| inviato il 07 Dicembre 2022 ore 15:50
Uso Paint Shop Pro da molti anni. Ogni tanto acquisto l'aggiornamento, approfittando delle offerte, e recentemente ero passato dalla versione 2021 alla versione 2023. a) la versione 2023 è percettibilmente più lenta in tutte le operazioni b) ogni volta che chiudevo il programma apriva un popup pubblicitario relativo ad altri prodotti Corel c) mentre stavo facendo altro, con Paint Shop Pro chiuso, comparivano gli stessi popup pubblicitari d) mi sono lamentato con l'assistenza in merito ai popup pubblicitari ma non mi hanno neppure risposto A fronte di questo a) ho disinstallato e richiesto il rimborso, continuerò ad usare la versione 2021 (acquistata allora) che non mi rompe le palle con la pubblicità b) sconsiglio l'aggiornamento e/o l'acquisto di questa versione |
| inviato il 07 Dicembre 2022 ore 16:01
A me pare incredibile che esista ( e resista) ancora sul mercato. È stato un software glorioso , nel passato. |
| inviato il 07 Dicembre 2022 ore 17:28
A me i popup vengono fuori anche con la versione 2019 (e prima con la X9), ma sinceramente non li reputo troppo fastidiosi (non ci fossero sarebbe comunque meglio). Sono stato tentato dalla versione 2023 (con afterlab incluso nel software) perché lo offrivano a 30 euro, ma poi alcune recensioni poco convincenti mi hanno demotivato, e ho preso al black friday l'abbonamento a LR/PS (Lightroom è obiettivamente eccellente). Per lo sviluppo dei raw credo che la versione 2023 sia un passo avanti, per il fotoritocco non credo valga la pena aggiornare dalle versioni più recenti. Tutto sommato è un buon software se pagato poco, però ci sono davvero poche risorse online e poco approfondite. |
| inviato il 07 Dicembre 2022 ore 17:30
Anch'io ho usato PSP per molti anni, ho ancora la X9 del 2016 che uso ogni tanto anche questa ad ogni chiusura visualizza una finestra che invita all'aggiornamento e ho dovuto eliminare un task dallo schedulatore di windows che ogni tanto faceva visualizzare lo stesso popup Comunque ormai è una schifezza, ho provato la 2023 ma è durata pochi minuti come editor ha poco in più della X9 in compenso ha una serie di inutili funzioni AI rivolte ai principianti che con un click dovrebbero fare tutto Come editor per le foto Affinity è di gran lunga migliore |
| inviato il 07 Dicembre 2022 ore 17:32
Ho adorato il 7 quando la casa era ancora Jasc. Avevo comprato...l'X9? non ricordo più di preciso, ma era molto inferiore ad Affinity Photo, per prestazioni, assistenza e disponibilità online di materiale. Insomma, dal confronto PSP ne era uscito con le ossa rotte, e non ricordavo neanche i pop up pubblicitari. Requiescat in pace. Edit: Gianpaolo mi ha anticipato |
| inviato il 07 Dicembre 2022 ore 17:51
Sicuro Affinity è più completo e potente, però a me non è piaciuto. Anche PSP non è che mi sembri tanto intuitivo. Già Luminar (vecchie versioni) mi sembrava più intuitivo, ma aveva problemi di stabilità (unico software in grado di impallarmi il PC). Con LR ho trovato un programma tutto sommato semplice (comunque in grado di fornire in mani esperte risultati anche sofisticati) e stabile (su iPad eccellente); PS è più complesso ma ci sono risorse e tutorial di ogni tipo che aiutano parecchio. Certo la formula abbonamento disturba, ma con l'offerta di Amazon resta comunque ad un prezzo contenuto. |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 0:39
Le pubblicità, popup e via email di Corel sono veramente un punctum dolens di questa Casa. Peccato perché vari programmi sono davvero validi. |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 2:39
Avere pop up in un software a pagamento è inaccettabile e punto |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 11:11
Ti direi: caccia i 90€ l'anno e vai di Adobe, ma so come la pensi… Accattati Affinity e vivi tanto felice! Prendi la 2 e per almeno 4 anni avrai aggiornamenti gratis, supporto e un buon software. Conoscendo un po' la storia recente di Corel, da una dozzina d'anni ho messo una croce rossa sui loro prodotti. Il modello di business prevede la mungitura del cliente senza sviluppi reali, solo un po' di maquillage: so di cosa parlo. |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 16:03
Mah, io non conto di cambiare software, troppo tempo per imparare ad usarne uno nuovo, semplicemente continuo ad usare la versione 2021, che non mi rompe le palle con popup ecc e non aggiorno più. |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 16:40
Sto dando un'occhiata alla documentazione online di Affinity, per il momento "per curiosità", ma non si sa mai. Ho anche scaricato la trial. Senonché la trial è in formato msix, e dentro la VM in cui faccio le prove non si installa ... andiamo bene. |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 18:08
Infatti ci sono una quantità di utenti arrabbiati per la scelta dell'msix, hanno promesso un installer classico ma chissà quando. Io per ora rimango con la 1 |
| inviato il 09 Dicembre 2022 ore 18:28
Molti utenti lo dipingono come una meraviglia, ma se il prodotto è in linea con l'installer ... |
| inviato il 10 Dicembre 2022 ore 1:49
“ Mah, io non conto di cambiare software, troppo tempo per imparare ad usarne uno nuovo, semplicemente continuo ad usare la versione 2021, che non mi rompe le palle con popup ecc e non aggiorno più. „ . . . la 2021 è quella che uso ancora nel 20% dei casi sopratutto se devo fare brochure, per tutto il resto utilizzo Affinity 1.10.6 che è superiore nella gestione nei profili colore e in molti altri strumenti, imparare Affinity non è difficile esistono molti tutorial ben fatti e non ho disimparato il corel . . sono abbastanza diversi . . i due software coesistono sul mio pc. i popup si sono una bella rottura di scatole. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |