RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Libri sulla fotografia


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Libri sulla fotografia





avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2024 ore 11:18

Ciao a tutti
Sto cercando un libro che possa aiutarmi a capire bene i vari settaggi di una fotocamera digitale, quando è opportuno usare determinate funzionalità, in quali condizioni, con quali combinazioni ecc..
I libri che ho acquistato o consultato partono sempre descrivendo la differenza tra fotocamera analogica/digitale reflex/mirrorless, i vari tipi di obiettivi ...per poi passare alla composizione, a descrivere i vari tipi di fotografia ecc..
Utili, sicuramente, ma non è questo che cerco (non che non ne abbia bisogno, intendiamoci! Qualcosa ho letto e continuerò a leggere)
Ho bisogno di un libro che spieghi bene e in modo chiaro il significato delle tante sigle, quando è opportuno attivare/disattivare determinate funzioni avendo impostato la fotocamera in manuale e quali sono le combinazioni solitamente opportune per i diversi tipi di fotografia (qualcosa so ma non mi basta!)
Ho un canon r7 e mi ci perdo nelle molteplici scelte offerte dal menù!
Spesso quando uno scatto non mi soddisfa perché non il risultato non viene come lo avevo pensato, non dice quello che io avevo visto, faccio fatica a capire se l'errore dipende solo dalla mia incapacità di vedere o anche da impostazioni errate della macchina e allora penso che se conoscessi meglio l'aspetto "tecnico" delle diverse scelte, avrei la certezza di dover curare soprattutto "l'occhio"
Qualcuno può darmi qualche suggerimento? (Do per scontato quello di lasciar perdere e buttarmi a mare!)
Grazie

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2024 ore 11:53

Buongiorno.
Credo che il migliore consiglio sia imparare il bilanciamento del bianco.
Una volta settato a seconda della fonte luminosa e ovviamente dell'ambiente avrai una coerenza cromatica.
Paradossalmente la tua fotocamera non riconosce la differenza tra realtà e resa.
Non scoraggiarti, guarda i tutorial sul tuo modello ed i settaggi. Li trovi sul Tube.

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2024 ore 14:56

Grazie
Proverò
Buona giornata
Mag7

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2024 ore 19:00

Potrebbe essere utile anche scaricare il manuale della r7 in pdf.
Non sottovalutare la cosa

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2024 ore 19:02

"Comprendere l'esposizione" di Bryan Peterson (e i suoi numerosi video che si trovano in rete, in inglese). Stile semplice, simpatico, pratico.

Il manuale della fotocamera, sempre e comunque (anche se la maggior parte delle impostazioni/funzionalità sono al momento inutili o incomprensibili).

Juzaphoto: qui trovi di tutto di più, compresi articoli semplici sulle basi della fotografia (ad esempio www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=2812041&npost=&show=).

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2024 ore 21:31

Credo che il migliore consiglio sia imparare il bilanciamento del bianco.


Il mio miglior consiglio è tenere bilanciamento del bianco sempre fisso su daylight.

avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 8:29

Usare una R7 senza avere letto almeno un po' il manuale la vedo dura

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 8:42

Se ti interessa capire le sigle, per forza il manuale specifico della tua macchina. Poi le impostazioni variano in base al genere che pratichi. Se vuoi fare un paesaggio, guarda un video di un paesaggista mentre scatta che parametri imposta.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 9:56

Se vuoi fare un paesaggio, guarda un video di un paesaggista mentre scatta che parametri imposta.

Scusami ma come esempio da dare ad un neofita non mi sembra azzeccato.
Es. Guardo YouTube, vedo un fotografo che scatta una montagna a 1/800 f5.6 iso200, bene..se io scattassi ora, in questo momento, la montagna che ho fuori casa...probabilmente mi uscirebbe uno scatto da cestinare;-)

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 10:09

La National Geografica faceva un bellissimo manuale di fotografia digitale, ma non l'ho più visto nelle librerie. C'è da dire però che questo tipo di libri si equivalgono un po' tutti, quindi vai in libreria e inizia a sfogliare.... purché si parli di apertura, tempi, ISO (triangolo dell'esposizione), bilanciamento del bianco (luci naturali ed artificiali) fondamentali della composizione, quello che trovi prendi e per iniziare andrà benissimo. Quando avrai capito le basi di funzionamento della fotocamera cerca i libri di Peterson (come già suggerito) e Freeman. Intanto scatta tanto che con la digitale la pellicola non si consuma, vedrai i miglioramenti con la pratica

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 12:15

"vedo un fotografo che scatta una montagna a 1/800 f5.6 iso200"

Con quei parametri non è di sicuro un fotografo paesaggista. Ci sono delle regole ben precise per ogni genere.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 12:37

Se io volessi fare un primo piano a un fiore e MrGreensfocare leggermente il paesaggio vado di F22 ???!!! MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 12:52

Con quei parametri non è di sicuro un fotografo paesaggista. Ci sono delle regole ben precise per ogni genere.

Era un semplice esempio per dire che le quantità d luce non sono mai tutte uguali e che se prendo la triade espositiva da un video ti voglio proprio vedere.
Così l'ho spiegato meglio?

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 13:07

Miky00 limitati a dare un consiglio all'autore del post come ho fatto io, non provarci con chi ha 30 anni di fotografie alle spalle.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 13:12

Vogliamo fare a gara di CV? Ma per favore, te la potevi risparmiare di sfoggiare i tuoi "30"anni di fotografia e se non hai capito quello che ho scritto bastava dirlo senza iniziare a fare il superiore perchè scatti da x anni ( che poi non significa proprio nulla, anche mio padre scatto da 50 anni, ma...). Ciao e take It Easy.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me