| inviato il 01 Ottobre 2011 ore 22:11
Ciao a tutti, mi sta' balenando in testa l'idea di acquistare un videoproiettore per vedere in grande le mie foto, come ai vecchi tempi delle diapositive, nessuno di voi sente il rimpianto? Era uno spettacolo ritrovarsi tra amici a guardare e commentare le foto fatte in montagna, i colori la definizione e le grandi dimensioni delle diapositive proiettate erano una goduria! Ora secondo voi e' possibile con il digitale avere la stessa qualita' proiettata? Io fotografo per di piu' paesaggi montani con una canon 5d old e un canon 17/40, quale videoproiettore mi consigliate? Io non ci capisco molto, oggi all'euronics mi hanno fatto vedere il samsung "pico", molto piccolo e grazioso, ma mi' sa' che per proiettare le foto in alta risoluzione della 5d non vada bene, voi che ne pensate? Che caratteristiche deve avere un buon videoproiettore, senza spendere una follia? Grazie mille! |
| inviato il 01 Ottobre 2011 ore 23:34
Ti ci vuole un Proiettore FULL HD e il tuo Pc o Mac deve avere un uscita Full HD o equivalente... guarda questa comparazione Comunque questo è interessante Epson TW980 va molto bene e non costa un botto... FullHD 110" di massima estensione... |
| inviato il 02 Ottobre 2011 ore 18:23
Grazie Morice, ottima la comparazione, ma non vorrei superare gli 800 euro di spesa. Secondo te' deve essere per forza FULL HD? Non puo' avere una risoluzione un po' inferiore? E come luminosita' quanto ndeve essere la minima, considerando che io proietterei solo alla sera e quindi al buio? E come contrasto? Mi sembra che adesso stiamo prendendo piede i proiettori con lampada led, maggior durata e minor costo, ma la resa e' la stessa? Io lo userei solo per proiettare foto da 10/12 megapixel e non per vedere video full hd, per giunta il mio pc e' vecchiotto, non ha uscita Full HD, ma solo la classica uscita video analogica Grazie!! |
| inviato il 02 Ottobre 2011 ore 20:41
qui ti puoi fare un idea dei prezzi dei vari proiettori: due cose attenzione alla risoluzione "nativa" e quella massima raggiungibile... Poi decidi tu il modello a seconda delle tue tasche ed esigenze, ricorda sempre cosa potresti fare i futuro se fai un investimento fallo per un qualcosa più in là possibile, come usarlo per vedere dei filmati fatti con fotocamere o telecamere fullhd (1080p) o HD (720p) questo potrebbe andarti bene..!!! |
| inviato il 03 Ottobre 2011 ore 21:59
Grazie mille Morice! Un'ultima cosa: mi consigli un sito affidabile e con prezzi giusti dove poter acquistare? Grazie |
| inviato il 04 Ottobre 2011 ore 6:00
questo è fullHD e ti sta nel budget quel sito lo trovi inaffidabile? |
| inviato il 04 Ottobre 2011 ore 21:16
No non so', chiedevo, come sito non l'ho mai sentito, quindi e' affidabile? E come marca di videoproiettore non l'ho mai sentita "OPTOMA", e' buona? Grazie! |
| inviato il 04 Ottobre 2011 ore 23:42
Sono interessato a questo tread comincerei però a distinguere i proiettori tra e lcd e DLP e per quanto ne so a molti il DLP daì fastidio e quindi sarebbero da preferire i 3 LCD. Inoltre per vedere solo le foto nn credo sia obbligatorio un Full HD. Alla nostra associazione fotografica usiamo con soddisfazione un proiettore Epson da oltre 2 anni un 4:3 1028X7xx oramai superato ma le video proiezioni sono tutt'ora belle. |
| inviato il 05 Ottobre 2011 ore 10:21
Non è obbligatorio un FULLHD ma se nel budget ci sta, lo puoi anche usare per proiettare cortrometraggi fatti con le reflex ed altro... (sicuramente un investimento per il futuro) |
| inviato il 05 Ottobre 2011 ore 17:45
Grazie NonnoniK48 e Morice, quello che cercavo di capire io era quale risoluzione minima posso usare per vedere alla max qualita' i files della mia 5d, quindi da circa 12 megapixel, non mi interessa il FULL HD, perche' non mi interessa vederci i film, volevo solo ricreare nel miglior modo possibile la magica atmosfera della proiezione delle vecchie diapositive. Quindi chiedevo a voi piu' esperti che videoproiettore comperare, e se posso spendere meno degli 800 euro citati prima, ancora meglio! NonnoniK48 qual'e' con esattezza la risoluzione del vostro videoproiettore? Si vedono bene le foto? Luminosita', dettaglio, contrasto, colori, sono paragonabili a quelli delle vecchie diapo? Nessuno ha provato i nuovi proiettori con lampada a LED? Dovrebbero costare molto meno perche' le lampade tradizionali costano un botto, e da quelle poche info trovate su internet dovrebbero dare anche una miglior qualita' x le foto, boh... Grazie a tutti delle risposte |
| inviato il 06 Ottobre 2011 ore 18:03
Noleggiano uno lo provi e vedi se fa al caso tuo.... |
| inviato il 07 Ottobre 2011 ore 15:07
Infatti, l'unica sarebbe provarlo, andro' in qualche negozio tipo Euronics ecc., porto una chiavetta con delle mie foto e chiedo se me le proietta, ma chissa.. Grazie |
| inviato il 07 Ottobre 2011 ore 15:48
Il problema è complesso, te lo dico perchè faccio video proiezioni da diversi anni e mi sono fatto un pò di esperienza...Nei circoli-associazioni dove vado ne ho visti tanti di proiettori e i migliori sono Canon ed Epson. Devi però dirmi quale programma hai intenzione di usare per lo slide show. Farai un audiovisivo con programmi tipo PTE o proshow, oppure una semplice visione di foto con un visualizzatore di immagini? Il problema è che le tue immagini sono ad altissima risoluzione (quelle della 5D) e quindi vanno riscalate dai vari device-programmi prima di essere date in pasto al proiettore che, nella migliore delle ipotesi, avrà una risoluzione 1920x1080. Ora questo rescaling se non è fatto come DIO comanda ammazza letteralmente le foto! la cosa migliore è quindi quella di ridurre con PS la risoluzione delle immagini alla risoluzione del proiettore, così non viene fatto nessun rescaling. Ti consiglio inoltre di acquistare un proiettore che abbia un ingresso HDMI o Display port perchè il classico VGA andrà scomparendo anche dai PC, essendo analogico, mentre con ingressi digitali si risparmia almeno una conversione DA-AD che peggiora ulteriormente la situazione (e qui ci mette del suo anche la scheda video del PC). Infine, i proiettori a basso prezzo (diciamo dai 1000 euro in giù) sono poco adatti a questo tipo di utilizzo, vanno bene per proiettare slide di power point, ma in quanto a fedeltà del colore, profondità di nero e qualità dei bianchi...beh lasciamo perdere... Purtroppo per vedere le tue foto come dici tu, ti serve un proiettore molto bello, ad esempio questo: www.negoziodielettronica.it/Canon/4231B003/XEED-WUX10-II/articolo-7160 che ha un prezzo inarrivabile!! Ovviamente se invece ti accontenti di "proiettare immagini" senza avere pretese da purista del colore e della definizione, allora può andare bene uno dei modelli citati nei post sopra (ma ricordati sempre il discorso dello scaling). Del resto, anche ai tempi delle proiezioni di audio visivi in analogico e dia, il discorso era il medesimo: chi si accontantava di proiettori da poche lire e ottiche fisse in plastica e chi invece girava con Kodak carousell con ottica zeiss, con risultati di tutt'altro tipo.... |
| inviato il 17 Ottobre 2011 ore 22:42
1920x1080 sono circa 2Mpixel, impensabile scattare a quella risoluzione! Inoltre quel formato è 16/9 mentre le tue foto sono più quadrate per cui avrai delle bande nere, parfticolarmente evidenti nelle foto verticali oppure dovrai 'rifilare' tutte le foto nel formato 16/9. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |