| inviato il 08 Novembre 2022 ore 20:54
Scusate l'ignoranza, chiedo di essere illuminato. Come da titolo, per quanto concerne l'attacco è lo stesso? Le recensioni di obbiettivi per questo formato riportano nella scheda tecnica "4/3" Ho preso per l'ufficio una Panasonic Gx80 che è micro 4/3, tutte le lenti che vedo recensite vanno bene per questa fotocamera? Ho visto che cambia il tiraggio tra il vecchio 4/3 e il micro ma non ho ben capito se le lenti possono andare bene tutte anche sul micro. Mi aiutate? Grazie! Pino |
| inviato il 08 Novembre 2022 ore 21:47
Olympus faceva l'adattatore con la trasmissione di automatismi ed autofocus, costicchia, ma funziona. Comunque le lenti recenti sono tutte m4/3, quindi il problema non si pone. Quando trovi l'usato 4/3 è dichiarato e sai che hai bisogno dell'anello. |
| inviato il 08 Novembre 2022 ore 21:55
ciao Alex, ti ringrazio. Il dubbio mi è venuto perchè tutte le schede riportano sempre e solo "per formato 4/3", la scritta "micro" non compare su nessuna scheda degli obbiettivi e trovo la cosa assai strana |
| inviato il 08 Novembre 2022 ore 21:56
Io uso alcune mie vecchie lenti 4/3 su m4/3 tramite un apposito adattatore e mi trovo bene. |
| inviato il 08 Novembre 2022 ore 22:03
ok, ok. Quindi a questo punto mi pare di capire che vi sia una imprecisione nelle schede riportate su questo sito perchè se quelle più datate hanno bisogno di adattatore sarebbe opportuno fare il distinguo tra "lente per 4/3" e "lente per m4/3" altrimenti si rischia di comperare nel mercatino un'ottica errata. |
| inviato il 08 Novembre 2022 ore 23:22
Hai ragione. Spannometricamente: se la data della messa in commercio è degli ultimi 10 anni è sempre M43 |
| inviato il 08 Novembre 2022 ore 23:51
Io le schede le vedo ben comprensibili, è ben specificato se gli obiettivi sono 43 o micro43; inoltre se si va a vedere la ricerca per mount vi compaiono solo i micro non essendo più prodotti quelli per reflex, più chiaro di così… |
| inviato il 08 Novembre 2022 ore 23:56
In olympus la serie per reflex riporta Zuiko Digital, quella per micro invece ha la scritta M.Zuiko. Le vecchie ottiche funzionano con l'adattatore sul micro4/3, ma l'AF a volte è una pena, dipende anche dalla combinazione corpo/ottica. Alcune focali esistono, per lo stesso marchio, in entrambi i formati: vedi ad esempio il 9-18 o il 40-150. |
| inviato il 09 Novembre 2022 ore 7:19
Olympus riporta nel nome il prefisso "M." e fin qui tutto ok ma nella scheda descrittiva c'è indicato "per formato 4/3", da lì il mio dubbio anche per questa casa. Gli altri costruttori non riportano nulla e da ignorante faccio riferimento al testo descrittivo e lì il mio dubbio è diventato caos! Quindi mi conviene fare riferimento alla data della immissione in commercio per distinguerli. |
| inviato il 09 Novembre 2022 ore 7:35
Le descrizioni sono effettivamente non accurate a volte, come dici tu, la data di produzione è sicuramente il tuo aiuto principale, oltre all'"aspetto fisico", visto che le lenti 4/3 Olympus avevano quasi tutte una livrea "a scacchiera" sull'anello dello zoom (anche se non tutte). Ci sono dei veri e propri gioielli da provare/riscoprire peraltro e con l'apposito adattatore funzionano anche piuttosto bene, a patto di avere una macchina con l'autofocus ibrido a fase e non solo a contrasto. Il problema semmai è che le lenti migliori, essendo dei design praticamente unici nel loro genere, tendono ad essere piuttosto grosse e pesanti, non esattamente in linea con la filosofia del u4/3 (il 35-100 F2 ed il 150 F2 restano cmq due delle mie lenti preferite in assoluto, hanno una resa fantastica). |
| inviato il 09 Novembre 2022 ore 7:58
Ci vuole adattatore. Poi bisogna vedere quali ottiche e quale macchina per avere un minimo di af performante. Sconsiglio in genere questi adattamenti, a meno di non avere una om1-em1 e un'ottica 4/3 che valga veramente la pena di utilizzare |
| inviato il 09 Novembre 2022 ore 8:32
Esatto, quindi a parte le due di cui sopra direi: 50 F2 Macro, 50-200 F2.8-3.5 SWD, 14-35 F2 SWD, 90-250 F2.8 ed il 300 F2.8. Sono tutte lenti eccellenti e in molti casi con aperture inedite nel panorama delle lenti u4/3 "moderne". Certo l'AF-C anche con la EM-1 è a malapena utilizzabile, sono da considerare praticamente AF-S-only, tranne che per soggetti veramente lenti. |
| inviato il 09 Novembre 2022 ore 8:38
@MaxVax “ COMPATIBILITÀ Questo obiettivo è disponibile con i seguenti attacchi: Micro 4/3: l'obiettivo è compatibile con le mirrorless micro-4/3 „ più chiaro di così... ma le leggete le schede? |
| inviato il 09 Novembre 2022 ore 8:42
E in ogni caso ricordiamo che il formato è sempre 4/3, così come è FF sia per le noikon D6 che Z6, quello che cambia è l'attacco e per gli obiettivi per reflex è chiaramente detto, per esempio per il 14-54 troviamo: “ COMPATIBILITÀ Questo obiettivo è disponibile con i seguenti attacchi: 4/3 reflex: l'obiettivo è compatibile con le reflex 4/3 (fuori produzione). „ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |