| inviato il 06 Novembre 2023 ore 18:31
  Stavo pensando di acquistare un monoculare termico per la caccia fotografica di volatili e non. Gufi, volpi, tassi, e via dicendo.   Ho visto che quelli buoni costano almeno 1500 euro.   Qualcuno ne fa utilizzo?     Grazie!  |   
  | inviato il 06 Novembre 2023 ore 19:04
  Io ci ho pensato più volte ma… mi pare un pochino esagerato. Però conosco un paio di persone che lo usano e ne traggono grande beneficio.     A 1500 mi pare poco, i due che conosco io (tre in realtà alla fine) non stanno sotto i 3.5k.  |   
  | inviato il 06 Novembre 2023 ore 19:13
  Modelli? Io ne avevo provato al volo uno in armeria, effettivamente da portare al collo ed ogni tanto scansionare i dintorni in vagante potrebbe non essere da buttare come idea…   |   
  | inviato il 06 Novembre 2023 ore 19:41
  www.termicienotturni.it     Ho trovato questo sito in cui ci sono molto recensioni dettagliati di varie camere termiche.  |    
  | inviato il 11 Novembre 2023 ore 6:32
  Certo che andare a caccia con strumenti del genere significa non dare al selvatico neppure una possibilità di scampo   è più vile che sparare sulla Croce Rossa... è un atteggiamento indegno di un essere umano anzi no... a ben vedere lo si trova perfettamente in linea con l'assoluto degrado morale cui da secoli è giunta la razza umana.   Questi presunti cacciatori, attrezzati in maniera tanto sofisticata, mi piacerebbe vederli vagare per un campo minato nella martoriata Ucraina... chissà se i loro ultra sofisticati strumenti di morte riuscirebbero a toglierli d'impaccio anche lì... sperando di no ovviamente!   Maledetti...  |   
  | inviato il 11 Novembre 2023 ore 7:44
  Paolo concordo con te, per una volta...     Andrebbero lasciati vagare in un area nudi con 10 marines che gli danno la caccia...   |   
  | inviato il 11 Novembre 2023 ore 8:05
  Concordo con Paolo, tra strumenti tecnologici di ogni tipo e fucile in mano hanno vita facile. Cercano di compensare le piccole dimensioni con qualsos'altro.  |   
  | inviato il 11 Novembre 2023 ore 10:56
  Lo stesso si può dire di parecchi fotografi, coff coff    |   
  | inviato il 11 Novembre 2023 ore 17:51
  Se è per individuare un gufo appollaiato può andare, vedi rosso e normalmente di giorno tende a non scappare e fai la foto, per gli altri animali credo serva a ben poco, anche individuando un potenziale animale a distanza ( volpe-tasso-ungulato ) poi avvicinarsi per farci la foto è praticamente impossibile, cioè ci sono le stesse difficoltà che avvicinarsi senza termo camera, ) li usano i cacciatori non fotografici per individuare dove stanno le loro prede ma per poi poterci tirare a grande distanza,     se poi lo usi in giornate di sole che riscaldano pietre o simili tutto sembra pieno di animali.  |   
  | inviato il 11 Novembre 2023 ore 18:15
  Si, anch'io mi ero informato a riguardo quando cercavo un allocco che abitualmente cantava in un boschetto vicino casa, di giorno altrimenti è improbabile riuscire a capire su che ramo è posato… in effetti con un qualsiasi ungulato è dura avvicinarsi senza farsi scoprire, ma non impossibile, avendo l'accortezza di fare in giro largo sfruttando le coperture naturali.. poi ovviamente a 15m dal soggetto si pesterà l'immancabile rametto che farà fuggire a grandi balzi il cerbiatto individuato ma quello fa parte del gioco    |   
  | inviato il 11 Novembre 2023 ore 18:17
  Può magari avere senso nelle vallate, dove una volta individuato il soggetto si può facilmente aggirare da lunga distanza, nei boschi meglio affidarsi a udito e muoversi pianissimo fermandosi spesso ad osservare/ascoltare, anche gli animali fanno rumori quando si muovono nel bosco pieno di foglie e rametti secchi  |   
  | inviato il 11 Novembre 2023 ore 19:29
  All'animale diurno di qualsiasi razza sia è lui che si deve avvicinare a te, se lo fa significa che sei nel posto giusto e in condizioni favorevoli, al contrario il tentativo di avvicinarsi è sinonimo di fallimento al 99%, ci riescono i predatori e pure loro con una percentuale di successo bassa.     Dalla nostra abbiamo l'intelligenza nel sfruttare la loro abitudinarietà.  |   
  | inviato il 11 Novembre 2023 ore 21:15
  Saro, vivessi in Italia non lo prenderei. Ma vivo in Finlandia dove da ottobre/novembre fino a febbraio/marzo siano al buio e al freddo. Motivo per cui il monocolare lo userei durante l'inverno dato che la temperatura e' fredda e il soggetto dovrebbe essere piu' facilmente individuabile.   Quelli che lo usano, qui, hanno vantaggi innegabili, almeno per i volatili.  |   
  | inviato il 11 Novembre 2023 ore 21:38
  Commento rimosso perché sprecato con degli imbec****.  |  
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
  Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |