RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

c'è un motivo per mettere schermi così piccoli sulle ml del 2023?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » c'è un motivo per mettere schermi così piccoli sulle ml del 2023?





avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2023 ore 9:09

ciao a tutti, chiedo lumi a chi magari ha più rapporti con fornitori, riparatori, designer, etc
come mai le ml anche da migliaia di euro continuano a uscire con schermi piccoli e con cornici enormi? il confronto con gli smartphone anche da 150 euro è impressionante. sono schermi particolarmente curati e difficili da fare per fedeltà cromatica, refresh rate, consumo batteria etc? a me non sembra.

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2023 ore 9:39

Motivo? Vendere meglio la prossima generazione di ML... :)

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2023 ore 9:45

poi mi spieghi dove lo metti un monitor di 6" senza raddoppiare le dimensioni di qualsiasi corpo macchina considerando che sulle fotocamere il massimo è 3,2".

questa è la R3
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_eos_r3

ha un monitor da 3.2, illuminami su come metteresti un 6"

di conseguenza il motivo mi pare piuttosto evidente e scontato


avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2023 ore 10:44

come mai le ml anche da migliaia di euro continuano a uscire con schermi piccoli e con cornici enormi

- Perché ormai lo sviluppo e la produzione di nuove reflex è ormai alla fine a favore delle ML (che hanno un costo di produzione pari a un quarto delle reflex corrispondenti)?
- Perché fatti salvi un paio di brand (Zeiss e Sigma) non trovi più nulla con la bellissima dicitura " made in Japan "?

Le grandi major hanno sacrificato il loro patrimonio identitario al marketing e alla massimalizzazione del profitto, per loro è fondamentale convincere l'utente finale (che non lo sapeva..) che non si può più fotografare senza l'ultimissima versione di quella particolare ML, che l'aggiornamento a cadenza biennale del materiale che ha in casa è pressoché obbligatorio. E non a caso è questo il momento di maggior fortuna (economica, s'intende) di influencer e cosiddetti ambasciatori di un brand ormai iperattivi giorno e notte sui social.

Ma tornando alla tua domanda rispondo che li fanno piccoli con cornice grossa e per il risparmio sull'immediato e per aver modo di metterli più grandi più in la, a giustificare l'upgrade di quel modello, l'ormai inevitabile versione II MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2023 ore 11:15

sì ma dal 200* nessuna casa oltre bmagic si è spostata dall'impostazione schermo piccolo con cornici enormi.
le ml hanno funzioni video avanzate, lo schermo esterno fatto bene quindi serve. però ammetto che guardando il panorama delle videocamere la situazione appare pressoché uguale, monitor piccoli o poco più grandi. solo la bm pocket ha uno schermo grande, ma il corpo nel complesso è bello grande.

pensavo qualche produttore uscisse con monitor dedicati, magari da attaccare al mi shoe o cose simili, invece niente. di contro possiamo usare come monitor esterno un cellulare o tablet mediante accrocchi dignitosi.

forse hanno paura di fare qualcosa troppo oltre gli schemi standard, per non ricevere critiche.
chissà se con la nikon z8 si può collegare un cellulare mediante usb c.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2023 ore 11:17

Sì, è una cosa che mi sono sempre chiesto.
Hanno un design immutato da 20 anni, forse hanno aumentato di mezzo pollice il display e cambiato colore dell'LCD sopra.

Anche riguardo i menù, ma possibile che serva ancora un libro di istruzioni?
Possibile che abbiano abbreviazioni?? Nel 2023!
Sembra il menù di MS-DOS.
Possibile che l'Iphone del 2007 non abbia insegnato nulla di UI e UX?

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2023 ore 11:20

beh ha insegnato a chi voleva imparare. la black magic pocket e in generale i menu di atomos e blackmagic sono un piacere da usare imho

sottolineo che non uso camere blackmagic ma le ho maneggiate.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2023 ore 11:42

mantenendo le stesse dimensioni si potrebbero avere display da 5 pollici anzichè 3.


cerrrrrrrrrrto perchè tu pensi che levando 4mm di cornice raddoppi l'ampiezza del monitor, hai ragione;-)MrGreen

la cornice "ENORME":



avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2023 ore 12:09




avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2023 ore 12:31

Una Canon R3 è larga 150 mm, un iPhone 14 sono 146,7 mm in verticale, se lo ruotiamo in orizzontale ecco che la dimensione è quasi uguale a quella della Canon R3 ... se sulla fotocamera il display diventa come lo smartphone i tasti dove li mettiamo? Senza contare la necessità dello snodo del monitor, negli smartphone il display è fisso!
Boh, certe osservazioni non le capisco, eppure basta un po' di logica ... Confuso

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2023 ore 13:06

Mah, a mia modesta opinione non c'è grande spazio per aumenti, salvo qualche mm (il che comunque non cambia la sostanza).
Teniamo poi presente che chiediamo sempre dei corpi relativamente resistenti (le cornici suppongo servano anche a questo)...poi però chiediamo schermi come gli smartphone, sì proprio quegli apparecchi famosi per rompersi alla caduta da un tavolino.

Per aumentare le dimensioni in modo netto bisognerebbe (almeno credo) ridurre l'area a disposizione dei tasti fisici. Sì, come la mirrorless Samsung che all'epoca mi era passata sotto mano per un tozzo di pane. Mai più.

Sintesi: qualcosa di potrebbe fare, ma non vedo grandi margini...forse un mezzo pollice.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2023 ore 13:17

eppure basta un po' di logica ... Confuso


Forse usi la logica nel modo sbagliato.
La logica dovrebbe farti ripensare le disposizioni di tasti e comandi, non trovare spazio con quelli attuali.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2023 ore 13:35

@Maurese

La logica la uso nel modo giusto per una fotocamera, che non è uno smartphone, quindi con necessità e utilizzi diversi, se poi sei tanto geniale da avere la soluzione, brevettala e facci un sacco di soldi MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2023 ore 13:43

Personalmente non avendo lo schermo orientabile (uso un vecchia Canon 5D II) e volendo uno schermo più grande e con alti NIT, presi scontato questo schermo esterno da 7 pollici:
https://www.amazon.it/Desview-2600nits-Luminosit%C3%A0-istogramma-Vett

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2023 ore 13:46

Personalmente non avendo lo schermo orientabile (uso un vecchia Canon 5D II) e volendo uno schermo più grande e con alti NIT ho presi scontato questo schermo da 7 pollici:


Lo fissi sul corpo della macchina o lo tieni separato?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me