| inviato il 16 Ottobre 2022 ore 11:57
Buongiorno. Ultimamente con l'accoppiata nel titolo, ho qualche problema. Camminando con l'obbiettivo attaccato alla macchina e tenuta al collo, quando vado a fotografare, la macchina si blocca e rimane su f0, autofocus a zero, quando l'impostazione salvata magari era su f6.3. All'inizio pensavo fosse l'otturatore che stesse partendo, ma poi quando sono in puntamento e smuovo un po' l'obbiettivo, l'autofocus torna a funzionare, come se i contatti avessero bisogno di toccarsi meglio. Secondo voi cosa devo inviare in assistenza la D500 o l'obbiettivo? Grazie. |
| inviato il 16 Ottobre 2022 ore 21:06
Io non porterei mai il 500 PF a penzoloni sostenendo solo il corpo macchina, troppo carico sulla baionetta, ed infatti i problemi come vedo sorgono… |
| inviato il 16 Ottobre 2022 ore 21:43
È proprio l aggancio che dà problemi..per quello che non legge bene..l obiettivo SOPRATTUTTO GRANDE causa questi problemi se tieni in mano solo il corpo quando la alzi per mirare..poi al collo? Ci sono supporti apposta..oppure tienilo in mano dalla staffa piuttosto. |
| inviato il 17 Ottobre 2022 ore 15:21
Quindi, ho danneggiato la D500, è meglio un giro in assistenza? |
| inviato il 17 Ottobre 2022 ore 17:20
Provalo con un altro obbiettivo prima e guarda se fa la stessa cosa..se non lo fà potrebbe essere la.parte dell obbiettivo.. |
| inviato il 17 Ottobre 2022 ore 17:29
“ Quindi, ho danneggiato la D500, è meglio un giro in assistenza? „ Sopra dici che ti succede quando porti al collo la reflex con ottica innestata, se non fai questa cosa va bene? |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 19:04
Aggiornamento. Ho provato dalla finestra di casa, quindi non sul campo, sia con altre ottiche e sia con il 500 Pf, non accade più nulla di quanto avevo constatato in montagna. Il problema, comunque, resta sul fatto dell'assistenza. Ho chiamato Nital, mi hanno detto che non riparano Nikon europee. Ho chiamato una assistenza di Roma e mi ha detto di spedire entrambi i pezzi. Solo che la D500 garanzia europea scaduta, mentre il 500 PF è Nital con ancora 3 anni di garanzia. Su quest'ultimo le mani non vorrei proprio farle mettere proprio perché è ancora in garanzia. Non so cosa fare. Io avevo pensato D500 a Roma senza obbiettivo e l'obbiettivo in Ltr di Torino. Uno dei due se trovano l'eventuale guasto dovrebbero accettarlo, no? O la poca compatibilità o disallineamento potrebbe essere solo per i due pezzi in questione? Cosa fareste voi? |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 19:49
Ma se dici che il problema non c'è più a cosa ti serve l'assistenza? |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 19:59
Se non succede più, non mandare niente in assistenza, ci mancherebbe. Se dovesse capitare ancora ci penserai. Intanto impara a portare in giro l'attrezzatura. Scusa la franchezza ma quello che hai scritto non si può sentire (né leggere). |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 21:53
È uno scherzo, spero. Parliamo di una lente bilanciata e che pesa in assoluto 1460g. E non dovrebbe poter brandire il tutto dal corpo? Con un D500? Da anni faccio lo stesso con un 100-400 che pesa poco di più'. Su corpo meno granitico (5D4). E tc. In canon i migliori professionisti fanno lo stesso con 100-500 e corpi ML più leggeri. Abbiamo in casa D500 e facciamo lo stesso con 100-400 poco più leggeri. Ancorando tutto a capture pro dal corpo quando necessario. Davvero non insinuerei il dubbio nell'autore di aver fatto qualcosa di sbagliato. Se il problema esiste sta in un difetto di uno dei due componenti, credo. E se è solo un dubbio andrei avanti attento ma sereno. |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 21:57
Si appende la lente tramite l'anello treppiede, mai la fotocamera coi lunghi attaccati, e possibilmente non sempre a testa in giù... Fabrizio io appendo ai legacci degli spallacci o alla cintola dello zaino usando la L treppiede |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 22:02
“ È uno scherzo, spero. Parliamo di una lente bilanciata e che pesa in assoluto 1460g. E non dovrebbe poter brandire il tutto dal corpo? Con un D500? Da anni faccio lo stesso con un 100-400 che pesa poco di più'. Su corpo meno granitico (5D4). E tc. In canon i migliori professionisti fanno lo stesso con 100-500 e corpi ML più leggeri. Abbiamo in casa D500 e facciamo lo stesso con 100-400 poco più leggeri. Ancorando tutto a capture pro dal corpo quando necessario. Davvero non insinuerei il dubbio nell'autore di aver fatto qualcosa di sbagliato. Se il problema esiste sta in un difetto di uno dei due componenti, credo. E se è solo un dubbio andrei avanti attento ma sereno. „ Se lasci la lente a penzoloni attaccata alla macchina non succede nulla ma appena inizi a muoverti questa accoppiata inizia a muoversi e il bocchettone non deve più reggere 1,5kg ma molti di più Negli obiettivi più pesante l'attacco della tracolla è direttamente sull'obiettivo.... un motivo ci sarà.. Poi ognuno è libero di trattare la propria attrezzatura come meglio crede o come è più comodo. |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 22:06
Ma no davvero, un chilo e mezzo scarso. Ma allora quando ci attaccate uno dei vecchi 400/2.8 cosa succede? Lorenzo ok ma ci sono lunghi e lunghi. Ripeto, confrontandosi con i migliori professionisti che brandivano combinazioni analoghe senza problemi dal corpo. Sono lenti concepite proprio per un uso agile. Qui qualcosa non va sugli esemplari più che sull'utilizzo. Edit: lo sente prima il polso del bocchettone quando serve brandire e mirare con due mani, almeno con quel corpo |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 22:12
Fabrizio, il problema non è la lente ma il bocchettone della macchina. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |