| inviato il 20 Gennaio 2024 ore 23:41
Salve ho notato che aprendo lo stesso file RAW (della mia R6 Mk II) con DPP di Canon e con Lightroom esso viene visualizzato in maniera completamente differente. Con DPP i colori e nitidezza sono identici a come si vede in macchina. Quando apro il file da Lightroom, per 1secondo circa l'immagine appare come in DPP e poi diviene improvvisamente grezza e smorta (tipo desaturata, toni differenti ecc..). Se il file è lo stesso perché viene visualizzato in maniera così diversa? C'è modo di aprila in Lightroom con le caratteristiche di DPP ? |
| inviato il 21 Gennaio 2024 ore 0:36
È impossibile. Lightroom applica il profilo colore (dcp) Adobe la nitidezza adobe e le curve adobe oltre a riduzione rumore e tutto il resto. Dpp applica le impostazioni che hai usato in fase di scatto. |
| inviato il 21 Gennaio 2024 ore 1:12
“ Con DPP i colori e nitidezza sono identici a come si vede in macchina. „ DPP applica lo stesso identico profilo di fotocamera che la R6 ha al suo interno e con il quale ti mostra l'immagine sul display (in jpg). “ Quando apro il file da Lightroom, per 1secondo circa l'immagine appare come in DPP e poi diviene improvvisamente grezza e smorta „ Immediatamente Lightroom visualizza il jpg immerso nel RAW. Subito dopo l'anteprima del RAW con un profilo Adobe applicato di default. “ C'è modo di aprila in Lightroom con le caratteristiche di DPP ? „ Lightroom ti mette a disposizione diversi profili che si avvicinano a quelli Canon pur non essendo completamente sovrapponibili. |
| inviato il 21 Gennaio 2024 ore 7:06
Con il software proprietario innanzitutto ti applica già lo sviluppo che hai impostato in camera. Poi penso che lavori in adobe rgb. Invece lightroom ti fa vedere magari anche per meno di un secondo l'anteprima che si carica sul file, ma subito dopo passa alla visualizzazione base del file raw (come adobe raw converter) e lavora in prophoto(più ampio di abobe rgb) e poi cenverte nel momento in cui si esporta. Poi volendo nello sviluppo poi andare a ricaricare i profili standard della tua macchina, o almeno per nikon e fuji funziona, non sono sicuro su canon. Comunque non é una grande perdita, di solito i profili in camera sono piuttosto basilari. |
| inviato il 21 Gennaio 2024 ore 7:57
Come spiega AleZ è normalissimo, con ogni sw avrai una resa differente, solo per qualche, instante, mentre che che il SW applica il proprio profilo, avrai fugacemente la visione del jpeg integrato al raw che è identico (ovviamente perché è il solo che riprende esattamente i parametri della fotocamera) a quello di DDP. |
| inviato il 21 Gennaio 2024 ore 9:01
Scatto solo in RAW e fino a una settimana fa avevo una vecchia Canon 5D MKII che effettivamente aveva profili basici che lavoravo in Lightroom. Con la nuova R6 MKII sono stati aggiunti tanti settaggi già in Camera che vanno ad agire sui colori, nitidezza ecc..che non sono proprio basici. Quindi in base alla scena predispongo la camera per avere risultato simile a quella desiderato che meriterebbe poi solo qualche aggiusto sulle luci, ombre e ritagli. Il probelema è che tutto si perde se apro con Lightroom o meglio per quel mezzo secondo lightroom me lo mostra e poi va via, quindi da qualche parte Lightroom legge quel profilo. Ovviamente se ci fosse la possbilità di richiamare il profilo che ho settato in macchina dovrei fare poi meno passaggi, in postproduzione. Speravo che Lightroom avesse un modo per impostare i profili CANON associati al modello di FotoCamera, o che ci fosse un modo per importare questi profili Canon in Lightroom. |
| inviato il 21 Gennaio 2024 ore 9:12
Credo che un workaround potrebbe essere creare dei preset che prevedano i profili Camera (Profilidi Ligth Room Camera) e una serie di correzioni opportune corrispondenti ai set che usi su R6 MKII. Se usi setting non troppo variabili potrebbe addirittura essere meglio. Come ti hanno spiegato la prima fase dell' apertura utilizza la parte Jpeg del file RAW e pertanto si vede come lo scatto in quanto nel jpeg sono applicati tutti i settaggi in-camera |
| inviato il 21 Gennaio 2024 ore 9:21
“ che non sono proprio basici „ Dipende dal pH... |
| inviato il 21 Gennaio 2024 ore 9:47
“ Ovviamente se ci fosse la possbilità di richiamare il profilo che ho settato in macchina dovrei fare poi meno passaggi, in postproduzione. „ Questo non è possibile. È possibile creare una preimpostazione da applicare automaticamente a ogni foto durante l'importazione. |
| inviato il 21 Gennaio 2024 ore 10:30
Mi permetto di dire che è più conveniente affidare il trattamento dell'immagine al PC, che ha (o dovrebbe avere) un monitor grande e calibrato, piuttosto che diventar matti a smanettare i settaggi in camera dove vediamo le immagini su un display minuscolo, non calibrato, in condizioni di luce ambiente sempre diverse e ingannevoli. “ ci fosse un modo per importare questi profili Canon in Lightroom. „ Lightroom e Camera Raw hanno già una simulazione dei Picture Style che puoi impostare in camera. Imperfetta? Forse. |
| inviato il 21 Gennaio 2024 ore 10:31
“ Ovviamente se ci fosse la possbilità di richiamare il profilo che ho settato in macchina dovrei fare poi meno passaggi, in postproduzione „ . . . . come gia' detto non è possibile, i profili "originali canon" sono supportati solo da Dpp4, Con picture style editor di canon si possono creare nuovi profili personalizzati da caricare in macchina o da richiamare sempre con Dpp4. “ Con la nuova R6 MKII sono stati aggiunti tanti settaggi già in Camera che vanno ad agire sui colori, nitidezza ecc..che non sono proprio basici. Quindi in base alla scena predispongo la camera per avere risultato simile a quella desiderato che meriterebbe poi solo qualche aggiusto sulle luci, ombre e ritagli. „ . . . altri settaggi relativi al DLO, alla correzione delle luci/ombre e alla curva D+ sono letti integralmente solo da Dpp4. “ Poi penso che lavori in adobe rgb. „ . . dpp4 permette di lavorare negli spazi colore di SRGB, Adobe RGB, Wide gamut RGB e altri ecc. |
| inviato il 21 Gennaio 2024 ore 12:11
In sintesi mi consigliate di lavorare come ho sempre fatto con la vecchia 5DMKII, al massimo crearmi dei preset da utilizzare (cosa che non sono mai riuscito a fare, nel senso non sono mai riuscito a trovare un settaggio generico che vada bene per tutto). “ .. i profili "originali canon" sono supportati solo da Dpp4 .. „ Immaginavo a buttarmi fuori strada era stato questo articolo ADOBE, che mi aveva lasciato pensare alla possibilità di settare i Profili Canon helpx.adobe.com/it/camera-raw/kb/canon-camera-matching-color-profiles. ma non ho ben capito dove li trovo i profili Canon menzionati in questo articolo Abobe “ . . . altri settaggi.. sono letti integralmente solo da Dpp4. „ Peccato, non mi abituerò mai ad usare DPP4.. troppo scarno, lentuccio e macchinoso. “ ...settaggi in camera dove vediamo le immagini su un display minuscolo, non calibrato.. „ Questo non credo.. mi sembra ci sia un'ottima corrispondenza dei colori alla realtà. Addirittura da quando ho la R6 mi capita di riguare a volo lo scatto eseguito direttamente da mirino dove non vengo condizionato dalla luce esterna ecc.. |
| inviato il 21 Gennaio 2024 ore 12:35
“ ma non ho ben capito dove li trovo i profili Canon menzionati in questo articolo Abobe „ In Lightroom accedi al browser dei profili nella sezione Sviluppo cliccando l'icona.
 Poi scegli i profili a disposizione, ce ne sono parecchi. Una sezione riguarda la simulazione di quelli della tua fotocamera. Puoi anche regolarne l'intensità con un cursore (Fattore)
 “ mi sembra ci sia un'ottima corrispondenza dei colori alla realtà. „ Eh... purtroppo ad occhio si fa fatica a valutare il colore. Mi sono preso la briga di misurare lo scostamento dei valori RGB del colorchecker (sono valori noti) rispetto a come vengono riprodotti usando i vari profili a disposizione. I profili di fotocamera sono interpretazioni del colore (più o meno piacevoli). La fedeltà è un'altra cosa... “ non sono mai riuscito a trovare un settaggio generico che vada bene per tutto „ Probabilmente perché non esiste. In Canon ti consiglio il profilo Fedele. |
| inviato il 21 Gennaio 2024 ore 12:55
Ok allora se non si può fai un jpg +raw e così hai da confrontare il jpg con il raw. Fai in modo che le modifiche al raw corrispondano al jpg, salvi il profilo e fatta. |
| inviato il 21 Gennaio 2024 ore 14:17
“ ...una sezione riguarda la simulazione di quelli della tua fotocamera... „ OTTIMO!! Effettivamente sembrano loro, ma risultano un pò sparati rispetto a DPP.. “ In Canon ti consiglio il profilo Fedele. „ proverò a seguire il consiglio, anche perchè se non posso importare i profili CANON in Lightroom dovrò fare il contrario.. cioè scegliere un profilo canon simile a quello che vedo da Lightroom e probabilmente il profilo "FEDELE" o quello "NEUTRO" sono quelli più vicini.. “ ..se non si può fai un jpg +raw e così hai da confrontare il jpg con il raw... „ al momento apro il file in DPP4 parallelamente a Lightroom e faccio le modifiche per avvicinarmi a quello che mi piaceva in macchina e da DPP4. Ma come dicevo ad AleZ, forse per il mondo RAW è meglio abbandonare l'idea di fare i setup in macchina e avere un profilo il più "fedele" e simile a lightroom. Avevo aperto il topic perchè sembravano fatti bene questi nuovi profili CANON e magari c'erano un modo per averli in lightroom. Probabilmente sono utili a chi scatta in JPG o riesce a lavorare in DPP. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |