| inviato il 07 Giugno 2023 ore 14:26
L'utilità di forum come questi è (anche) quella di condividere le esperienze; a tal proposito trovo che sarebbe interessante creare una sorta di “confronto” sull'utilizzo dei nostri apparecchi. In proposito, quali sono le vostre impostazioni AF? Inizio io: personalmente ho settato due diverse modalità per il pulsante AF-ON e per quello di scatto. Il primo all'inizio lo associavo a un'area “wide” personalizzata; ora sto provando con il 3D tracking, col quale sto prendendo confidenza. Il pulsante di scatto lo tengo alla vecchia maniera, uno “spot M” che in caso di emergenze (= errori dell'AF) resta il più affidabile e ti fa portare a casa lo scatto. Ovviamente sempre in modalità AF-C. PS – i miei ambiti sono lo sport e il reportage, non l'avifauna che qui vedo essere molto gettonata. |
user84767 | inviato il 07 Giugno 2023 ore 16:30
Nel mio caso uso la Z9 prevalentemente per avifauna ed ho eleminato la maf sul pulsante di scatto (questo ancora quando usavo reflex). Ho iniziato tenendo di default il punto singolo su AF-On, area wide L su F1, area wide S su F2 e 3D sui pulsanti dei teleobiettivi. Poi con la personalizzazione delle aree ho creato un'area di minime dimensioni con il riconoscimento da tenere come default (questa ha la controindicazione di un maggior consumo di batteria perché la ricerca é continua) ed un'altra area larga ma di altezza ridotta per quando i volatili stanno atterrando, in quanto la Wide L se da un lato é la migliore per il volatile in volo ha la controindicazione di poter essere attratta dal terreno se il volatile atterra e contemporaneamente occupa una porzione minima del frame. Infine ho impostato nel menu "i" l'impostazione dei controlli in modo da variare a seconda della situazione l'area di default perché non esiste un'impostazione ideale per ogni situazione. Nel menù "i" ho messo anche la possibilità di settare il tracking-lock-on perché vista la sensibilità della macchina è bene non dimenticare di settarlo secondo l'esigenza del momento |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 18:12
“ con la personalizzazione delle aree ho creato un'area di minime dimensioni con il riconoscimento da tenere come default ed un'altra area larga ma di altezza ridotta per quando i volatili stanno atterrando „ le aree wide le ho usate a lungo, ma hanno la limitazione di "beccare l'occhio" del soggetto solo se rientra in queste o nelle immediate vicinanze... a te non dà fastidio questa cosa? “ Infine ho impostato nel menu "i" l'impostazione dei controlli in modo da variare a seconda della situazione l'area di default perché non esiste un'impostazione ideale per ogni situazione. „ questa è interessante, di che funzione si tratta? grazie! |
user84767 | inviato il 07 Giugno 2023 ore 21:05
Mi spiego meglio: ho messo nel menu "i" che è molto comodo per le impostazioni di uso più frequente, ed è personalizzabile, sia la scelta dell'area di messa a fuoco che la funzione f2: Controlli personalizzabili in ripresa. Questo mi da modo di riprogrammare velocemente l'area di default e quelle che la sostituiscono alla pressione di un pulsante |
user84767 | inviato il 07 Giugno 2023 ore 21:27
Le aree beccano l'occhio anche leggermente fuori dal loto perimetro, ed un altro volta agganciato lo tengono anche in caso di sconfinamento. E doveroso fare dei distinguo, beccare l'occhio e molto utile quando il volatile è posato, quando è in volo all'atto pratico serve a nulla, l'importante è beccarlo. Più rimpicciolisci l'area più è rapida la maf Un'impostazione che raccomando in avifa una è la restrizione del riconoscimento all'animale, si guadagna molto 8n velocità. Invece ho verificato con il motocross che se imposto riconoscimento veicolo cerca la tabella portanumero della moto, mettendo riconoscimento persone va sulla testa del pilota |
user84767 | inviato il 07 Giugno 2023 ore 21:27
Le aree beccano l'occhio anche leggermente fuori dal loto perimetro, ed una volta agganciato lo tengono anche in caso di sconfinamento. E doveroso fare dei distinguo, beccare l'occhio é molto utile quando il volatile è posato, quando è in volo all'atto pratico serve a nulla, l'importante è beccarlo. Più rimpicciolisci l'area più è rapida la maf Un'impostazione che raccomando in avifauna è la restrizione del riconoscimento all'animale, si guadagna molto in velocità. Invece ho verificato con il motocross che se imposto riconoscimento veicolo cerca la tabella portanumero della moto, mettendo riconoscimento persone va sulla testa del pilota |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 6:28
Seguo interessato.... |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 8:42
... che poi la wide area alla fine è un 3D tracking circoscritto... |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 8:53
Vi seguo in attesa della Z8 e di poter mettere in pratica le vostre indicazioni. |
user84767 | inviato il 08 Giugno 2023 ore 9:56
“ ... che poi la wide area alla fine è un 3D tracking circoscritto... „ direi piuttosto un'area auto circoscrittta il 3D prevede che si punti....un punto nell'intorno del quale la fotocamera cerca di riconoscere un soggetto dopodiché il punto segue i movimenti del soggetto nel frame. Personalmente uso il 3D solo con soggetti poco veloci per comporre a mio piacimento. Con i soggetti veloci hai poco da comporre a piacimento, è già tanto centrarli senza tagliare delle parti |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 10:02
seguo |
user84767 | inviato il 08 Giugno 2023 ore 10:05
scusa Raffaele stavo modificando quando hai risposto |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 12:02
Nella mia, modesta, esperienza dipende anche dall'ottica e relativo angolo di campo, oltre che dall'animale puntato. Per un capriolo o simili va bene l'area larga, per un picchio muratore no, tanto per fare un esempio banale. |
user84767 | inviato il 08 Giugno 2023 ore 17:53
Cosa usi per il picchio muratore in volo? |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 18:29
interessante post, seguo e a breve inserirò miei commenti e dubbi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |