| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 12:04
E' appena uscita la v13 che ha le seguenti novità: - Point Color nel color mixer : finalmente un controllo accurato e flessibile selle variazioni di colore. Il tool (sta nel mixer) è usabile globalmente e localmente (dalle mask). Si fa prima a provarla che a spiegarla, ma è veramente potente per un controllo fine del colore. Utile anche in fase di proofing per evitare i colori fuori gamut. Per me, è la funzionalità più utile di questa release. - Lens Blur interattivo . E' una funzione preliminare (chiedono feedback agli utenti). Usa l'AI per costruire una mappa di profondità. Ho datto delle prove e non è male. Ha mille controlli su bokeh e altre amenità della sfocatura. Ha qualche problema nella determinazione della profondità quando trova superfici trasparenti (es. occhiali), ma è comprensibile. Se presa a piccole dosi può essere interessante, specie con foto che hanno tutto a fuoco (es.: cell) e struttura geometrica comprensibile alla AI. - Supporto per HDR editing e output . Non ho potuto provarla per mancanza di HW adatto (display), ma penso sia una goduria per chi ha un display adatto. - Ricerca di preset . Semplice funzione di ricerca sui preset. Adottando una convenzione dei nomi per i preset ben studiata, permette di essere molto rapidi nel filtraggio. Una volta filtrati, si possono scorrere e vedere l'effetto al volo in preview. Comoda. -Preview history e snapshot. Non avevo mai notato che questa funzionaliltà fosse assente, ma evidentemente prima bisognava cliccare sullo snapshotpper vedere l'effetto. Ora basta passarci sopra. -Prestazioni migliori con gli XMP. Miglioramenti di prestazioni nella lettura e scrittura degli XMP specie nelle operazioni batch. Non ho fatto verifiche, ma onestamente non ho mai avuto problemi per la velocità di scrittura e lettura degli XMP nelle operazioni batch. |
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 12:08
...continuano con la politica dell'abbonamento ... per me hanno chiuso ! |
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 12:16
“ - Ricerca di preset . Semplice funzione di ricerca sui preset. Adottando una convenzione dei nomi per i preset ben studiata, permette di essere molto rapidi nel filtraggio. Una volta filtrati, si possono scorrere e vedere l'effetto al volo in preview. Comoda. „ Finalmente! Anche se più della metà dei preset che ho installato hanno nomi assurdi tipo DP1, SKIN3, ecc... “ - Point Color nel color mixer : finalmente un controllo accurato e flessibile selle variazioni di colore. Il tool (sta nel mixer) è usabile globalmente e localmente (dalle mask). Si fa prima a provarla che a spiegarla, ma è veramente potente per un controllo fine del colore. Utile anche in fase di proofing per evitare i colori fuori gamut. Per me, è la funzionalità più utile di questa release. „ Da provare, per un color grading ancora più preciso. Io aspetto sempre un tag automatico delle foto per una ricerca intelligente delle varie foto nel catalogo, come esiste in altri software, a cominciare dal "fratello" Lightroom non Classic e in On1PhotoRAW (anche se quella attuale funziona non benissimo, ma sembra che nella prossima release l'hanno potenziata) |
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 12:30
“ - Point Color nel color mixer : finalmente un controllo accurato e flessibile selle variazioni di colore. Il tool (sta nel mixer) è usabile globalmente e localmente (dalle mask). Si fa prima a provarla che a spiegarla, ma è veramente potente per un controllo fine del colore. Utile anche in fase di proofing per evitare i colori fuori gamut. Per me, è la funzionalità più utile di questa release „ Non male, imitazione con meno funzionalità di quello di C1. Sinceramente in LR funzionava bene anche il pannello mixer che si sovrappone in alcune funzionalità con questo, infatti li hanno messi a fianco. Mi sembra ancora acerbo. “ ...continuano con la politica dell'abbonamento ... per me hanno chiuso ! „ Dubito oggi si possa sviluppare un software valido a 360° (affidabilità, funzionalità, aggiornamenti) con un modello di prezzo "a vita". Quelli che fanno licenze a vita sono giocattolini... |
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 12:32
“ Anche se più della metà dei preset che ho installato hanno nomi assurdi tipo DP1, SKIN3, ecc... „ Anche io sono nella stessa situazione, ma forse è arrivato il momento di fare una revisione dei nomi per sfruttuare la ricerca. “ tag automatico delle foto „ Non è facile nella versione classic perchè dovrebbe generare molto traffico, a meno di non fare la segmentazione dell'immagine in locale. Così però sarebbe meno "intelligente" che con un serve in cloud. Chissà, magari tra qualche anno, quando i pc saranno tutti con chip neurali a bordo (vedi nuova generazione Intel), si potranno fare cose magiche anche in locale. EDIT: cercate di stare on topic. La politica di abbonamento non è l'argomento qui trattato....e io sono uno di quelli col blocco facile, come Max-pixel ha avuto modo di constatare. |
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 12:46
“ Io aspetto sempre un tag automatico delle foto per una ricerca intelligente delle varie foto nel catalogo „ Io uso con soddisfazione un plug in per LR Classic che si chiama AnyVision e costa 10 USD |
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 12:55
“ ...AnyVision e costa 10 USD „ E' quello di J. Ellis? Ha anche i costi di google se non sbaglio, ma non credo siano alti, o sbaglio? Nel frattempo ho fatto qualche test con il lens blur e non è male. Dipende molto da che tipo di foto incontra. La ricostruzione della mappa di profondità è una faccenda abbastanza complessa. Però è interessante vederla visualizzata e capire come ragiona. |
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 13:04
“ E' quello di J. Ellis? Ha anche i costi di google se non sbaglio, ma non credo siano alti, o sbaglio? „ Sì, è quello. Con i 300$ che Google regala in partenza ci fai abbondantemente tutto l'archivio. Poi hai 1000 "chiamate" mensili gratuite. Io ci sto tranquillamente dentro. Mi arrivano sempre fatture da zero euro. I costi sarebbero comunque irrisori per un utilizzo non "esageratissimo". |
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 13:05
Prodotto veramente eccellente. Lo avevo tolto poi rimesso da quando gestisce bene i files Fuji. Anche se spesso uso PR3 per il livello top (per me) di qualità in conversione. |
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 13:14
“ Io uso con soddisfazione un plug in per LR Classic che si chiama AnyVision e costa 10 USD „ Eggià, me lo hai già consigliato più di una volta ma non ho mai avuto il "coraggio" di provarlo. Devo darmi una mossa |
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 13:30
Anche Camara Raw a 16. |
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 13:45
“ Devo darmi una mossa „ |
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 16:55
Provato ora il POINT COLOR. Bello, sì. Ma non è ancora al livello di precisione e selettività di C1. Senza cattiveria, eh... |
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 17:34
dai che tra poco non serviranno più le lenti luminose f1.2, f1.4. Tutti obiettivi con distorsione tipo botte Folonari pieni di aberrazioni vignettatura di 5 stop diaframma f/8 o f/11 fisso. nitidissimi dal centro al paraluce (questo col software non lo fai). Ecco il futuro è questo........ ah no è il presente |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |