| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 13:14
Come da titolo, su un 35mm fa così tanto la differenza avere un f/1.4 piuttosto che un f/2? Per utilizzo generico, ma sopratutto ritratto ambientato..street... Se sei con soggetto vicino, devi chiudere magari un pò. se il soggetto lontano, ka differenza diminuisce.. ok dipende dallo sfondo, ma ha senso acquistare un f/1.4?? Sareste in grado di riconoscere una foto scattata a f/1.4 piuttosto che f/2 senza avere le foto a fianco? |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 14:05
Prendi un f1.4 è inutile che ci pensi. |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 14:17
“ Prendi un f1.4 è inutile che ci pensi. „ Cioè? mi piacerebbe, ma vorrei capire se poi c'è una reale utilità.. |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 14:22
Si, la differenza è molto visibile. |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 14:24
ok ma se devi fare un ritratto ambientato, ambienterai, quindi se il soggetto è vicino, lo sfondo se è un minimo lontano va fuori fuoco, poi ovvio, dipende cosa vuoi. Pesi e ingombri cambiano, e deve esserci un 'utilità. |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 14:49
Simulando la profondità di campo lo si nota: lo sfondo é molto più morbido e sfocato usando un'apertura f/1.4. Direi che aggiunge un tocco in più alle foto, rispetto allo sfocato più "nervoso" che ottieni con f/2. Dipende sempre da quanto per te questo ha importanza. Io ho il Canon 35mm f/2 IS USM e mi ci trovo bene, considerando che non ho bisogno di un forte sfocato. Anche la differenza di prezzo é un fattore importante, ovviamente. |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 17:31
Devi anche valutare se per te la differenza di resa giustifica la differenza di dimensioni e peso |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 17:48
“ ok dipende dallo sfondo, ma ha senso acquistare un f/1.4?? „ Questa domanda (indipendentemente dalla lunghezza focale) ha una semplicissima risposta: Perché una lente più luminosa ti permette maggiori elasticità di scatto, oltre che solitamente un'ottica con superluminosa (sotto f/1.8 non compreso) è progettata/realizzata meglio rispetto alla medesima più "buia". In soldoni, acquisti un f/1.4 oltre che per usarlo a quell'apertura (quindi puoi usare tempi più veloci e/o avere iso più bassi) anche per poterlo usare leggermente chiuso e mantenere una qualità di immagine superiore ad un equivalente più buio. |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 17:48
“ Si, la differenza è molto visibile. „ Ci fai vedere un esempio? Grazie. |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 17:53
“ Direi che aggiunge un tocco in più alle foto, rispetto allo sfocato più "nervoso" che ottieni con f/2. „ quello dipende dalle caratteristiche della lente e non dall'apertura minima. Per quello che riguarda se si vede o meno in un ritratto ambientato, quindi presupponendo da una distanza non estremamente ravvicinata direi di si. Avrai più difficoltà a distinguere da vicino la differenza, ma mano a mano che ti allontani dal soggetto (per ambientarlo) uno stop può essere importante e visibile. Ovviamente questa visibilità va scemando mano a mano che diventi troppo lontanto.. |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 19:03
Devi anche valutare se per te la differenza di resa giustifica la differenza di dimensioni e peso Si. E quello che sto cercando di capire... Non lo trovo nei negozi nemmeno per sentire come è in mano. Prezzo sono vicini, 200 euro circa |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 19:03
Devi anche valutare se per te la differenza di resa giustifica la differenza di dimensioni e peso Si. E quello che sto cercando di capire... Non lo trovo nei negozi nemmeno per sentire come è in mano. Prezzo sono vicini, 200 euro circa |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 19:03
Devi anche valutare se per te la differenza di resa giustifica la differenza di dimensioni e peso Si. E quello che sto cercando di capire... Non lo trovo nei negozi nemmeno per sentire come è in mano. Prezzo sono vicini, 200 euro circa |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 22:07
Ma, guarda, personalmente diaframmo sempre. Non scendo mai sotto f. 2.8 (sempre che un fedayyin non mi punti il Kalashnikov alla nuca!). Ai tempi dell'analogico era tutta un'altra storia, data la sensibilità delle pellicole! Quando compro un'ottica l'apertura massima è l'ultima delle mie preoccupazioni; guardo il "rendering", e lo "stacco dei piani", specifico dell'obiettivo stesso. In funzione di ciò, per il ritratto IN GENERALE, prediligo l'EF 35/1.4 L Mk. I; per un uso generico l'EF 35/2.0 IS (realmente ottimo, peraltro!)! Poi vedo che molti fotografano RIGOROSAMENTE con il diaframma spalancato ... Non è il mio genere! GL |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |