RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

una foto incredibile


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » una foto incredibile





avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2023 ore 13:33

www.ansa.it/amp/piemonte/notizie/2023/12/25/superga-e-il-monviso-foto-


Eeeek!!!Eeeek!!! da Torinese non posso dire che è veramente bellissima

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2023 ore 13:51

Non è una foto, è un fotomontaggio, credo.

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2023 ore 13:55

E piuttosto evidente.
Una luna così grande? Ma quando mai.

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2023 ore 13:59

Perché dite cosí? Se uno scatta lontano puó essere possibile,non pensate che sarebbe s×to subito sui social?

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2023 ore 14:03

Anche se mi sorge il dubbio sia stata fatta con un tele piuttosto spinto, mi sembra fin troppo grande la luna anche in caso di Superluna. Per me c'è qualcosa che non quadra.

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2023 ore 14:04

A meno che non sia stata scattata il 29 Settembre 2023 (e nell'articolo si parla di 15 Dicembre) potrebbe non essere vera.
www.ansa.it/canale_scienza/notizie/spazio_astronomia/2023/09/29/lultim

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2023 ore 14:07

Che sia un crop?

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2023 ore 14:10

Mmmm... da questo video mi viene da pensare che potrebbe aver usato almeno un 400mm (se non di più):
www.rainews.it/tgr/piemonte/articoli/2023/12/la-luna-il-monviso-e-supe

Ok, non è un falso. Ho sbagliato.

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2023 ore 14:12

Secondo me é un taglio forte ,la luna é sempre mezzo grado di campo

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2023 ore 14:16

Taglio forte, crop, sensore ridotto o supertele con moltiplicatori, non è facile ma volendo si riesce a riempire il fotogramma col disco lunare.
La difficoltà è trovare il punto di scatto dove ad un certo angolo di campo riesci ad avere alle dimensioni volute sia il soggetto in primo piano che la luna, in più devi sperare di avere una visibilità ottimale nel momento esatto dell'allineamento.
Complimenti all'autore

user207727
avatar
inviato il 26 Dicembre 2023 ore 14:19

Bè, Valerio Minato, è un fotografo di Torino specialista, le sue foto sono sempre molto belle.

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2023 ore 14:23

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4512302 anche la mia foto unica mondiale fatta a kulo e 20 anni di scatti sul posto:-P sarebbe bello fare una galleria di foto uniche mondiali.nel caso sopra complimenti per i calcoli fatti e perseveranza

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2023 ore 14:29

Non riesco a capire perche' il lato destro della luna solo un pezzettino è piu' illuminato

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2023 ore 14:30

Una foto che mi piace molto, sia per il risultato ottenuto che per la ricercatezza.
È bello anche vedere come l'autore abbia soddisfatto i dubbiosi (che in genere hanno più certezze che competenze).

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2023 ore 14:35

Non riesco a capire perche' il lato destro della luna solo un pezzettino è piu' illuminato


Perché lo spicchio destro è in realtà la parte direttamente illuminata dal sole.
La parte meno luminosa, spesso indistinguibile ad occhio nudo, è invece la parte “cinerea”, una parte debolmente illuminata dalla luce solare riflessa dalla terra.
Questa parte emerge in genere solo con esposizione più lunghe.

it.m.wikipedia.org/wiki/Luce_cinerea



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me