JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Leggo spesso nei vari forum di file raw descritti come "croccanti " e mi chiedo "Come posso fare per avere anch'io file croccanti? Quale sarà l'ingrediente segreto? Che siano gli iso? Il diaframma ? Il tempo di scatto? O forse la somma di tutti questi tre elementi?" Il dubbio mi tormenta.
@Paolo non è vero. Personalmente ritengo un file croccante quando ti permette “alla bisogna” di tirare fuori del dettaglio, non significa necessariamente applicare maschere di contrasto improponibili.
Per parlare la tua lingua, una Velvia esposta con un 70/200 2.8is2 o is3 scattato a f5.6 è “croccante”
“ Leggo spesso nei vari forum di file raw descritti come "croccanti " e mi chiedo "Come posso fare per avere anch'io file croccanti? Quale sarà l'ingrediente segreto? Che siano gli iso? Il diaframma ? Il tempo di scatto? O forse la somma di tutti questi tre elementi?" Il dubbio mi tormenta. „
Se segui assiduamente certe discussioni imparerai ben presto anche che è una foto glabra, irta, rifiorente o sbuffante.
Certo che i RAW croccanti sono un controsenso. Sui jpeg, sul prodotto finito capisco, ma i RAW dipendono dal visualizzatore. Tra l'altro ci si riferisce spesso ai sensori e/o alle lenti quando si parla di croccantezza, non ISO, tempi o diaframma. Ennesima boutade pour parler...
Per parlare la tua lingua, una Velvia esposta con un 70/200 2.8is2 o is3 scattato a f5.6 è “croccante"
Certo Franco, ma il punto è che io ho quella croccantezza e quella mi tengo... in ambiente digitale invece si parte da una croccantezza X e arrivi tranquillamente a Y... a Z... dove vuoi insomma!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.