| inviato il 18 Febbraio 2023 ore 7:52
  La desideravo tanto, l'ho aspettata tantissimo. Nuova, nuovissima come carrozzeria ma dopo un rullo di prova l'amara sopresa.   Telemetro starato. Va be' quello si è percepito subito anche senza scattare, ma soprattutto delle infiltrazioni di luce.     ibb.co/qDV8Sp4     su tutti i fotogrammi questi cerchietti bianchi che immagino siano forellini minuscoli nella tendina ? cosa ne pensate ? E' la tendina bucata o cos'altro?       Grazie tante  |   
  | inviato il 18 Febbraio 2023 ore 8:00
  Se fosse la tendina lo vedresti ... Usa un loupe da orologiaio per fare un controllo...   Ma potrebbe anche essere una infiltrazione di luce (diretta o riflessa)... Controlla se da qualche parte manca un pezzo o dei rivetti o vitine...   Se la vuoi fare riparare contatta Schyter su questo forum, lui ti sa dire a quale fotoriparatore rivolgerti   |   
  | inviato il 18 Febbraio 2023 ore 8:24
  Salve,   Di quale fotocamera si tratta?...   Scusa, non avevo letto il titolo...   |   
  | inviato il 18 Febbraio 2023 ore 8:49
  Che sia un'infiltrazione di luce è possibile anche perche' in altri fotogrammi oltre i cerchietti nella stessa posizione ci sono anche delle vere e proprie macchie di luce (ma quello in prima analisi lo avevo addebitato al fatto che avendo sviluppato una rollei 100px avessi fatto il prebagno, avendo letto in rete :) )     cmq la staratura del telemetro è evidentissimo e mi girano le scatole.   Insomma ho comprato una macchina, pagata anche molto, da mandare subito a riparare     Male male  |   
  | inviato il 18 Febbraio 2023 ore 8:52
  Ciao, se sono quei pallini a me sembrano troppo definiti per essere light leaks dalla tendina.   Per dirti, questi sono light leaks da microfori sulla tendina di una Zorky, che   Poi sono riuscito a riparare con Uniposca nero (riparare è un parolone, tamponare direi)     www.flickr.com/gp/trembleatdawn/W0N0eY9465     Ma li hai in tutti i fotogrammi?  |   
  | inviato il 18 Febbraio 2023 ore 8:54
  Mandare a riparare direi proprio non sia conveniente. Se riesci da solo a tarare seguendo i video che trovi in rete direi che è meglio. Più preoccupante la luce che entra, perché a occhio direi che dipende dalla tendina quando chiude che ritarda o rimbalza. Nel primo caso potrebbe essere sufficiente lubrificare con grafite fino a ristabilire lo scorrimento corretto, nel secondo non saprei dire se possa dipendere da lubrificazione avvenuta con lubrificante inadatto o qualche molla che ha ceduto  |   
  | inviato il 18 Febbraio 2023 ore 9:09
 
 “  Ma li hai in tutti i fotogrammi? „  Si li ho in tutti     in alcuni fotogrammi ho quelli che hai tu ibb.co/Qn6zBtd   Lsituazione è peggiore (pensavo al prebagno ma mi sa che non è cosi')     “  Più preoccupante la luce che entra, perché a occhio direi che dipende dalla tendina quando chiude che ritarda o rimbalza. Nel primo caso potrebbe essere sufficiente lubrificare con grafite fino a ristabilire lo scorrimento corretto, nel secondo non saprei dire se possa dipendere da lubrificazione avvenuta con lubrificante inadatto o qualche molla che ha ceduto „    ;( che fregatura (la mia prima su ebay, la piu' inaspettata). Macchina nuovissima senza un graffio, nemmeno uno fuori, ma bacata dentro  |   
  | inviato il 18 Febbraio 2023 ore 9:26
  ibb.co/7zr3N1G     La tendina si trascina bene. Non rimane a meta'. Ha solo una evidente, che dalla foto non si percepisce forma impressa del blocco del verticale del trascinatore della tendina stessa. Capisco che anche io non capire fosse scritta cosi' :)  |   
  | inviato il 18 Febbraio 2023 ore 9:43
  mi sembrano troppo netti gli esagoni per essere dei microfori sulla tendina. Sembra più il classico flare dovuto al controluce... in ogni caso la verifica è semplice. Togli l'obbiettivo e con una torcia a led, stando in una stanza buia, la appoggi al bocchettone e a dorso aperto controlli. Si dovrebbe riuscire anche con la torcia dello smartphone.     “  in alcuni fotogrammi ho quelli che hai tu ibb.co/Qn6zBtd „      comonque si ... questi sono microfori sulla tendina. Quelli della prima foto assolutamente no.     La regolazione del telemetro della Fed 5 è semplicissima e si può fare da soli.  |   
  | inviato il 18 Febbraio 2023 ore 9:55
 
 “  Insomma ho comprato una macchina, pagata anche molto, da mandare subito a riparare    „      Il problema è che con fotocamere che hanno decenni di inattività sul groppone, si va incontro a volte ad inconvenienti.   Purtroppo il valore di una Fed 5C sta tra un panino con la salamella e una pizza margherita ...     Spero che il tuo riferimento ad averla pagata "molto" sia ironico ...     Purtroppo sostituire le tendine di una Leica e di una Fed/Zorki ha lo stesso costo ... e molto spesso per i ravatti soviet non ne vale la pena.     Io ho avuto il tuo stesso problema con una Fed 4 ma ho risolto con neoprene liquido.  |   
  | inviato il 18 Febbraio 2023 ore 10:00
  Un'altra prova può essere quella di lasciare la macchina con il tappo sull'obiettivo alla luce qualche secondo e scattare/ricaricare SENZA togliere il tappo... fallo un paio di volte... quando sviluppi troverai i fotogrammi non esposti... ma se i puntini ci sono lo stesso non è colpa delle tendine (hai tenuto il tappo sull'obiettivo quindi da lì luce non ne è passata)  |   
  | inviato il 18 Febbraio 2023 ore 10:05
 
 “  perché a occhio direi che dipende dalla tendina quando chiude che ritarda o rimbalza. Nel primo caso potrebbe essere sufficiente lubrificare con grafite fino a ristabilire lo scorrimento corretto, nel secondo non saprei dire se possa dipendere da lubrificazione avvenuta con lubrificante inadatto o qualche molla che ha ceduto „      No .... non ci sono bande nere sui fotogrammi ... si tratta "SOLO" di microfori della/e tendina/e.       |   
  | inviato il 18 Febbraio 2023 ore 10:05
  Ti è costata molto cara?     Io qui ribadisco che le buone, vecchie fiere di fotografia o le vetrine dell'usato presso negozi "fisici", possano ancora essere la cosa migliore, almeno all'inizio.     A parte la simpatica circostanza di incontrare persone accomunate dalla nostra stessa passione.     P.S.: personalmente, non metterei mai della grafite in un otturatore...   |   
  | inviato il 18 Febbraio 2023 ore 10:07
  il secondo link che ha messo parla chiaro ... tendine con micro fori ...     ibb.co/Qn6zBtd     Nel primo link no !!! La classica forma esagonale e netta è il classico caso di flare dell'obbiettivo dato dal controluce.   Probabilmente scatto eseguito senza paraluce.  |   
  | inviato il 18 Febbraio 2023 ore 10:11
 
 “  La classica forma esagonale e netta è il classico caso di flare dell'obbiettivo dato dal controluce „    Fosse un forellino sarebbe tondo... quoto Schyter...     Edit : eh però i due cerchiettini ci sono anche nell'altra foto...    |  
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
  Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |