JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buonasera e auguri a tutti, volevo sapere se qualcuno ha qualche suggerimento da darmi per poter fotografare la civetta, magari se ci sono ambientazioni che preferisce... Vivo in campagna, ho un piccolo bosco accanto casa,In toscana,in provincia di Lucca. La notte le sento spesso,ma di giorno sono riuscito a vederne soltanto una su un tetto lontano. Vorrei evitare di fotografare la notte con il flash per evitare di disturbarle. Grazie a chi mi sarà di aiuto
'E uccello ubiquitario per il quale non è facile programmare. Sicuramente gradisce il posizionamento di cavità lignee che poi utilizza per nidificare; questo favorisce idee adeguate e sicure per un buon capanno adiacente il bosco (il campo aperto non va bene). Si ciba di piccoli uccelli o macroinsetti tipo cavalletta, niente insomma che possa esserle fornito.
Di solito nidificano negli edifici, in anfratti nei muri e sui tetti sotto le tegole. Con un po' di pazienza si riescono a vedere anche di giorno, soprattutto al tramonto quando restano nelle vicinanze del nido. Con il buio capita di vederle a caccia ma ovviamente è difficile fotografarle.
La civetta è attiva soprattutto durante i momenti di transizione tra il giorno e la notte. Tramonti e albe, insomma. Durante l'allevamento dei piccoli intensifica la ricerca del cibo al punto di cacciare anche nelle ore diurne ( in base alla disponibilità di prede ). Altra necessità di attività diurna può verificarsi a seguito di fredde notti invernali.
Sarei anche indeciso se usare la 6d che è full frame(vista la poca luce con cui sarò costretto a lavorare) o la r7 che ha un miglior autofocus,avrei un crop di 1.6 ma avrei probabilmente una resa peggiore agli alti iso
Io ne ho "beccata" una che era "starata" e in pieno giorno veniva sugli alberi del giardino ed ho fotografato quella, ho potuto avvicinarmi a 2 metri e rimaneva là allora l'ho consumata a forza di foto.
Ho solo una piccola serie di foto di civette del livello che intendo; due (la stessa poi rieditata) le puoi vedere nella mia gallery. Si trattò di un puro caso, a conferma di quanto anche gli altri hanno detto; ero nel mio capanno da picchi quando all'improvviso arrivò al posatoio a soli tre metri.
io, da circa 2 settimane ne ho una fissa al capanno.. incredibile fotografarla a 4 metri. E' uno spettacolo vederla vicina agli sparvieri che ho super fissi, si guardano ma a parte l'arrivo della civetta che crea un attimo di agitazione, tutto torna nella norma..
Solo una volta la civetta ha scacciato un picchio rosso dal suo posatoio. Credo sia arrivata perchè sotto la pozza ho qualche topino e qualche topone che gira, poi ha beccato le poche camole che metto per lo scricciolo e taaaac. Ora me la godo fin tanto che rimane in zona.. C'è stato un momento dove lei era sul tronco fronte pozza che guardava 3 sparvieri fare il bagno..è troppo buffa..
Grazie mille a tutti per le testimonianze, complimenti per il capanno Alex
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.