| inviato il 22 Settembre 2023 ore 13:17
Finora ho utilizzato con successo Topaz Gigapixel AI, Denoise AI e Sharpen AI come filtri di Photoshop. Ora la Topaz porta avanti solo Topaz Photo AI, che contiene tutto. Mi chiedo se le varie funzioni di Topaz Photo AI si possano utilizzare separatamente come filtri in Photoshop. Per esempio, posso utilizzare in Photoshop la sola funzione Upscale di Topaz? Grazie |
| inviato il 22 Settembre 2023 ore 14:02
Ho adoperato oggi per la prima volta upscale da photoshop e compare un avviso che ti invita ad utilizzare la funzione tramite la sua interfaccia, quindi no! |
| inviato il 22 Settembre 2023 ore 17:46
Grazie. Bella fregatura: loro dicono invece che si può. Vorrebbe dire che per usare la funzione Upscale, dovresti salvare la foto da Photoshop in tiff, poi aprire Topaz Photo, usare la funzione Upscale, salvare in tiff e infine riaprire in Photoshop. Hai provato a usare Denoise? Che versione hai di Topaz Photo e di Photoshop? |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 15:14
Photoshop è la 24.7.1, Topaz 2.0.0. Denoise funziona molto bene se riesci a trovare il giusto compromesso tra le varie opzioni, che cambiano di volta in volta. |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 16:10
Ma se hai i vecchi software separati e ti trovi bene, tienitelo e continua ad usarli. Anche perché la stessa Topaz consiglia di usare Photo AI assolutamente partendo dal raw: ti troveresti a cambiare flusso di lavoro, non so se valga la pena. Io mi trovo bene con Denoise AI come plug-in; Sharpen lo uso poco, sempre come plug-in (artefatti praticamente certi), Gigapixel mai provato. |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 17:32
Grazie. Per adesso, come consiglia Mauro, mi tengo i vecchi software separati, trovandomi molto bene con Denoise AI come plug-in. Mi dispiace non poter utilizzare la funzione upscale, perché ho spesso la necessità di aumentare la dimensione delle immagini e, visto che Topax Gigapixel funzionava molto bene, speravo nelle migliorie che saranno sicuramente state apportate nella nuova versione. Però non ho alcuna intenzione di cambiare il mio flusso di lavoro e non voglio aprire il raw con software diversi dal Camera Raw di Photoshop. |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 21:05
Puoi comunque usare il ridimensionamento su Photoshop magari fino a percentuali del 130 %: un po' aiuta. Poi dipende anche dal sensore che adoperi. |
| inviato il 24 Settembre 2023 ore 15:27
Purtroppo il 130% è un po' poco. Con Gigapixel si arrivava tranquillamente al 200% e anche più. |
| inviato il 24 Settembre 2023 ore 21:37
Pur sempre qualcosa. Poi ritagli e ridimensioni. |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 13:43
Interessante il link. In effetti anche a Gigapixel si accedeva dal menù file e non dai filtri. In conclusione, bisogna acquistarlo, installarlo e provare. |
| inviato il 04 Dicembre 2024 ore 21:58
Ciao Lupolu ho testato stasera per la prima volta Topaz Gigapixel AI e sono rimasto a bocca aperta. Volevo chiedere gentilmente che differenza ci sarebbe tra Gigapixel AI e Photo AI ? grazie a tutti |
| inviato il 04 Dicembre 2024 ore 22:19
“ Si può. docs.topazlabs.com/photo-ai/plugins/photoshop-and-photoshop-elements „ Ciao Luigi grazie del link ..pieno di info utili |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 8:37
Raffaele, Gigapixel AI fa principalmente la sua funzione di Upscale. Photo AI contiene Gigapixel, Sharpen e Denoise. |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 9:57
Grazie mille Mauro ... ora ho capito |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |