| inviato il 30 Maggio 2022 ore 9:08
Ciao a tutti, sto aiutando in un progetto di fotografia di Architettura d'edifici d'epoca della mia città, volevo chiedere, secondo voi qual'è l'ora migliore durante la giornata per scattare? e poi come posso comporre la mia foto di un edificio molto largo e con poco spazio sul d'avanti per fotografare (l'edificio si trova su una strada dove le auto parcheggiano proprio d'avanti l'ingresso e di fronte ci sono altri edifici e questo non mi da spazio per indietreggiare)? |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 9:17
Il momento giusto dipende da come è orientato l'edificio rispetto alla luce in base alle caratteristiche dell'edificio che vuoi far risaltare. Quando non c'è spazio hai 3 opzioni: - invece di tutto l'edificio fotografi solo delle parti significative - usi un obiettivo con angolo di visione più ampio (attenzione alle distorsioni ottiche e prospettiche) - trovi un punto di ripresa diverso, magari dal terrazzo o dal tetto di un altro edificio vicino |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 10:05
Ti ringrazio per la risposta, ma se avessi il bisogno di riprendere tutto l'edificio in un unica foto credi che fotografare l'edificio in più segmenti e unire più foto possa essere un opzione? |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 10:19
Può essere una soluzione. Altrimenti poniti su uno dei lati e riprendi l'edificio "in prospettiva"... possibilmente con un decentrabile. |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 10:33
per fotografare la facciata di un palazzo del mio paese sono arretrato parzialmente nel vicolo difronte ortogonale al palazzo e ho utilizzato una scala con assistente e 17/40 L su canon FF. in altri casi ho utilizzato stativo e ottica dencentrabile TS.E 24 LII con tre scatti decentrando in orizzontale dx, sx e centrale e poi ricomponendo l'immagine, onestamente sarebbe indispensabile un 17 TSE. “ Ti ringrazio per la risposta, ma se avessi il bisogno di riprendere tutto l'edificio in un unica foto credi che fotografare l'edificio in più segmenti e unire più foto possa essere un opzione? „ . . si a patto di mantenere costante l'esposizione in manuale e di avere sempre la macchina su stativo perfettamente in bolla su due assi. “ secondo voi qual'è l'ora migliore durante la giornata per scattare? „ . . in genere al mattino presto in base all'orientamento dell'edificio, meglio evitare le ore centrali della giornata con luce dura, tagliente e alti contrasti. oppure scegliere giornate con cielo velato o parzialmente coperto. |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 12:04
Sull'orario concordo con chi mi ha preceduto, meglio evitare la luce dura e regolarsi sull'orientamento dell'edificio (per esempio le chiese antiche di norma hanno la facciata rivolta ad ovest e le absidi rivolte ad est ma ci possono essere eccezioni dovute all'urbanistica, alla conformazione del terreno o alle preesistenze edilizie). Inoltre bisogna considerare la finalità della foto: in un depliant turistico un cielo tempestoso e luci contrastate possono aggiungere fascino ma se devi "descrivere" l'architettura vale quanto detto da Cirillo Donelli. |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 12:46
Grazie mille a tutti farò delle prove seguendo i vostri consigli! |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 13:07
“ Sull'orario concordo con chi mi ha preceduto, ... „ Idem da parte mia. “ Inoltre bisogna considerare la finalità della foto: ... „ E' quel che penso anch'io. Ne argomento qui dove sintetizzo la mia idea della fotografia di architettura: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3363535&show=2#18870517 |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 13:08
Gae92, la cosa migliore in genere è suonare qualche campanello e salire in casa di qualcuno che sta difronte al palazzo in questione ad un altezza mediana rispetto alla facciata. prova... la gente può essere più gentile di quello che si crede |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 13:28
Vale tutto quanto ti ha detto Cirillo Donelli. Il problema nasce soprattutto quando si hanno auto parcheggiate davanti con spazi stretti a disposizione. Ho fotografato un muro lungo 70 metri avendo a disposizione solo un metro e venti di marciapiede. Se hai un TS è più facile, altrimenti fai con quello che hai evitando troppe distorsioni date dai grandangoli a meno che non si riesca a recuperarle poi al meglio in post. Sovrapponi gli scatti per almeno la metà. La cosa che ti suggerisco anche è di sovrapporre le singole immagini in Photoshop manualmente e non affidarti al photomerge perché crea degli artefatti e interpreta lui dei particolari che a volte non interessano. |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 14:36
Poi c'e' la soluzione finale.... Noleggio camioncino con gru-cestello .... |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 15:17
“ la cosa migliore in genere è suonare qualche campanello e salire in casa di qualcuno che sta difronte al palazzo in questione ad un altezza mediana rispetto alla facciata. „ ci stavo pensando, proverò a mettere da parte la timidezza. “ Se hai un TS è più facile, altrimenti fai con quello che hai evitando troppe distorsioni date dai grandangoli a meno che non si riesca a recuperarle poi al meglio in post. „ niente TS purtroppo, solo un 20mm 1.8 e dovro farmelo bastare. |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 21:57
Se nella zona è consentito potresti usare un drone per fare sia una vista a volo d'uccello sia una foto da altezza media dell'edificio. Se gli spazi sono ristretti per questa seconda foto puoi usare la funzione automatica panorama, con la quale il drone scatta in automatico diverse foto per poi unirle in post. Altra soluzione è usare un super grandangolo come un 14mm su ff scattando in verticale a bolla per poi ritagliare il pavimento in eccesso. Meglio ancora se possiedi un TS-E per inquadrare correttamente correggendo la prospettiva. Bella l'idea esposta da Roberto di salire a metà edificio di fronte ma purtroppo non sempre attuabile Come orario, se lo scopo è fare una foto d'architettura, consiglio quando il sole proietta ombre a 45 gradi sull'edificio. Le ombre aiutano a leggere il volume. Se invece lo scopo è fare una foto artistica meglio il tramonto.. |
| inviato il 02 Giugno 2022 ore 22:56
Questo è il mio scatto, post prodotto e pulito, ma ho un problema, notate le mura di sinistra e destra come sono inclinate verso l'interno?? in lightroom ho già attivato i filtri per la distorsione ma non cambio nulla... come posso correggere secondo voi? drive.google.com/drive/folders/1r29TzfoLaOhYCFilYbraPdjDLk6B0Eb7?usp=s |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |