JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti!Ho comprato da un mesetto la Fuji Xh-2 e il 16-80 f4 (usato).Riguardando le foto delle ferie mi sto accorgendo che purtroppo la qualità spesso lascia a desiderare...a parte diversi scatti sfocati , come se la macchina avesse scattato nonostante la mancata messa a fuoco (la macchina non e'impostata in release).La cosa piu'strana e'che diversi scatti hanno delle parti fuori fuoco che faccio davvero fatica a capire...sto cominciando a pensare ci sia qualche problema con la lente...e'possibile secondo voi?Grazie a tutti!
Non riesco aprire la foto comunque ok. O la X-H2 il AF va da dio, solo con il 11-20 Tamron devo stare attento (grandangolo) per quanto riguarda preciso punto AF, e spesso uso messa a fuoco a zona anche il IBIS stabilizzatore può influenzare il preciso AF. Immagino un problema 16-80 che avevo solo provato e mandato di ritorno.
((La cosa piu'strana e'che diversi scatti hanno delle parti fuori fuoco che faccio davvero fatica a capire...))
Ok, come descrizione la ottica (decentrata) ne o trovate tre coppie anche io, succede molto frequentemente soprattutto ottiche usate casca per terra una ottica si storce una lente al interno e già iniziano i problemi. Comunque la mia coppia 16-80 aveva diversi problemi firmware, stabilizzatore etc.
@Cesare Concordo anche resa deludente seconde me ottica universale andrei su un fisso per il motivo difficile la alternativa, il 16-55 non per tutti resta pesante ma capisco se qualcuno vuole ottica unica, anche zoom 17-70 Tamron non saprei o lette cose non entusiasmanti qualcuno invece contento variazione qualitative. Forse alternativa il 18-50 Sigma ? ma poco focale serve un ulteriore grandangolo + tele e si ricomincia da capo.
A me non sembrano affatto male. Il discorso della messa a fuoco andrebbe approfondito. Con focali molto corte, preferisco usare il punto singolo molto piccolo perché voglio essere sicuro. Se metti la zona o il punto singolo grande, non sempre è chiaro capire dove va il fuoco perché la zona è troppo grande. La prima foto non si capisce dove è a fuoco, quella della chiesa è piuttosto buona, l'ultima mi sembra a fuoco nella zona centrale.
E' difficile giudicare dai jpeg perché postimg applica una compressione pazzesca. Se vuoi condividere i raw, si possono vedere delle informazioni più interessanti.
Ho applicato una leggerissima post sul Jpeg (cosa poco efficace visto che sono jpeg per di più compressi).
A suo tempo in una discussione sul 18-55 si lamentava di un problema analogo e cioè immagini sfocate solo in una zona ovviamente alla stessa distanza di maf e veniva data la colpa alla stabilizzazione dell'ottica.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.