RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 200-800 f6.3-9 IS il 2 novembre - parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 200-800 f6.3-9 IS il 2 novembre - parte II





avatarsupporter
inviato il 25 Ottobre 2023 ore 11:06

Proseguiamo da questa prima parte:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4650910&show=1

Riporta l'Admin:

"Stando a Canonrumors, il Canon RF 200-800mm f/6.3-9 IS arriverà il 2 novembre! Si tratta di uno zoom pensato per far concorrenza ai vari 200-600 e 150-600, ma con una gamma di focali più ampia, un po' come avere un moltiplicatore 1.4X incorporato (ma al costo di una luminosità di partenza più ridotta)".

Fonte: www.canonrumors.com/canon-rf-200-800mm-f-6-3-9-is-coming-on-november-2

Secondo Sony Alpha Rumors:
- l'RF 200-800mm avrebbe un diaframma variabile f/6.3-9, ma non sarebbe un obiettivo della serie L;
- il prezzo sarebbe di 2.500 €.

Però, secondo un'altra fonte, potrebbe essere un 300-800 e questo spiegherebbe perché partirebbe dal diaframma di 6.3 anziché di 5.6.

Per me per avere appeal questa nuova lente (mi auguro 300-800) dovrà avere:
- diaframma @600mm di f6.3/7.1;
- zoommata interna e non esterna;
- tropicalizzazione come da tradizione Canon;
- motori USM e non STM;
- AC e vignettatura a TA controllate;
- minima distanza di messa a fuoco "fatta bene" .

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2023 ore 11:08

Riporta l'Admin:

Stando a Canonrumors, il Canon RF 200-800mm f/6.3-9 IS arriverà il 2 novembre! Si tratta di uno zoom pensato per far concorrenza ai vari 200-600 e 150-600, ma con una gamma di focali più ampia, un po' come avere un moltiplicatore 1.4X incorporato (ma al costo di una luminosità di partenza più ridotta).


Se è pensato per fare concorrenza ai vari 200-600 e 150-600 non può essere nella fascia 100-400RF...

Perchè pure un sigma sport sarebbe meglio.

avatarsupporter
inviato il 25 Ottobre 2023 ore 11:17

Secondo Panna " la focale è da game charger " e su questo concordo, la focale ha tutti i mm che si utilizzano in avifauna anche in Italia dove, è noto, i mm non bastano mai.

Sarà il dettaglio del diaframma @600mm a chiarirmi il parere su questa lente atteso che, ripeto, lato diaframmi questo è un 180/200-600 con un TC1.4x integrato.

avatarsupporter
inviato il 25 Ottobre 2023 ore 11:18

“ Se sarà il concorrente dei vari 200-600 a 2.5k tanto bene, anzi per me meglio (come del resto avviene oggi per il 100-500).”
Se i clienti sono uccellari che fotografano BIF non so, anche gli zoommoni con 600 F6.3 sono al limite come luce e su distanze 40-60 mt
Se sono uccellari imbalsamatori da medio breve distanza allora si.
Ribadisco, in a nutshell direbbero gli ammerricani, secondo me l'appetibilità in campo uccellistico dipenderà tanto da apertura a 600 mm e costo
Io credo che gli uccellari rappresentino una grossa fetta di mercato per questi zoommoni
Sono critico ma non per Canon, ho prenotato lo zoommone profano e fine settimana posso andarmelo a prendere, ma dire che sono convinto al 100% per uso uccellistico direi una bugia, ho dei dubbi in generale

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2023 ore 11:19

Se i clienti sono uccellari che fotografano BIF non so, anche gli zoommoni con 600 F6.3 sono al limite come luce e su distanze 40-60 mt
Se sono uccellari imbalsamatori da medio breve distanza allora si.
Ribadisco, in a nutshell direbbero gli ammerricani, secondo me l'appetibilità in campo uccellistico dipenderà tanto da apertura a 600 mm e costo
Io credo che gli uccellari rappresentino una grossa fetta di mercato per questi zoommoni
Sono critico ma non per Canon, ho prenotato lo zoommone profano e fine settimana posso andarmelo a prendere, ma dire che sono convinto al 100% per uso uccellistico direi una bugia


Riporto qui e smetto di rispondere alla parte I.

Arci come ho scritto... Sono quelle lenti che riescono ad avvicinarti parecchio al genere ed ottenere immagini, ma non quanto basta per farti passare la voglia di prendere un fisso... Capisciammè MrGreen

avatarsupporter
inviato il 25 Ottobre 2023 ore 11:21

“ Se sarà il concorrente dei vari 200-600 a 2.5k tanto bene, anzi per me meglio (come del resto avviene oggi per il 100-500).”
Se i clienti sono uccellari che fotografano BIF non so, anche gli zoommoni con 600 F6.3 sono al limite come luce e su distanze 40-60 mt
Se sono uccellari imbalsamatori da medio breve distanza allora si.
Ribadisco, in a nutshell direbbero gli ammerricani, secondo me l'appetibilità in campo uccellistico dipenderà tanto da apertura a 600 mm e costo
Io credo che gli uccellari rappresentino una grossa fetta di mercato per questi zoommoni
Sono critico ma non per Canon, ho prenotato lo zoommone profano e fine settimana posso andarmelo a prendere, ma dire che sono convinto al 100% per uso uccellistico direi una bugia, ho dei dubbi in generale

Eh Arci, tu sfondi una porta aperta: tu che hai un fisso 500 f4 e ti sei abituato alla sua QI, diaframma, stacco dei piani ..... sarà dura onestamente....
Non devo dirti io i vantaggi di uno zoom (relativamente) economico su un fisso premium ... polivalenza, maggiore "facilità" di inquadrare un soggetto, e costo e non altri.

Arci come ho scritto... Sono quelle lenti che riescono ad avvicinarti parecchio alla naturalistica ma non quanto basta per farti passare la voglia di prendere un fisso...

Esattamente Giampietro, esattamente.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2023 ore 11:22

Rispondendo a Gianpietro:

Ti quoto in pieno. Se fanno un supertele zoom che e' una barzelletta come focali a 600 mm (tipo f8), zoomata esterna e lente in stile 800 f11 e' davvero la volta buona che mi girano davvero tanto e cambio corredo a 360 gradi. Come ho detto dall'inizio, Canon si gioca tanto come credibilità con questa lente, se fa una schifezza mi pare evidente che la categoria dei fotografi naturalisti non rientra nel suo interesse e fanno lenti solo per dire di averle. Facendo una lente 200-800 mediocre non farebbe MAI una lente come si deve nel giro di 4-5 anni per non fare concorrenza a questa in uscita.
Nessuno si aspetta una lente 200-800 con qualità da L, come del resto non lo sono i 200-600 Sony e 180-600 Nikon, ma posso assicurare che il 200-600 Sony vale piu' del prezzo che si paga.

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2023 ore 11:28

...e se fosse a diaframma fisso?

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2023 ore 11:28

DrChris penso che anche i più sfegatati fan del marchio siano d'accordo sulla linea.

200-800 concorrente a 360° delle attuali proposte, per me sbanca. Anche a diaframmi meno luminosi, tipo 7.1 a 600... Proprio ripeterebbe quello che han fatto con il 100-500 e per me ci starebbero alla grande quei 1000 euro in più del sony e quei 500/600 più del Nikon. Vedrei una Canon veramente proiettata sul proporre qualcosa di diverso dalla concorrenza e sempre migliore.

Il problema è se saranno 2.5k un 100-400RF ma 200-800. Ci siamo capiti.

Non cambierei marchio perchè non mi serve un 200-600 ma avrei le balle per terra.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2023 ore 11:30

Non so chi ha tirato fuori la somma dei 2500€, ma se fosse così, non è una serie L.
L'uccellari possono stare tranquilli e continuare con i Sony.

Io credo che gli uccellari rappresentino una grossa fetta di mercato per questi zoommoni

Non credo proprio.
Gli uccellari vanno anche di usato.

Sono i Pro da sport e altro che fanno mercato.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2023 ore 11:34


Non so chi ha tirato fuori la somma dei 2500€, ma se fosse così, non è una serie L.


Certo, l'abbiamo capito Doriano... ma nemeno i 200-600 concorrenti sono GM o S...

avatarsupporter
inviato il 25 Ottobre 2023 ore 11:38

Se fanno un supertele zoom che e' una barzelletta come focali a 600 mm (tipo f8), zoomata esterna e lente in stile 800 f11 e' davvero la volta buona che mi girano davvero tanto e cambio corredo a 360 gradi.

MrGreen

Come ho detto dall'inizio, Canon si gioca tanto come credibilità con questa lente, se fa una schifezza mi pare evidente che la categoria dei fotografi naturalisti non rientra nel suo interesse e fanno lenti solo per dire di averle.

Oppure sanno che una lente siffatta venderebbe ben di più di una lente "premium" costosa.

Facendo una lente 200-800 mediocre non farebbe MAI una lente come si deve nel giro di 4-5 anni per non fare concorrenza a questa in uscita.
Nessuno si aspetta una lente 200-800 con qualità da L, come del resto non lo sono i 200-600 Sony e 180-600 Nikon, ma posso assicurare che il 200-600 Sony vale piu' del prezzo che si paga.

Per me aveva senso:
1) fare un Canon RF 180/200-600 f5.6-f6.3 con TC 1.4x integrato;
2) fare un Canon RF 200/300-800 f6.3-f9 con le caratteristiche dei vari 180/200-600.

La terza ipotesi, quella ventilata da te Doc, proprio la non voglio proprio prendere in considerazione.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2023 ore 11:41

300-1000 6.3-9
Cool MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2023 ore 11:48

Io mi ripeto, spero tanto in un 300 800 o 300 9000 f5.6 f9 di qualita' molto buona intorna ai 2500/3000 euro.
Un prodotto nuovo insomma, di categoria intermedia tra il 100 400 ed il 100 500 L.
Ma anche fosse L a 4000 euro sarebbe davvero eccellente.
Se e' cosi' non sarebbe cosi' malaccio, anzi.
Staremo a vedere

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2023 ore 11:51

300 9000 f5.6 f9
Oooeeeehhh! Con annessa roulotte di trasporto, e con due zeri in più nel prezzo! MrGreen

Scherzi a parte, 300-1000 come scrivevo io sopra di te... e 6.3-9, così come elencato nei brevetti circolati finora: e secondo me hai ragione.
Però questa è l'unica alternativa all'economicità auspicata da Gianpietro, a mio avviso. Sennò rischia di essere una cosa "mezzo e mezzo" che non è alternativa né complemento di nient'altro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me