RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Oggi è arrivato il Nikon Plena! parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Oggi è arrivato il Nikon Plena! parte 2





avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 13:42

Si prosegue da qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4642164

@Macro95 scrive:
"Se riusciste, ripropongo quel test sul cerchio di copertura, nel post di lancio era uno degli argomenti più discussi, sarebbe carino vedere quanto effettivamente copre"
------------------------------------------------------------
Quindi, se non ho capito male, ti interessa sapere il diametro del cerchio di immagine generato a 16 mm dalla flangia per l'obiettivo Nikon Plena, magari confrontato col diametro del cerchio generato dal Canon R 135/1,8 a 20 mm (tiraggio Canon RF), giusto?

Provo a vedere, visto che qui sta piovendo a dirotto e nel weekend si prevede brutto, se riesco a documentare al volo questo dato.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 13:53

Non posso farmi sfuggire la parte 2Cool

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 14:07

curiosissimo di vedere il confronto di questi mostri;-)

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 14:20

Beh il diametro del cerchio di copertura del Canon, che ovviamente nulla c'entra col tiraggio visto che era lo stesso sia con gli obiettivi Canon EF che Nikon F, è quello classico per il formato Leica, ossia 43,2 mm, l'unico che dovrebbe fare eccezione è quello del Nikkor Plena... che a mio meno che modesto avviso dovrebbe essere maggiore di almeno 5/6 mm.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 14:20

Ma ovviamente è solo una mia ipotesi.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 14:21

@Macro95:

Cerchio di immagine prodotto dal Nikon Z 135/1,8 S Plena

Prova rudimentale ma indicativa, per misurare il diametro del cerchio di immagine prodotto dal Plena.

Collocato ad una distanza di 16 mm da un foglio di carta millimetrata attaccato alla parete (tiraggio Nikon Z = 16 mm), montato il paraluce per non aver luce parassita sulla parete e posto l'obiettivo con l'asse orizzontale sul piano di appoggio e perpendicolare alla parete, ho messo della carta opalina davanti alla lente frontale e illuminato con una torcia da cellulare per produrre il cerchio di immagine mostrato in foto.
La sorgente luminosa è stata fatta muovere per ben delineare il cerchio di immagine sui due estremi del diametro orizzontale usato per la misurazione.

Il diametro così misurato risulta pari a 5 cm circa , la misura nominale sulla carta millimetrata è 50 mm.




avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 14:27

@PaoloMcmlx: Beh il diametro del cerchio di copertura del Canon, che ovviamente nulla c'entra col tiraggio visto che era lo stesso sia con gli obiettivi Canon EF che Nikon F, è quello classico per il formato Leica, ossia 43,2 mm, l'unico che dovrebbe fare eccezione è quello del Nikkor Plena... che a mio meno che modesto avviso dovrebbe essere maggiore di almeno 5/6 mm.

---------------------------------------------------

Il tiraggio mi serviva per collocare la flangia dell'innesto alla giusta distanza dalla carta millimetrata per fare la misurazione.
Esistono comunque obiettivi che producono cerchi di immagine maggiori anche nei Canon EF (pensa solo ai TS) e probabilmente anche a qualche macro.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 14:30

@sarogrey il numero che ho postato non è una fantasia, sono un ingegnere e sui numeri faccio fatica a darne senza senso. Ma capisco che il web è pieno di cial.troni….

Esiste un sito che riporta il numero di ottiche vendute per ciascun modello prodotto da Nikon.
Basta googglare e troverai la fonte. Fonte autorevole chiaramente.

Per il 105 f1.4 f-mount il numero è oltre 25k di pezzi.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 15:06

Ed 1 è il tuoMrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 15:24

Il diametro così misurato risulta pari a 5 cm circa , la misura nominale sulla carta millimetrata è 50 mm.


;-) non ho sbagliato di molto direi...

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 15:28

Il tiraggio mi serviva per collocare la flangia dell'innesto alla giusta distanza dalla carta millimetrata per fare la misurazione.

Giustamente.


Esistono comunque obiettivi che producono cerchi di immagine maggiori anche nei Canon EF (pensa solo ai TS) e probabilmente anche a qualche macro.

58 mm i vecchi TS-E, 67 mm i nuovi TS-E sia normali che macro.
Per i macro propriamente detti invece onestamente non saprei dirti, personalmente non credo visto che tutto sommato mi sembra una precauzione inutile, ma non posso certo escluderlo per tutti.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 15:36

Se la tua misurazione è 50mm allora vuol dire che il Plena non sfrutta tutta l'ampiezza della baionetta Z perché il valore corretto (max) dovrebbe essere 52mm

avatarsupporter
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 15:38

Daje

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 15:41

A qs punto rifarei qs prova non appena ti prenderai il 35 f 1.2MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 15:59

@Alberto
@sarogrey il numero che ho postato non è una fantasia, sono un ingegnere e sui numeri faccio fatica a darne senza senso. Ma capisco che il web è pieno di cial.troni….


Ma tu per 25641 intendevi pezzi venduti, pensavo avessi precisato sul prezzo di 2300 che avevo messoMrGreen

infatti questo sito riporta gli oltre 25k





che però causa l'avvento delle Z non credo riuscirà a battere i numeri dei suoi remoti antenati in quella focale, tempi in cui non tutti come oggi fotografavano, siamo oltre i 150K





Uno di quei 163938 è mio.Sorriso

E anche uno di quei 43K e oltre è in armadio, tutta roba super vintage però tenuta bene.




Per non parlare degli af-s micro, li è stata una strage di vendite.




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me