| inviato il 07 Luglio 2022 ore 7:56
Recentemente facendo la scelta tra la mia attrezzatura per individuare cosa portare in vacanza mi son fatto qualche test casereccio tra le mie ottiche EF-M, EF, ed EF-S. Per completezza ho analizzato, preso dalla scimmia per acquistare un 11-22 Canon, i test su optical limits di quest'ultimo in confronto al 12mm f2 samyang già in mio possesso. Bene l'11-22 ef-m vignetta parecchio. Ma così fa anche il leggendario 22mm f2 e pure le altre ottiche ef-m. La vignettatura porta a sovraesporre in post alcune aree facendo incrementare il rumore. Dopo questo appunto inizio a verificare sempre su optical limits che alcune ottiche RF son pure peggio degli ef-m, ma questi sono corretti via software. Sgomento verifico altri marchi come Fujifilm che si dice produca ottiche splendide. Bene anche Fujifilm pecca pesantemente in vignettatura e ancora peggio in pesante distorsione (cosa che le antiche ottiche EF non facevano) ma che questa viene corretta via software e l'immagine reale pare eccelsa. Ora correggere via software la vignettatura a meno che non ci sia una doppia esposizione non credo sia una pratica indolore (soprattutto se parliamo di più di uno stop). Correggere la distorsione se questa è molto pronunciata allo stesso modo è davvero impossibile, sarebbe come slabbrare le maglie di una coperta ovale per farla aderire a un letto quadrato, ci saranno punti in cui le maglie sono meno fitte e così zone dove ci sarà meno dettaglio. Noi invece stiamo a fare spesso confronti e parliamo con sufficienza di vecchie ottiche solo perché al centro non hanno la stessa risolvenza delle ottiche moderne. Ho capito male io o ci stanno prendendo per i fondelli? | 
| inviato il 07 Luglio 2022 ore 9:46
“ Ho capito male io o ci stanno prendendo per i fondelli? „ Secondo me i costruttori stanno facendo quello che richiede il mercato e che alla fine probabilmente viene comodo anche a loro. Nel senso che demandano al software la correzione dei difetti che si possono correggere senza grande danno (vignettatura, distorsione ed aberrazioni cromatiche laterali), avendo così a disposizione più gradi di libertà da dedicare alla nitidezza a TA ed agli angoli, parametri che spesso vengono enfatizzati forse un po' troppo, specialmente le prestazioni agli angoli a diaframmi aperti. Il risultato è che mediamente gli obiettivi attuali hanno vignettatura e soprattutto distorsione (specialmente gli zoom) maggiore di quelli vecchi, ma prestazioni a TA ed agli angoli decisamente migliori (lasciare una certa vignettatura aiuta le prestazioni agli angoli in quanto si riduce il numero di raggi che devono convergere in uno stesso punto). E la cosa per me non è negativa in quanto la correzione non fa grandi danni; avere le stesse prestazioni di nitidezza con minima distorsione e vignettatura probabilmente vorrebbe dire dimensioni e costi maggiori. Invece secondo me, in centro e chiusi di uno o due stop, la risolvenza dei vecchi obiettivi è spesso molto alta, più che sufficiente anche per sensori con parecchi MP. | 
| inviato il 07 Luglio 2022 ore 9:59
Tutti vogliono ottiche più piccole e più leggere… in qualche modo si paga. |  
| inviato il 07 Luglio 2022 ore 10:10
“ Ho capito male io o ci stanno prendendo per i fondelli? „ Quanto paghi hai... la prima a fare questo gioco pare sia stata proprio nikon con il digitale con le correzioni lenti applicabili in macchina e sono necessarie perchè alla fine o lo fai fare a nikon o lo fai tu in post produzione da solo .... detto questo più sale il livello delle lenti a livello di qualità ottica e meno sono le correzioni applicate, tutto qui... in passato le correzioni erano meno invasive e quindi si vedeva chiaramente a primo impatto la qualità dell'ottica, oggi invece le correzioni sono molto più invasive e quindi spesso correzione distorsione, maschere di contrasto, recupero vignettatura, luminanza sono tali da ingannare a prima vista per poi farti pensare (ad un occhio attento) che c'è qualcosa che non va nella foto, questa è la mia impressione quando lascio il profilo del 28 f2 su C1... mi da proprio l'impressione di immagine pronta ma plasticosa, con il profilo generico meglio ma non tanto, aprendo il file con Rawtherapy ho i colori sballati ma vedo l'ottica per quella che è... cioè non un granchè rispetto a vecchie ottiche che ho avuto e provato ... anche al vecchio 24 2.8 af-d p.s. la vignettatura cmq non è il male assoluto.. anzi crea dinamicità nella foto, cmq è presente sempre fino a 2-3 stop di apertura e poi è sempre molto contenuta... diciamo che paradossalmente oggi si vuole nitidezza e bordi perfetti a ta spendendo poco... non è semplicemente possibile come ieri nemmeno oggi... | 
| inviato il 07 Luglio 2022 ore 10:18
“ Noi invece stiamo a fare spesso confronti e parliamo con sufficienza di vecchie ottiche solo perché al centro non hanno la stessa risolvenza delle ottiche moderne. Ho capito male io o ci stanno prendendo per i fondelli? „ a volte capita di entrare in questi vortici di test/pareri/prove... ma cosa ci fai con le foto alla fine? ti piacciono le tue foto? se non ti piacciono, cambia attrezzature, se invece ti piacciono vai avanti e non farti influenzare ciao! fatta con il 14-140 pana... 10x su m43 e croppata di quasi 40% a 800 iso con il vecchio 16mpx del 2012 a me piace questa foto anche se il pana 14-140 non è certo una lente che goda di grande reputazione
 |  
| inviato il 07 Luglio 2022 ore 10:36
Hai ragione Jeanneperree, con le "nuove" ottiche RF vi stanno bellamente prendendo per i fondelli! Ma io questo, da pluridecennale canonista DOC peraltro, lo affermo ormai da almeno due anni Ora io non so come si comportino gli altri costruttori, e francamente neppure mi interessa, ma la china lungo la quale si è avviata Canon non mi piace affatto. | 
| inviato il 07 Luglio 2022 ore 10:53
Comunque, non so se Olympus corregge già in camera anche i RAW (con i JPG lo fa di sicuro) ma aprendo il file con PhotoShop Elements 6 e senza effettuare correzioni di nessun genere io ottengo questo (che mi sembra proprio che di vignettatura non ne abbia) E-M10 MkI + 14-42 3.5-5.6 II R
 Nota Bene : Non sto facendo un confronto Olympus vs. Resto del Mondo... volevo solo segnalare che fortunatamente non è sempre così... Nota Bene 2 : Foto senza alcuna pretesa artistica... ho preso un RAW a caso solo per controllare il grado di vignettatura restituita... | 
| inviato il 07 Luglio 2022 ore 11:09
“ Carlmon, parlano di vignettatura e tu posti una foto croppata? MrGreenMrGreenMrGreen „ si perchè il mio era un messaggio di pace mentale... non farsi influenzare troppo da recensioni e complicazioni tenciche. poi è bello discutere di casi specifici... ma visto che la domanda era "Ho capito male io o ci stanno prendendo per i fondelli?" che è alquanto generica, allora ho dato una risposta alquanto generica cmq andando alle ottiche citate 11-22 e 22f2 visto che possiedo entrambe, sono ottiche fantastiche entrambe vignettano ma hanno una deformazione contenuta a mio parere e perfettamente corretta. in particolare l'11-22 canon m sulla m3 chiudendolo a f8 ha una risoluzione veramente fantastica. considerando che parliamo di un accoppiata di circa 300-400g totali e che ci sta in tasca ora vi cerco qualche foto | 
| inviato il 07 Luglio 2022 ore 11:12
“ ora vi cerco qualche foto „ E mi sembrava strano che finora ne avessi messa solo una...   | 
| inviato il 07 Luglio 2022 ore 11:15
11-22 non croppato f22 scattata a mano libera sfruttando il FANTASTICO stabilizzatore della lente tempo 0,4sec iso 100 canon m3
 | 
| inviato il 07 Luglio 2022 ore 11:16
sempre canon 11-22 più o meno stesse condizioni di sopra per fare "l'acqua liscia"
 | 
| inviato il 07 Luglio 2022 ore 11:19
questo è il canon m22 f 2 scattata a f2 lago vittoria lato uganda e se posso dire la vecchia originale canon m con il suo penoso sensore da 18mpx a 100iso è ancora uno spettacolo consiglio però di non andare oltre 800 iso max con la m1... se siete patiti del basso rumore
 | 
| inviato il 07 Luglio 2022 ore 11:20
canon m 22 f2 ai tempi in cui lavoravo nelle miniere in uganda scattata a f2 please ingrandire 100% per dettaglio e per vedere la vignettature e i suoi effetti se corretta

 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |