| inviato il 05 Febbraio 2023 ore 23:16
Io ho preso una lexar 128 1667 si Fuji ho sempre usato lexar . Secondo me sono entrambe buone . |
| inviato il 05 Febbraio 2023 ore 23:26
Vincenzo, nei link che hai messo la Sandisk è una V30 mentre la Lexar è una V60, quindi più veloce. Dovresti comparare due V60 o due V30. Giusto per curiosità, il top prestazionale si ha con le V90. Le Sandisk sono più costose ma tra le più affidabili in assoluto. L'affidablità, purtroppo, si paga. |
| inviato il 06 Febbraio 2023 ore 13:57
Io uso sia schede di memoria Sandisk sia Lexar professional. Ebbene secondo me le prestazioni si equivalgono. Almeno io non riesco ad apprezzare la differenza tra le due. |
| inviato il 06 Febbraio 2023 ore 17:09
Se hai intenzione di far video, ora o in futuro, le V60 hanno una marcia in più. Vai tranquillo con Lexar |
| inviato il 06 Febbraio 2023 ore 17:14
Lexar leggermente migliore, ma uso la Sandisk sulla Gopro e non ha problemi con il video. Se non cerchi prestazioni particolari si equivalgono. L'unica raccomandazione è di fare attenzione al venditore su Amazon perchè possono capitare dei falsi. |
| inviato il 06 Febbraio 2023 ore 19:18
Ho schede di entrambe le marche da anni e mai nessun problema (gesto apotropaico)! Come cadi cadi bene. Se hai stringenti requisiti di velocità per video in alta risoluzione (8K o 4K) allora sequirei il consiglio di simo_turchetto altrimenti, magari solo per foto, prenderei con molta tranquillità la sandisk. Tra l'altro va visto il dispositivo su cui intendi utilizzarle sino a quale classe/velocità supporta altrimenti, ammessa la compatibilità che mi pare ci sia comunque, non useresti comunque le maggiori performance. |
| inviato il 06 Febbraio 2023 ore 19:19
Grazie mille a tutti per le risposte, allora credo che andrò sulla lexar dato che dovrò fare dei filmati |
| inviato il 06 Febbraio 2023 ore 19:19
Io uso sia sandisk che lexar. Al momento con entrambe le marche nessun problema da segnalare. |
| inviato il 06 Febbraio 2023 ore 19:36
Marchio a parte, una differenza sostanziale è che la scheda Lexar supporta lo standard uhs-ii, mentre la sd Sandisk è una uhs-i, e infatti costa molto meno. Insomma, non sono modelli direttamente comparabili. Anche Sandisk ha a listino delle schede sd uhs-ii, comunque. In termini di prestazioni la sd Lexar è superiore, ma è da valutare se il dispositivo su cui si intende utilizzarla supporti lo standard uhs-ii, perché se non è così le velocità di scrittura e lettura saranno sensibilmente inferiori a quelle che la scheda può raggiungere. |
| inviato il 06 Febbraio 2023 ore 20:42
Su Sony ho sentito di problemini con lexar. Sandisk invece è una sicurezza. |
| inviato il 06 Febbraio 2023 ore 21:00
“ Su Sony ho sentito di problemini con lexar. Sandisk invece è una sicurezza. „ Hai sentito o li hai avuti? |
| inviato il 06 Febbraio 2023 ore 23:14
Suo cuggino? |
| inviato il 07 Febbraio 2023 ore 0:06
Io li ho avuti, Sandisk invece a prova di bomba |
| inviato il 07 Febbraio 2023 ore 7:28
“ Suo cuggino? „ Dobbiamo ridere? tinyurl.com/bdft2n8z Io ho avuto problemi con lexar v30 e sandisk extreme. Con le extreme pro, quelle nere, mai nessun problema. Sto valutando anche io se prendere quella lexar o una sandisk extreme pro v30. Ci ballano 30mb/s a favore della prima. Non tantissimo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |