RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Messa a fuoco punto singolo


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Messa a fuoco punto singolo





avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2023 ore 16:53

Per foto in locali notturni fino ad ora ho utilizzato un diaframma impostato a F5, ma preferirei avere le persone dietro fuori fuoco. Ho pensato di aprire il diaframma a f2.8 - f3.2 e calcolando la profondità di campo su internet dovrei avere la sicurezza di avere i visi perfettamente a fuoco. Per quanto riguarda invece la messa a fuoco di solito la tengo su "zona" oppure "ampia". Il problema è che a volte se una persona prima dello scatto muove in avanti le braccia, con la fotocamera impostata con un diaframma aperto con AF continuo rischio di perdere il fuoco sui visi. Ha senso impostare il fuoco su un punto singolo e mettere a fuoco la faccia di una persona? E ovviamente avere a fuoco anche le altre persone che cadono in quella zona di campo a fuoco?

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2023 ore 17:05

Se la tua fotocamera non ha la funzione di rilevamento dei volti, usa un punto AF di dimensioni adatte a inquadrare il volto prescelto. Se le persone non sono tutte sullo stesso piano di messa a fuoco, devi scegliere tu quale mettere a fuoco, le altre saranno più o meno fuori fuoco a meno che la profondità di campo creata dal valore di diaframma non sia tale da farle apparire tutte a fuoco.

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2023 ore 17:08

Si la mia macchina ha la funzione di rilevamento volti però essendo in locali notturni non sempre riconosce i volti velocemente. Per questo avevo pensato di mettere a fuoco su un viso in modo da far capire alla fotocamera dove creare il piano di messa a fuoco

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2023 ore 17:13

Per questo avevo pensato di mettere a fuoco su un viso in modo da far capire alla fotocamera dove creare il piano di messa a fuoco

Ok, quel viso sarà a fuoco, gli altri no se non sono sullo stesso piano, a meno che la profondità di campo apparente non sia sufficientemente ampia.

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2023 ore 17:16

Sisi ovvio, l'importante è che anche le altre persone entrano nella zona di messa a fuoco

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2023 ore 18:47

"Per foto in locali notturni fino ad ora ho utilizzato un diaframma impostato a F5,.."

Fatti un corso di base di tecnica della fotografia, o almeno comprati un libro, stesso argomento, sei molto in alto mare.

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2023 ore 19:30

Addirittura molto in alto mare ahahaha tranquillo le basi della fotografia le conosco. Fino ad ora ho scattato con F5 perchè mi è capitato di scattare foto a singole persone, ma anche a gruppi di persone in cui le persone sono disposte su più file. Quindi ho preferito non spingermi oltre ad f5 proprio per questo motivo.
Grazie comunque per i tuoi preziosi consigli, sono stati veramente utili MrGreen

user242173
avatar
inviato il 29 Dicembre 2023 ore 20:14

l'importante è che anche le altre persone entrano nella zona di messa a fuoco

in effetti piu che punto singolo imposterei una 'area dinamica'
ma che macchina e'? nikon? perche' magari qualcuno che ce l'ha ti puo dare qualche dritta
poi come scatti? col flash, senza flash, col faretto??
perche' col flash a tempi veloci e diaframma chiuso lasceresti il fondo buio e i soggetti tutti a fuoco..per esempio
alla fine e' tutta questione di prove e riprove...non si scappa, ogni macchina ha le sue caratteristiche e comunque ogni situazione e scena fa caso a se'...

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2023 ore 20:17

E' una sony alpha 7iii, scatto con il flash esterno, a 1/80 circa, non alzo i tempi di scatto proprio per lasciare anche un pò di luci nello sfondo

user242173
avatar
inviato il 29 Dicembre 2023 ore 20:24

ah ok...direi che sei gia' in un discreto equilibrio...da stanza degli specchiMrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2023 ore 20:26

" .... le basi della fotografia le conosco." --- si questo ok, ma se vai su internet x calcolare la PDC delle ottiche, vuol dire che non hai dimestichezza con l'attrezzatura e questa puoi ottenerla solo Tu ... provando e riprovando - gli scatti di prova non costano nulla - se vuoi maf precisa, il massimo lo ottieni sempre con punto singolo, in particolare con poca luce ...

user242173
avatar
inviato il 29 Dicembre 2023 ore 20:26

per avere lo sfondo illuminato ma sfocato devi usare una luce continua non si scappa

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2023 ore 20:27

Sì ma dicendo che scatti a f/5 o a f/2.8 o a f/3.2 non ci fai capire quanta PdC hai...
A che focale?
A che distanza?
Come si fa a dare consigli senza tutte le info?

Io comunque per non saper ne leggere ne scrivere un consiglio di Pollastrini lo terrei sempre in considerazione.

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2023 ore 20:34

Si ovviamente lo so che ci vuole pratica, il calcolo della PDC su internet l'ho fatto solo per rendermi conto più o meno della zona di messa a fuoco. Le prove le ho fatte, però comunque non in quel locale in cui ho scattato, quindi non mi trovavo nello stesso contesto.

La focale e la distanza non sono sempre uguali, più o meno la distanza è di 1,5/2 dal soggetto e la focale varia da 24mm a 70mm in base a quante persone sono.
Il mio dubbio principale era principalmente sulla messa a fuoco come ho scritto inizialmente. La immaginavo come cosa ma per essere sicuro ho chiesto.

Ho chiesto consigli, e immaginavo di riceverne. Non capisco cosa c'è di così sbagliato nello scattare ad F5 in locali notturni

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2023 ore 21:43

Nelle foto di gruppo, che si tratti di indoor o outdoor, non è quasi mai bello vedere una di quelle persone a fuoco e le restanti fuorifuoco.
Fosse anche che a fuoco ci sia la star-superstar di turno e a contorno dei poveracci sconosciuti,
ma il risultato non cambia.
Negli ambienti chiusi ci andrebbe il flash, a saperlo usare...
La ridotta profondità di campo delle lenti ultraluminose col diaframma apertissimo, in molti di quei casi gioca a sfavore, non illuminando la scena come si desidererebbe, ma sfocando laddove bisognerebbe includere nella MaF tutti i soggetti partecipanti alla composizione.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me