| inviato il 05 Luglio 2023 ore 9:36
Buongiorno, È un paio di giorni che mi è presa una scimmia che non va più via.... Mi spiego meglio attualmente possiedo -18 mm 1.4 (obbiettivo che da quando l'ho comprato non è mai stato tolto dal corpo macchina) -XT-4 (il mio corpo macchina) -16-80 F4 (usato raramente) -Xt20 (mai usata) Analizzando quindi l'uso degli obbiettivi e dei corpi viene spontaneo concludere che sono tipo da un corpo e un obbiettivo,quindi dando certa la vendita della X-T20 qui mi inizia la turba -Vendo anche il 16-80 andando sicuramente in difficoltà nei viaggi? Però magari con il moltiplicatore di focale mi salvo leggermente -Vendo il 18 mm l'obiettivo mio preferito in assoluto mantenendo così il 16-80 obbiettivo che ho sempre "odiato"? -Vendo entrambi e prendo il 16-55 2.8 così da tornare in una situazione qualitativamente e situazionale buona ? Premetto che non ci lavoro e che non sono un pro ma odio lasciare l'attrezzatura a prender polvere |
| inviato il 05 Luglio 2023 ore 9:51
Il 16-80 è l'obiettivo tuttofare Fuji d'elezione, sia per escursione, sia per peso e discreta luminosità. Non è l'obiettivo adatto se sei abituato ad analizzare l'immagine al 100%, i bordi nelle focali più corte e, soprattutto, in quelle più lunghe sono meno definiti rispetto alle zone centrali che invece sono ottime a qualunque focale. Detto ció, se già oggi non sei soddisfatto di questa ottica, è meglio cambiarla, restare solo con quella mi sembra un controsenso. Le due migliori alternative sono il 16-55 e il 17-70, entrambi F2.8, uno è più spostato lato wide, l'altro lato tele, vedi te cosa ti piace di più. Il fisso si tiene, è piccolo ed ha una qualità molto elevata. |
| inviato il 05 Luglio 2023 ore 9:55
Vendi il 16-80 e compra il sigma 18-50 2.8 |
| inviato il 05 Luglio 2023 ore 10:14
Il Sigma sarebbe un'ottima alternativa. Costa relativamente poco per un F2.8, ha come difetto, almeno per me, di partire da 18mm. Questa peró è una scelta mia personale. Per me, i 16mm sono imprescindibili, è la focale con cui mi trovo meglio, mentre sono disponibile a sacrificare i mm “lunghi”. Un 16-50 di qualità sarebbe accettabile. |
| inviato il 05 Luglio 2023 ore 10:27
Dalle Prime risposte nessuno sta prendendo in considerazione l'idea del 16-55 2.8 o del moltiplicatore di focale Il 16-55 non Vale il prezzo? È meglio il sigma ? Sono comunque abbastanza convinto che se prendessi il sigma e mantenessi il 18 si tornerebbe alla situazione che userei solo il 18 A sto punto non conviene vendere entrambi e affidarsi completamente al Sigma o al fuji 16 55? |
| inviato il 05 Luglio 2023 ore 10:40
Dipende dal tuo modo di fotografare e dalle tue esigenze, per me i fissi non sono sostituibili dagli zoom, hanno due scopi diversi |
| inviato il 05 Luglio 2023 ore 10:48
Si quello sono d'accordo ma in un viaggio per esempio non andrei in difficoltà mantenendo solo il 18? |
| inviato il 05 Luglio 2023 ore 11:06
Io possiedo e uso con soddisfazione (su XT5) il 16-55 f 2.8 Fuji e ne sono super soddisfatto. Non è piccolissimo e leggero, ma rispetto al 16-80 che già usi secondo me è un altro livello e, tutto sommato, la differenza di peso è solo di 215 g. e pochi mm per le dimensioni. Se sei come dici uno da un corpo /un obiettivo e non ti interessa una focale più lunga secondo me è la soluzione ottimale |
| inviato il 05 Luglio 2023 ore 11:20
Secondo me devi partire dalla motivazione per cui scatti: preferisci divertirti e accettare di perdere foto o usare obiettivi meno nelle tue corde ma avere più scatti? Non esiste giusto o sbagliato, e ognuno di noi ti risponderà in linea con la decisione - coscia o inconscia - che ha preso alla domanda di cui sopra. Per esempio, io ho fatto due settimane in Scozia solo con x-t3 + 35mm 1.4, mi son divertito parecchio e ho fatto alcune belle foto, situazione migliore per me al tornare con il 40% di foto in più, nessuna wow, che rimarranno nell'HD.. |
| inviato il 05 Luglio 2023 ore 11:26
“ Dalle Prime risposte nessuno sta prendendo in considerazione l'idea del 16-55 2.8 o del moltiplicatore di focale Il 16-55 non Vale il prezzo? È meglio il sigma ? „ Ti ho risposto sopra, per me le alternative sono il 16-55 o il 17-70 Tamron. Il Sigma va sicuramente bene, ma personalmente, non mi soddisfa perchè parte da 18 e, sempre per me, quei 2mm fanno la differenza. Il moltiplicatore di focale non mi piace sulle ottiche wide e, se non erro, sul 16-55 non ci va. Se proprio vuoi tenere una sola ottica, le due che ti ho detto, parere mio. Il 18mm lo terrei per quelle occasioni dove vuoi il massimo della qualità e magari ti occorre maggiore luminosità, per il resto è ovviamente un doppione. |
| inviato il 05 Luglio 2023 ore 12:11
oltre al 18 potresti prenderti o il 33 o il 50 e tenerti un solo corpo |
| inviato il 05 Luglio 2023 ore 12:30
il discorso zoom nei viaggi è solo un pippone. Può essere comodo nei paesaggi, ma ad esempio nelle città se ne può fare tranquillamente a meno. Io fossi in te abbinerei al fantastico 18 (non venderlo!) un 35 o 50 sopra e un fisso sotto i 14 e via.. |
| inviato il 05 Luglio 2023 ore 13:06
“ il discorso zoom nei viaggi è solo un pippone. „ Beh, detta così è un po' forte… Io mi sto imponendo di viaggiare solamente con la X100V che monta un'ottica fissa e sono soddisfatto della scelta, però qualche volta rimpiango la mancanza di uno zoom. La teoria che il migliore zoom sono i nostri piedi, non sempre può essere applicata… |
| inviato il 05 Luglio 2023 ore 13:18
Te la butto lì... xt4 + 18 + 27 2.8 wr + 50 f2. Hai il top col minimo ingombro. Io ora sono via con xt4, 16 2.8, 27 2.8 e 50 f2. Serve null'altro. La foto da viaggio deve essere un piacere. Lo zoom è roba da chi ha l'obbligo di portarsi a casa la pagnotta. Ma tu goditela... ragiona sulla focale da usare, montala e scatta. Processo lento ma qualità e goduria massima. |
| inviato il 05 Luglio 2023 ore 13:27
Vedendo che la discussione si è spostata su anche altre focali aggiungo che ho il 55-140 e il 56 APD Ma sopra sono contento così mi sta bene quello È sulle focali sopra che sono molto "turbato" L'idea di avere due fissi è una idea che mi è passata più volte in mente ma siamo sempre lì con il conto sono convinto che per quanto scatto uno sarebbe sempre fermo in borsa |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |