| inviato il 23 Gennaio 2024 ore 12:01
Come da titolo: secondo voi per chi vuole fotografare bene è importante/utile/vantaggioso saper disegnare e dipingere? E' consigliabile applicarsi un po' anche a quello per migliorare la qualità delle proprie foto? |
| inviato il 23 Gennaio 2024 ore 12:07
Secondo me è fondamentale. La luce vista da un pittore è diversa che vista da un fotografo. Tanto che i pittori usavano scatole ottiche per vedere la luce reale. Non parliamo poi di ritocco alla tavoletta grafica.. |
| inviato il 23 Gennaio 2024 ore 12:09
Se ti piacesse, fallo pure, ma per fotografare non serve a nulla. Invece lo studio della storia dell' arte può essere poco meno che fondamentale. |
| inviato il 23 Gennaio 2024 ore 12:17
“ Se ti piacesse, fallo pure, ma per fotografare non serve a nulla. Invece lo studio della storia dell' arte può essere poco meno che fondamentale. „ Sono d'accordissimo con Kwlit; a tal proposito, consiglio il libro "Figure" di Riccardo Falcinelli. In fotografia, credo sia più utile esercitarsi con il 'dodge&burn'; lo studio dei grandi maestri dell'arte ci aiuta nella composizione, nella scelta di come e dove collocare le luci, nella gestione dei colori, ecc. La storia della fotografia, comunque, ha inizio proprio come 'imitazione' dell'arte pittorica. Per inciso, imparare a dipingere è un desiderio latente anche per me... prima o poi mi ci dedicherò, sempre che riesca a trovare il coraggio di affrontare ciò che le mie mani producono. |
| inviato il 23 Gennaio 2024 ore 12:51
“ Se ti piacesse, fallo pure, ma per fotografare non serve a nulla. Invece lo studio della storia dell' arte può essere poco meno che fondamentale. „ Dissento, dissento fortemente. Serve imparare a comporre l'inquadratura come un canvas vuoto, per campi di colore forme e chiaroscuri e non per oggetti e soggetti. Io ho imparato a fotografare quando ho smesso di guardare altri fotografi. |
| inviato il 23 Gennaio 2024 ore 12:59
Da disegnatore e pittore ti dico che senza dubbio arricchisce sulla creazione dell'immagine, in particolare nella drammaturgia del colore. L' arte è la matrice di tutte le creazioni. Sperimenta, scoprirai nuovi punti di vista. |
| inviato il 23 Gennaio 2024 ore 13:03
Quindi chi non sa disegnare, anzi, detesta farlo, non ha speranze? Probabilmente visti i risutati è così... |
| inviato il 23 Gennaio 2024 ore 13:15
Se una persona sa disegnare aiuta fortemente sia nello studio della luce (si pensi a Caravaggio ed altri pittori) idem per la composizione. Vogliamo poi parlare della illuminazione alla Rembrandt. |
| inviato il 23 Gennaio 2024 ore 13:22
Magari disegnare come Leonardo no... però un'ottima conoscenza della storia dell'arte si!! studiando bene le opere dei grandi pittori |
| inviato il 23 Gennaio 2024 ore 13:45
Una volta lessi una frase, di cui ora non ricordo la fonte, che spiegava le differenze tra inquadratura / composizione del pittore e del fotografo. Valeva prima dell'intelligenza artificiale e anche del fotoritocco... "Il pittore deve scegliere cosa aggiungere all'immagine; il fotografo deve scegliere cosa togliere dall'immagine". Io sono scarso come fotografo ma, pur avendo letto fumetti Marvel & DC per anni da ragazzo, nei disegni sono molto, molto peggio. |
| inviato il 23 Gennaio 2024 ore 13:46
Quello che è utile è studiare la storia dell'arte e analizzare le opere. Il gusto e la consapevolezza estetica possono essere sviluppate tranquillamente cosi e non va di certo di pari passo con la manualità richiesta per disegnare o dipingere e che non tutti hanno. |
| inviato il 23 Gennaio 2024 ore 13:50
Saper disegnare richiede talento indipendente dalla fotografia. Conoscere la luce in pittura invece è utile |
| inviato il 23 Gennaio 2024 ore 13:56
Secondo me aiuterebbe molto, intanto per l'approccio al pensiero e alla visualizzazione della luce e poi per affinare un certo senso estetico. Ovviamente non è solo una questione di tecnica ma l'allenamento a saper vedere/capire certe cose |
| inviato il 23 Gennaio 2024 ore 14:36
Imparare ad usare una fotocamera si può, a fare ottime foto non sempre ci si riesce, disegnare o dipingere o c'è dentro la dote innata oppure la vedo dura dallo scostarsi da disegni semi puerili. |
| inviato il 23 Gennaio 2024 ore 14:51
Per me è molto importante invece... Molto maestri della fotografia non ebbero successo nella pittura e poi si diedero alla fotografia. Un nome su tutti? Henry Cartier Bresson. Questa cosa viene anche spiegato in questo libro che raccoglie gli appunti delle lezioni di Luigi Ghirri Lezioni di fotografia amzn. eu/d/diLvpi3 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |