| inviato il 14 Ottobre 2023 ore 10:20
Salve a tutti, Mi sono immerso nel mondo della fotografia gradualmente prima con delle vecchie analogiche, poi con i nuovi smartphone in modalità manuale scattando in RAW e da poco con una Sony A7III che mi è stata venduta con un Sigma MC11 per sfruttare i due Canon EF 50 1.4 e 85 1.8 dati in dotazione. Li ho provati un po ed ho deciso di venderli per uno tuttofare più versatile..un Canon EF 24 105 f4 L prima serie. Dato che mi capita spesso di fare foto anche al chiuso, a bimbi che corrono, a cani che giocano ecc, ho deciso di metterlo in vendita per un più luminoso f2.8. La mia fotografia preferita però è quella paesaggistica e scatto spesso e volentieri su treppiedi. Oltre a questa mi diletto anche in astrofotografia (via lattea e nebulose nei limiti perché non ho, almeno per il momento, un astroinseguitore) e per questo avevo acquistato un Tamron Sp 70 300 VC che ahimè non ha funzionato col mio adattatore anche provando ad aggiornare il firmware all'ultima versione. Ora il dilemma è questo: Continuo a cercare tra gli obiettivi EF sfruttando il sigma per risparmiare qualcosa o riesco a prendere qualche recente obiettivo E-mount di decente senza svenarmi? Per gli EF stavo valutando un Canon 24 70 2.8 L prima serie (perche il tamron SP 24 70 2.8 VC credo abbia lo stesso problema di incompatibilità del 70 300 che ho provato) e un semplice EF 70 300 USM. Per gli E-mount non saprei... Illuminatemi vi prego |
| inviato il 14 Ottobre 2023 ore 11:50
Pur essendo canoniano, con una A73 io ti consigliietei obiettivi Sony o compatibili (Sigma, Tamron ecc. ma nativi, cioé senza adattatore). |
| inviato il 14 Ottobre 2023 ore 11:59
Il Sigma 24-70mm f2.8 DN dovrebbe fare al caso tuo. |
| inviato il 14 Ottobre 2023 ore 17:00
Siamo fuori budget di molto però... Vorrei cavarmela con 800-900€ totali per prendere sia il 24 70 che il 70-300 (o 70-200 2.8 magari con moltiplicatore aggiunto) |
| inviato il 14 Ottobre 2023 ore 17:45
Gli adattatori hanno senso se si posseggono gli obiettivi prima di acquistare una macchina diversa. Andarsi a "capare" di proposito obiettivi nati per altri apparecchi, con tutte le complicazioni ed i possibili malfunzionamenti possibili, non è una manovra furba. Il parco ottiche disponibile per Sony FE, tra originali ed altre marche è enorme, non hai che l'imbarazzo della scelta. Io ho il 70 300 Tamron 4,5-5,6 Di III, se ti accontenti della luminosità, ha una resa molto buona. Sullo zoom grandangolare non saprei, perché uso focali fisse Samyang. Gli zoom molto luminosi sul FF è difficile trovarli a poco, a meno di prendere roba antidiluviana, senza AF, ma non li trovo molto pratici. |
| inviato il 14 Ottobre 2023 ore 18:10
Ho visto che i Tamron 28 75 Di III RXD si trovano usati intorno ai 500€...stesso prezzo dei Canon EF 24 70 L 2.8... mi consigliate il primo in questo caso? Ed eventualmente, c'è tanta differenza col G2 che vale quei 150-200€ in più? Potrei prendere più in là magari un ultra grandangolo bello luminoso tipo Samyang e per il tele tamponare con un 75 300 EF super economico |
| inviato il 14 Ottobre 2023 ore 18:12
“ Oltre a questa mi diletto anche in astrofotografia (via lattea e nebulose nei limiti perché non ho, almeno per il momento, un astroinseguitore) e per questo avevo acquistato un Tamron Sp 70 300 VC che ahimè non ha funzionato col mio adattatore anche provando ad aggiornare il firmware all'ultima versione. „ come fai a fare la via lattea con un 70-300 buio e senza astro? piuttosto che cambiare tutte le lenti, ti conviene cambiare corpo e passare ad una Canon R con adattatore R-->EF, avrai molti meno problemi di compatibilità e anche in questo caso tonnellate di lenti EF da scegliere. |
| inviato il 14 Ottobre 2023 ore 18:42
Avevo visto dei video su youtube di astrofotografia con 75 300 kit e foto stacking, non sembrava male il risultato considerando la poca spesa. Preferirei investire più su un astroinseguitore che su un tele piu performante..anche perché lo userei solo per questo, a differenza del "principale" ed eventuale 28 75. Cambiare corpo non se ne parla, l'ho appena presa, non mi va di toglierla... |
| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 10:31
se devi fare astrofotografia con un 70-300 ti serve per forza un' astroinseguitore. A questo punto non è necessario neanche cambiare il Tamron dato che la maf devi farla manualmente. |
| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 10:51
Mai fatta astrofoto, però, da quello che ho capito, servono lenti luminose, e se si parla di tele zoom, temo sia un discreto bagno di sangue, se si vuole mantenere l'AF, per usi generali. |
| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 11:08
diciamo che anche con un f4 si riesce ad ottenere "la/le foto" ma ci vuole come minimo l'astroinseguitore. |
| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 13:02
Si ho intenzione di comprarlo un astroinseguitore, attendo solo l'offerta giusta. Purtroppo il Tamron devo venderlo in ogni caso perché non è proprio riconosciuto dal corpo...è inutilizzabile. Comunque vendendo il canon 24-105 L f4 e il tamron riuscirei a prendere un Tamron 28 75 2.8 G2. Cosa ne pensate? Da abbinare più in là a un bel ultra grandangolo luminoso. |
| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 18:27
Ho posseduto il Sigma 24-70 f/2.8 DG DN ( quello adatto a Sony) e oltre ad essere pesante ti sbilancia il tutto e se hai le dita medie ( non intendo grosse) ti vanno a toccare sul barilotto e risulta molto fastidioso. Se non ti interessano questi particolari è una lente fantastica e non ha nulla da invidiare al Sigma 24mm f/1.4, il file è similare. Viceversa vai di 24-105 f/4 Sony. lascerei perdere adattatori vari, vai diretto sulla baionetta. |
| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 22:01
@Iw7bzn belle foto complimenti, ma rimando l'acquisto dell'astroinseguitore alla prossima estate credo, non ho modo di usarlo più di tanto in inverno purtroppo. La mia priorità è il "tuttofare". Ho visto delle sfide tra quel Sigma DG DN Contemporary e il Tamron G2..sembrano davvero i migliori su quella fascia di prezzo e con quella luminosità |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |