| inviato il 23 Agosto 2023 ore 14:54
Buongiorno a tutti. Sono un possessore di una Canon EOS R. Sebbene la ritengo una mirrorless valida e abbia sempre usato Canon, volevo valutare il passaggio a Sony a causa dell'eccessivo costo delle ottiche dedicate. Sarà che speravo che nel frattempo anche i vari Sigma e Tamron si riuscissero ad inserire si questo mercato, cosa non avvenuta, ma ormai ho abbastanza perso le speranze. Dato che la logica di Canon la capisco, mentre quella di Sony non molto, volevo cominciare a capire su cosa orientarmi. Poi probabilmente aspetterò il black friday o comunque qualche offerta, ma vorrei capire quale è un corpo macchina comparabile al mio (mi sembra di aver capito serie alfa7, ma non sono certo), come riconoscere le ottiche adatte e tutto il resto. |
| inviato il 23 Agosto 2023 ore 15:05
Il catalogo ottiche Canon specifiche per la serie R comprende circa 35 ottiche diverse per lunghezza focale e costo. La più economica è il 50mm f/1.8 che costa circa 200 euro. (Il 50mm Sony f/1.8 costa 40 euro in più). Comprare una Canon per usarla con ottiche non del costruttore secondo me non è una buona scelta visto che l'ottica è forse il componente più importante nella qualità di ogni foto che scattiamo |
| inviato il 23 Agosto 2023 ore 15:18
Phsystem senza offesa ma il tuo è un discorso un pochino ottuso in quanto esistono ottime ottiche anche di terze parti e a costi sicuramente più bassi delle ufficiali. Questo discorso vale per tutte le case che hanno aperto l'innesto, e ancor più per Sony che in questo momento conta una scelta particolarmente ampia. Restando sulle ufficiali invece tutte le case si equivalgono sia come prezzi che come qualità, con punti di forza magari leggermente diversi. |
| inviato il 23 Agosto 2023 ore 15:19
Tralascio sul fatto che il cambio possa essere conveniente o meno, non saprei esprimermi. I corpi paragonabili al tuo sono sì quelli della serie A7, nelle specifico credo che la A7IV sia la più simile. Per vedere le ottiche adatte puoi farlo comodamente anche qui su Juza: www.juzaphoto.com/lens.php?l=it&m=sony_e&size=ff |
| inviato il 23 Agosto 2023 ore 15:20
Per rispondere a Poggiaus, l'equivalente Sony della tua macchina sarebbe la A7iii. |
| inviato il 23 Agosto 2023 ore 15:22
Sarà, ma innanzitutto il fatto di non avere una sorta di concorrenza sulle ottiche non innesca un meccanismo anche solo di teorica concorrenza che potrebbe portare ad abbassare i prezzi. In secondo luogo ottiche non del costruttore danno comunque ottimi risultati, la prova è che comunque vendono e sono ampiamente apprezzate. E in terzo luogo comunque la mia domanda non era convincetemi a comprare ottiche Canon per mirrorless Canon, ma cosa offre sony di analogo. |
| inviato il 23 Agosto 2023 ore 15:26
E usare le EF che cambia poco ? e ti rimangono un sacco di soldi in tasca.... Poi se si vuol spendere...... |
| inviato il 23 Agosto 2023 ore 15:32
“ senza offesa ma il tuo è un discorso un pochino ottuso in quanto esistono ottime ottiche anche di terze parti e a costi sicuramente più bassi delle ufficiali. „ Sono un fotografo di vecchia data e ho sempre dato priorità alle ottiche piuttosto che al corpo macchina. Magari ho aspettato anche un anno prima di comprare ma ho sempre mirato alla qualità piuttosto che al prezzo. Poi ognuno è libero di fare quel che le pare e piace. |
| inviato il 23 Agosto 2023 ore 15:39
Passa a Sony e farai belle foto. |
| inviato il 23 Agosto 2023 ore 15:41
Io prima di passare a Sony (provenivo da Nikon reflex) mi sono guardato un po' in giro cosa potesse offrirmi il mercato. In Nikon non ho trovato un sistema che potesse soddisfare a pieno le mie esigenze, Canon invece l'ho scartata proprio per i prezzi eccessivi. Risultato: sono andato senza troppa esitazione in Sony (A7III) trovando un ecosistema estremamente vaso tra ottiche native e terze parti con prezzi tutto sommato per me affrontabili. Per quanto riguarda le ottiche, esprimi i tuoi dubbi e vediamo se possiamo aiutarti. |
| inviato il 23 Agosto 2023 ore 15:47
Dubbi... Diciamo che venendo da Canon, con ottiche EF, EF-S, RF (-S), non vorrei che, fatte i dovuti paralleli, prendere un ottica RF e una 5D e ovviamente non riuscire a usarle insieme |
| inviato il 23 Agosto 2023 ore 15:52
Ci sono molti modelli di alfa 7 che potrebbero fare il caso tuo, ti conviene andare in un negozio provarle, toccarle, guardare i menù ecc ecc. L'offerta degli obiettivi non ha rivali sia di ottiche originali sia di terze parti. Devi avere un budget di partenza e capire se fa per te. |
| inviato il 23 Agosto 2023 ore 17:05
Per canon se si conta il parco EF anche di 3e parti credo c'e' ne siano di piu'... |
| inviato il 23 Agosto 2023 ore 18:10
Premesso che ho detto che voglio valutare e non comprare subito una Sony, non capisco certi comportamenti. Posso anche semplicemente risentito con Canon per certe politiche e non voler più comprare Canon. Ad esempio il fatto che abbiano messo il focus bracketing sulla RP e non sulla R (è una cavolata ma mi da parecchio fastidio e so già che Sony non lo supporta). O fare in modo che non si possano produrre obiettivi di terze parti (da quello che ho capito si è proprio messa pesantemente di traverso) |
| inviato il 23 Agosto 2023 ore 18:30
Ciao Poggiaus. La corrispondente potrebbe essere la A7III che trovi adesso a prezzi più bassi perché non è recente. Sulle lenti, se passi a Sony, hai un mondo di scelta tra originali base, g e gm e compatibili relativamente più economiche o eccellenti come le Sigma Art. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |