteria la W126 |
| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 9:53
Sarà soggettivo ma io la X-E4, ottima fotocamera, alla fine l'ho venduta per la mancanza di IBIS e per la batteria w126. Quando la usavo come secondo corpo assieme alla X-T4 mi era scomodo dovermi portare i due carica, i due set di batterie diverse, e usandola tutto un giorno i limiti della W126 c'erano tutti al confronto con la X-T4 che inoltre è stabilizzata. La X100VI magari come dite voi è fatta per foto occasionali e la batteria performante non è necessaria a tutti (ma è comunque limitante in taluni casi e devi tenerne conto) ma in una ipotetica X-E5 che proprio per la sua versatilità dovuta alle ottiche intercambiabili, quindi pensabile anche come secondo corpo da usare in abbinata ad altre fotocamere Fuji, l'adozione della batteria W126 la vedrei come un limite per me non accettabile. |
| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 10:16
Certo tutto è soggettivo. Però se parliamo di secondo corpo, di appoggio a maggior ragione, significa che si prevede di fae oltre 400 foto. Vuol dire che sul principale, ne farai almeno chessò.. 600? Quindi 600+400=1000. Scartando la fotografia sportiva ( genera ovviamente dove non credo venga usata la x100), mi viene in mente giusto un cerimonialista che ha bisogno di oltre 1000 foto in una giorno. Da amatore per street, reportage, vacanza, compleanni, landscape, ecc non mi sono mai nemmeno avvicinato a quei numeri. E immagino che sia un po l'uso della maggior parte dei clienti a cui è rivolta questa macchina., per questo non lo vedo così limitante. Ma per carità, ci sono sempre le eccezioni. |
| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 10:21
Mah si forse sarò io che semplicemente vedo logico, semplice ed efficiente transitare verso una unica batteria W235 e un unico caricabatterie. Probabilmente per i più è maggiormente determinante avere 2 millimetri in meno di dimensione corpo camera |
| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 10:29
Ottimo nessuno deve per forza comprare questa nuova Fuji X100VI, probabilmente in autunno presentano la nuova X-Pro4 e la X-T40. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |