JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao! Sto usando da un paio di giorni la Canon R5 e ne sono veramente entusiasta. L'ho stressata alla grande e non ha sbagliato un colpo.
Non avevo fatto caso che di default la macchina utilizza l'otturatore elettronico. Mi chiedevo se fosse meglio lasciarlo su elettronico o cambiare su meccanico. Su Sony e Fuji ho sempre usato il meccanico.
Cosa consigliate? Anche alla luce che Canon mette l'elettronico come predefinito.
Strano metta l'elettronico di default, probabilmente è solo prima tendina elettronica che in ogni caso è praticamente uguale a quello meccanico tranne alcuni casi particolari in cui si notano delle distorsioni sullo sfocato con tempi molto veloci e grandi aperture
di default non mi sembra usi l'otturatore elettronico, ma l'esatto contrario. Comunque studia bene le impostazioni migliori e vedrai che avrai il massimo con il minimo sforzo.
Puoi lasciarlo praticamente sempre tranne nei casi in cui ti trovi ad 1/1000 ed 1.4 ad esempio perché distorce lievemente lo sfocato. Puoi anche usare anche l'otturatore completamente elettronico ma occhio al banding sopratutto con luci led e le distorsioni nei soggetti veloci.
Non c'è un "meglio" in termini assoluti ogni tipo di otturatore ha i suoi pro e contro e in base a quello che si sta fotografando, l'illuminazione i tempi di scatto, apertura del diaframma uso del flash ecc è bene usare uno piuttosto che l'altro. Ti consiglio di leggerti qualche articolo dove vendono spiegate le differenze partendo da questo: www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=otturatore_meccanico_ed_elettroni
Alberto, la R5 di default è in meccanico. Forse qualcuno ci ha messo le mani prima di te o hai giocato con il menù prima di usarla.
Quando posso scatto sempre in meccanico, anche a raffica, l'elettronico lo uso in momenti particolari per non disturbare nelle cerimonie o quando mi serve molta più raffica all'aperto.
Purtroppo nei saloni o in presenza di luci al neon, l'aniflicker è attivo solo quando si scatta in automatico, se sono costretto a silenziare la macchina cerco di aiutarmi con qualche colpo di flash in elettronico, le bande non compaiono. Devo dire però che in meccanico lo scatto è meno rozzo come rumore, rispetto a quando usavo le 5D.
Quindi intanto divertiti in meccanico con tutte le altre impostazioni. In elettronico, con luci artificali è meglio di no.
L'otturatore elettronico serve soltanto se il tempo più veloce impostabile con l'otturatore meccanico non è sufficientemente veloce. In tutti gli altri casi non serve a niente, anzi con il flash neanche scatta.
Quindi vado di meccanico puro o lascio semplicemente prima tendina? Secondo le vostre esperienze cosa è il top per la R5? Su Sony ho usato sempre e solo il meccanico in qualsiasi condizione. Ho dubbi giusto perché loro hanno impostato il prima tendina in default e vorrei capire il perché di questa scelta ibrida. È l'opzione da tenere o è meglio andar sul tradizionale ?
Sai tu in quali condizioni ti troverai meglio. Per me cambia solo il rumore. Ho specificato l'uso al chiuso con luci artificiali e all'esterno.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.