user236140 | inviato il 29 Novembre 2023 ore 11:46
Avendo più di un dubbio sulla "tropicalizzazione della EM-1 Mark I (ne ho aperto il corpo e non ho visto protezioni particolari) ho pensato di approfondire il concetto Il termine tropicalizzare deriva dal francese tropicaliser, da tropical 'tropicale' ?1961] e significa: rendere adatto un materiale, uno strumento o un'apparecchiatura a funzionare in climi tropicali Ora, come sono i "climi tropicali" ce lo dice una qualsiasi Wikipedia: "Tropical climates are defined by a monthly average temperature of 18 °C" Quindi, il primo punto fermo è T media 18 °C Ma qual è la T massima? "Tropical rainforest climates have high temperatures: the yearly average temperature is normally between 21 °C and 30 °C" Quindi una combo tropicalizzata deve reggere da 18 °C a 30 °C Piuttosto facile direi, e se bastasse questo tutte le combo in commercio reggerebbero, saponette incluse Ma ci sono altri due parametri molto più "spinosi": umidità e pioggia Vediamoli: pur con variazioni annuali e geografiche, nella foresta pluviale tropicale "Il livello di umidità relativa è alto e sono molto consistenti le precipitazioni piovose (2000-4000 mm/anno) sotto forma di rovesci e temporali." Dove per "alto" s'intende anche fino al 100% A questo punto, quante saranno le combo realmente tropicalizzate? Credo pochine, per non dire nessuna (a parte forse quelle date per subacquee) E, non bisogna sottovalutare i valori di T e umidità nostrani, e neppure i mm di pioggia, poiché in alcune regioni, in certi periodi dell'anno, magari anche solo per una mezzoretta durante un'escursione, si possono avere valori tropicali anche nei climi temperati Sarebbe quindi utile che i fabbricanti certificassero, almeno per determinate combo, i gradi di protezione IP |
user236140 | inviato il 10 Dicembre 2023 ore 10:35
Proprio ora ho letto il commento di uno juzzino esaltato poiché la sua macchina ha UDITE, UDITE un protezione IP1X! Vado a verificare e scopro che per quanto riguarda i materiali solidi è protetto da... "Qualsiasi grande superficie del corpo, come il dorso della mano, ma nessuna protezione contro il contatto intenzionale con una parte del corpo (50 mm). Protetto contro l'accesso con il dorso della mano" Per quanto riguarda i materiali liquidi è protetto da... "Protetto da caduta verticale di gocce d'acqua Durata del test: 10 minuti Acqua equivalente a 1 mm di pioggia al minuto" Ma veramente, è il caso di esaltarsi per performance tanto insignificanti? it.wikipedia.org/wiki/Codice_IP |
| inviato il 10 Dicembre 2023 ore 11:15
Ma veramente, è il caso di esaltarsi per performance tanto insignificanti? Eeeek!!! ***************************** Decisamente NO! |
user236140 | inviato il 10 Dicembre 2023 ore 11:19
Lo so Paolo, eppure quel tipo sembra veramente convinto Roba da matti |
| inviato il 10 Dicembre 2023 ore 11:26
Ma c'era realmente il bisogno di aprire l'ennesima discussione sulla tropicalizzazione? Se la risposta è sì, significa chel 2023 regna ancora sovrana l'ignoranza. “ Ma veramente, è il caso di esaltarsi per performance tanto insignificanti? Eeeek!!! „ E quale sarebbe il problema? Ti cambia la vita? Lascia che si esalti e fagli godere il suo momento di felicità, se uno crede a Babbo Natale lo giudichi? Lascialo in pace che tanto a te che problemi crea In fondo c'è gente che crede in cose che manco ha mai visto e manco sono verificabili |
| inviato il 10 Dicembre 2023 ore 11:31
La tropicalizzazione (fondamentale per qualcuno) non l'ho mai presa in considerazione... soprattutto dopo un intero pomeriggio passato a fotografare i ragazzini del Rugby sotto la pioggia con una macchina e un obiettivo che tropicalizzati non sono davvero (Nikon D300 + Tamron 18-200)... e stranissimo a dirsi, ne la macchina ne l'obiettivo hanno avuto tentennamenti ne hanno riportato danni di nessun genere (funzionano perfettamente ancora adesso a distanza di 7 anni) Non mi sono fatto mai nessun problema ad usare la mia attrezzatura sotto la pioggia o sull'arenile con il mare mosso e vento forte (acqua nebulizzata e salsedine a go-go) La tropicalizzazione fatta bene a qualcuno potrebbe servire... diciamo ad un utente ogni diecimila... Il resto sono seghe mentali. |
user236140 | inviato il 10 Dicembre 2023 ore 11:39
“ Ma c'era realmente il bisogno di aprire l'ennesima discussione sulla tropicalizzazione? „ Direi proprio di sì, visto che nel 2023 esiste ancora gente che non ne capisce un tubo Repetita juvant |
| inviato il 10 Dicembre 2023 ore 12:49
Io ho avuto una ricoh impermeabile fino a 14mt (dichiarati) l'ho messa in acqua a 15cm per qualche minuto e non si è mai più accesa. Quindi.... |
user236140 | inviato il 10 Dicembre 2023 ore 13:36
“ Quindi... „ Spero che la garanzia abbia coperto l'evidente difetto... |
| inviato il 10 Dicembre 2023 ore 14:02
Il concetto di tropicalizzazione, dal punto di vista elettrico ed elettronico, non è direttamente collegato al grado di protezione degli involucri. Per esempio, un trasformatore bt/bt può essere tropicalizzato, ma avere un grado di protezione IP2xB (protezione alla contatto diretto con un dito). |
user236140 | inviato il 10 Dicembre 2023 ore 14:05
OK; ma qui parliamo di un apparecchio fotografico gioire del fatto che una macchina sia IP1X non ha senso, e credere che serva a qualcosa può essere dannoso |
| inviato il 10 Dicembre 2023 ore 14:06
Prima di pensare a quanto la macchina possa resistere sotto la pioggia penso a quanto posso resistere io, da amatore se piove sto a casa |
| inviato il 10 Dicembre 2023 ore 14:24
Come ho già scritto più volte, non ha proprio senso parlare di grado di protezione di un solo componente dell'assieme. Il grado della macchina per forza è molto basso! |
| inviato il 10 Dicembre 2023 ore 15:12
La mia era nuova ma fuori garanzia. Avevo comprata usata da una persona che non la aveva aperta. È tinita nell'immondizia |
user236140 | inviato il 10 Dicembre 2023 ore 16:38
“ io, da amatore se piove sto a casa „ Idem Però fa comodo sapere se può reggere un po' di pioggia o un giorno in spiaggia e 1 mm di pioggia al minuto è veramente poco “ non ha proprio senso parlare di grado di protezione di un solo componente dell'assieme „ Non vedo perché invece non se ne dovrebbe parlare Oppure, le case potrebbero dire che "il dato corpo ha la data protezione IPX se usato assieme alla data lente" ragionando come dici tu, la protezione IPX non potrebbe essere assegnata ad altro che alla scatole di tonno chiuse Le centraline meteo ad esempio, sono scatole ermetiche, ma hanno molteplici sensori collegati, quindi hanno sicuramente aperture per accoppiamento con altri strumenti P.S: i sottomarini hanno un sacco di buchi grossi, eppure...   |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |