| inviato il 20 Aprile 2013 ore 17:06
Salve a tutti! Come da titolo sono indeciso su quale macchina acquistare tra queste due: -Canon EOS 6D + 24-105L (2100€) -Fujifilm X-E1 + 18-55 Kit (980€) Voi direte "che confronto è?" Ebbene la mia indecisione dipende da una serie di fattori; finora ho sempre usato reflex Canon e l'idea di passare al FF mi stuzzicava non poco! Fino a qualche giorno fa ero stra-convinto di questa macchina MA....essendo il mio genere di fotografie prettamente street/da viaggi/ritratti, l'idea di portarmi dietro tutto il corredo Canon mi ha un pò frenato! Leggendo varie recensioni ho scoperto la "piccola" X-E1 (avevo scartato la X-Pro 1 semplicemente per il mirino che non credo possa servirmi) e me ne sono innamorato! Ora vi chiedo, ne vale la pena virare su una mirrorless? Non faccio grandi stampe, ma mi piace avere album digitali ben organizzati e con una qualità delle foto alta! L'idea degli alti ISO della FF mi piace non poco, ma è altrettanto stuzzicante la compattezza e il poco peso della X-E1! Inoltre a me piace scattare in RAW (uso Lightroom), sono stati corretti gli errori di gioventù delle Fujifilm con i RAW? Sinceramente voi cosa fareste? |
| inviato il 20 Aprile 2013 ore 17:35
be se il tuo uso è viaggi, street, ritratti la fuji è fantastica e poi il suo peso "leggerezza" lo è ancora di piu.... se scatti in jpg ottieni una qualita stratosferica gia cosi ora il raw è pure supportato bene da lightroom e aperture!!!! poi sinceramente ce anche il 14mm 2.8 fuji che è un mostro superiore hai fissi 14mm nikon e canon... e rientreresti comunque nel budget il mio parere è si ottima |
| inviato il 20 Aprile 2013 ore 18:48
“ be se il tuo uso è viaggi, street, ritratti la fuji è fantastica e poi il suo peso "leggerezza" lo è ancora di piu.... se scatti in jpg ottieni una qualita stratosferica gia cosi ora il raw è pure supportato bene da lightroom e aperture!!!! poi sinceramente ce anche il 14mm 2.8 fuji che è un mostro superiore hai fissi 14mm nikon e canon... e rientreresti comunque nel budget il mio parere è si ottima „ Ti ringrazio! E per quanto riguarda la resa dei paesaggi? e delle foto notturne? |
| inviato il 20 Aprile 2013 ore 19:07
“ paesaggi??? favolosi se poi ci metti il 14mm hai un 21mm fantastico la notturna anche la tenuta iso va molto bene (sul rumore la 6d è superiore come resa) guardati in giro un po di scatti fatti con questa macchina... „ Grazie ancora! Ti disturbo un'ultima volta, per quanto riguarda l'effetto bokeh? Come rende col 18-55? |
| inviato il 20 Aprile 2013 ore 19:10
ti dico medio, dato che il diaframma è piu chiuso di un f1.4 ad esempio se lo vuoi ci vuole un 35 1.4 o quello che uscira il 56 1.2 come ti dicevo con gli stessi soldi della 6d prendi praticamente la x-e1 con lo zoom kit, il 14mm e un 35 1.4 usato... fantastico!!!! se mi mandi tua mail ti mando a mia volta delle foto jpg usciti dalla macchina |
| inviato il 20 Aprile 2013 ore 19:36
“ Inoltre a me piace scattare in RAW (uso Lightroom), sono stati corretti gli errori di gioventù delle Fujifilm con i RAW? „ solo parzialmente: i risultati sono ancora pessimi. Non quanto prima, ma ben al di sotto della qualità del jpg della macchina (che è meraviglioso). Io eviterei Lightroom, fin tanto che non mettono un supporto serio. |
| inviato il 20 Aprile 2013 ore 20:13
lightroom va benissimo anche per i jpg della macchina... lo uso pure io, mi piace la vignettatura che si puo aggiungere alla foto con la versione 4.4 hanno corretto la frangiatura viola del 18f2 e altre cose non mi sembra che vada male questo pero sul fatto che i raw li uso poco in generale in fotografia |
| inviato il 20 Aprile 2013 ore 23:29
6d per tutta la vita o se trovi ancora qualche 5d2 in giro io non ci penserei due volte! Se sei un amante della qualità scegli la reflex, se vuoi qualcosa di leggero e veloce da portarti dietro allora la fuji è perfetta! Ciao |
| inviato il 20 Aprile 2013 ore 23:44
ps io ho sia la 5d canon che la x-pro1 una è la leggera di qualita, viaggiando (non solo per foto) dal peso irrisorio e dalla qualita ottimissima l'altra è "la reflex" con le mie 3 focali che conosco bene come le mie tasche |
| inviato il 21 Aprile 2013 ore 0:17
Grazie mille a tutti per i consigli/pareri! In settimana cerco qualche negozio di fotografia qui a Bologna per provare la Fuji e levarmi gli ultimi dubbi :P speravo in un upgrade imminente della serie X-E o X-Pro con il nuovo sensore (quello della X100s) che dovrebbe risolvere i problemi di lentezza dell'AF, ma mi sa che mi "accontenterò" di questa! P.S. Donagh ti invio un MP con la mia email! |
| inviato il 21 Aprile 2013 ore 16:27
Ciao, se ti può interessare, qui trovi alcuni scatti comparativi tra X-E1 e 5D mark III (che è come la 6D) www.projobs.it/j/blog/217-fuji-x-e1-contro-canon-5d-mkiii-e-60d Per quanto riguarda Lightroom, nell'ultima versione è migliorato nella conversione dei raw ma da 3200 ISO in su non è ancora a posto, al di sotto (adesso) fa un buon lavoro. Comunque per i files più importanti il software in dotazione fa ottime conversioni |
| inviato il 21 Aprile 2013 ore 21:25
Io sono passato dalla 5D (mark I) alla x-pro1, e posso dire che la qualità d'immagine è molto superiore nella x-pro1, sfocato a parte (dovuto al sensore più piccolo). Meno rumore, gamma dinamica immensamente superiore, file più lavorabili, colori migliori (la 5D ha una dominante sul rossastro imho), insomma, decisamente un passo avanti. Certo il sensore è più piccolo, ma è anche vero che 1) A breve uscirà il 56 1.2 che diventa un 85 1.8, quindi la minore dimensione del sensore è compensata dalla maggiore apertura della lente 2)Per paesaggi, street e ritratti ambientati dello sfocato non ce ne frega niente. Secondo me per i generi: paesaggi, street e ritratti la xpro1/xe1 sostituisce completamente una reflex (anche FF!) con dei vantaggi in termini di ingombro, e qualità del file (migliore di qualsiasi asp-c canon, e come dicevo anche della 5D..poi certo, se parliamo di 5D mark III il discorso cambia, così come cambiano ingombri e costi). Se invece la macchina serve per fotografia sportiva/naturalistica o sfocato estremo (es 85 1.2 su FF o 50 1.2 su FF), allora una reflex resta preferibile. Ah, per quanto riguarda la velocità di autofocus della x-pro1, dopo l'aggiornamento firmware è diventata più che buona (per i generi riportati sopra). Ed è molto più preciso e affidabile di quello della mia vecchia 5D... Ciao |
| inviato il 22 Aprile 2013 ore 9:41
Partendo dalla premessa che, ad oggi, il sistema Fuji "X" ed il sistema Reflex in genere non sono sovrapponibili ma complementari, nel tuo caso forse una X-E1 è più indicata. La qualità del file è eccellente, tanto che sono arrivato a paragonare nel mio test la nuova Fuji x100s e la Nikon d800. In fatto di dettaglio, rumore ad alti ISO, gamma dinamica, non ci sono differenze sostanziali fra la piccola Fuji e l'ammiraglia Nikon. Lo sfocato però non è paragonabile, così come non è paragonabile la velocità e l'immediatezza di utilizzo. La Fuji nasce con l'intento di fare foto ragionate, quindi ben si presta alla street, alla paesaggistica, al reportage. Per quanto riguarda i ritratti, pur comportandosi molto bene, una reflex full frame è tutta un'altra cosa. Lo stacco dei piani, lo sfocato è per forza di cose nettamente superiore su di una fotocamera dotata di sensore più grande. |
| inviato il 22 Aprile 2013 ore 10:06
Io per paesaggi non sostituirei ancora una FF con una miroless per una serie di tante cose. Non penso che nel paesaggio si va a vedere quanto sia compatta la fotocamera, ma si va a vedere un'infinità di cose e peraltro oramai Canon e Nikon sono all'avanguardia da tanti anni per quanto riguarda la paesaggistica, sia in termine di macchine che di obiettivi. Se si tratta di street è ben diverso e forse con una fuji unisci il top della qualita'con la compattezza |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |